Visitatori in 24 ore: 5’811
581 persone sono online
Autori online: 5
Lettori online: 576
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’254Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Pugna sleale, d’angioino modo;
Clemente quarto la battaglia causa;
a Mondragone, ‘elli sbarcar di frodo;
ciascun baron tradisce, speme clausa;
cade Manfredi, cadono gli svevi;
valor continua, forza senza pausa.
Tornano, i prodi, al Ciel de’ Reami previ,
vuota è a Palermo e a Napoli, la corte;
i mori si ritrassero, almi e lievi...
solo un trapasso fu, e non la "morte":
il gaudio accolse i manni coraggiosi;
san Pietro, apre ai valenti, le alte porte;
memoria al Sati della pira io posi:
"Il re ci lascia, e noi lui seguiremo!"
Pugna ogni fante, in custodir gli sposi;
al re e a regina, in sacrificio estremo,
l’armata para i dardi dell’offensa:
" Seguito al Ben di Signoria noi semo!"
Videro i prati, di speranza immensa. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«La battaglia di Benevento fu causata dalle arringhe di papa Clemente quarto affinché Carlo d’Angiò sbarcasse a Mondragone con un esercito in armi. Clemente minacciò di scomunica i baroni delle Sicilie che avessero mantenuto parte per Manfredi, per cui, dianzi alla battaglia, i più tradirono. Rimasero gli svevi e maomettani della Basilicata, a difendere gli ideali imperiali. Si batterono con coraggio, fino all’ultimo coraggioso, fante o cavaliere che fosse. Nel rito del Sati la vedova entra nella pira funebre del marito.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|