Visitatori in 24 ore: 7’404
423 persone sono online
Lettori online: 423
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’275Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
È ccosa ca ti sempri s'è ssaputa
ca servi sia allu cuerpu cce alla menti
cu ponnu ripusà' cu 'na durmuta,
ccussini no' ssi shtraccunu pi nienti.
Lu liettu è ccosa ca hamu sempri avuta
e ci è ti pagghia simu cchiù cuntienti,
cá no' ssi pó rrubari alla 'nsaputa,
essennu sulamenti scunvinienti.
Ci, doppu 'na sciurnata ti fatìa,
nu' ni sintimu l'ossi ndulurati,
surtantu cu lu liettu ddifriscamu.
Nu' 'ddurmiscimu e, comu 'na mascìa,
n'azzamu la matina ripusati,
ccussì a fatiari 'n'atra vota sciamu.
E quantu cumbinamu
sobbra lu liettu, no' v'lu vogghiu ddicu,
percé iddu è shtatu et è 'nu veru amicu.
Traduzione
Il letto
È cosa che da sempre si è saputa
che serve sia al corpo che alla mente
per poter riposar con una dormita,
così non si stancano per niente.
Il letto è cosa che abbiam sempre avuta
e se è di paglia siamo più contenti,
ché non si può rubare all'insaputa,
essendo solamente sconveniente.
Se, dopo una giornata di fatica,
noi sentiamo le ossa doloranti,
soltanto con il letto ci rinfreschiamo.
Ci addormentiamo e, come una magia,
ci alziamo la mattina riposati,
così a lavorare di nuovo andiamo.
E quanto combiniamo
sopra il letto, non voglio dirvelo,
perché lui è stato ed è un vero amico. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«Sonetto caudato in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDE/CDE, eFF.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|