Visitatori in 24 ore: 5’144
410 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 409
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’294Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
«Sono del parere che la femminilità di un tempo sia in crisi anche a causa dell'accentuata diminuzione dei bei doppi nomi del passato (Maria Luisa, Maria Teresa, Anna Maria), a vantaggio di nomi unici che hanno moda di breve durata e che cambiano continuamente e futilmente. Da saussuriano abbastanza convinto dell'arbitrarietà dei nomi comuni, faccio tuttavia un'eccezione per i nomi propri, d'accordo con il filosofo Andrea Bonomi: "C'è un senso in cui il nome (proprio) rappresenta una via d'accesso a un intero universo d'esperienza. (...) Il nome (proprio) coinvolge (...) ambiti della sensibilità: quello tattile (...), quello olfattivo (...), quello gustativo (...) e naturalmente quello visivo" ("Le immagini dei nomi", ed. Garzanti, 1987, pag. 171 e pag. 173) . Ebbene, come scrivo nella poesia, i doppi nomi permettono di immaginare le donne nella loro vera duplice veste caratteriale, nei loro inevitabili cambiamenti col mutare delle situazioni e con il passare del tempo. Invece i nomi di moda, spesso unici e a volte anche piuttosto duri, non rendono giustizia, nell'immaginazione degli uomini, a tutte le doti delle donne che li portano: ce le fanno vedere sotto un unico aspetto, magari talvolta non eccessivamente gradevole, e non accendono particolarmente il desiderio.» |
Inserita il 05/12/2012 |
S’addicono alle donne doppi nomi,
per quel loro carattere mutante
che concede, secondo le occasioni,
rigidità o amore disarmante.
I nomi solitari sono adatti
agli uomini con un solo pensiero,
incapaci di cogliere nei fatti
dell’esperienza quel fondo mistero.
Siano beati i doppi nomi usati
dalle donne, che doppie soluzioni
avanzano con modi ricercati,
per risolver di vita le equazioni! | 

|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|