eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
Ultimo addio
Spirituali
Sia pure, dunque,
quando sarà,
l'ultimo addio.
E sia come un canto
dolce e struggente
un breve passo leggero,
sereno il cuore, vivida la mente.
In pace l'animo,
tranquillo anche con Dio,
sia come un ritorno felice
là dove da tanto si manca.
Sia dunque, quando sarà,
soltanto un addio e non
un sentirsi abbandonare
al nulla ed all'oblio.
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«L' autore si auspica la morte come un sereno ricongiungimento con Dio, un addio tranquillo con l'animo senza timori. Una visione positiva della morte. Molto apprezzata.»
«La penso esattamente come te... versi che arrivano in modo molto espressivo. Morire per una riconciliazione di cui non aver paura... sciolta, asciutta, bella, molto bella.»
«grazie MAU di avere anticipato un dolce addio a tutti noi, spero comunque che verrà il piu tardi possibile, non so tu chi sei o con chi stai, ma credo che tutti hanno bisogno ancora di te, tue figli, e questo so che ce l'hai, facendo un commento a Kiaraluna, gli dicesti che non eri una sigla ma un padr e queste tue parole mi colpirano molto,. somigli a mio marito, fatto d'onore, e ritornando alla poesia, ci concedi un affettuoso addio, quando sarà, con la serenità di tutti quelli che trapassano, e sai perché lo so, perché dopo la morte tutti sorridono, terribile, riaffiora la morte davanti i miei occhi, ne ho les frissons, terribile, e sai, la tua poesia è bella, io alla morte ci penso spesso, e la vedo come una liberazione, serena»
«Particolare, molto particolare... quasi un condizionare quell'Ultimo addio...
Originale questo porsi aldi sopra e concedereil... sia pure... Che forte...
Un Autore che ha sempre qualcosa in più da donarci...
E non sarà un abbandono... sarà come dicono i tuoi versi... un ritorno felice... non può essere diversamente, almeno come la penso io...
Piaciutissima.»
«La serenità dell'anima potrà forse esserci se avremo la pace del giusto, in pace con noi e con Dio che ci aspetta per darci il dovuto... Bella poesia, profonda e sentita riflessione, che di questi tempi non si fa mai abbastanza.»
«Non è facile ascoltare queste parole ove non c'è un minimo di paura per quello che un domani ci aspetterà, ma soltanto un gran piacere – una tranquillità particolare nel ricongiungersi con Chi tanto ci ha amato. Molto molto sentita – un vero insegnamento di vita.»
«Ultimo Addio alla vita terrena con serenità, si torna a casa dopo questo viaggio Iersensibile l'anima dell'autore, poesia scritta di getto, e quindi vera Applausi, Mau, da questo Grande teatro piaciuta ed apprezzata immensamente»
«Solo i grandi credenti e i grandi atei sanno staccarsi dai beni terreni senza una lacrima di rimpianto ma di che sarà di noi nessun lo sa, rimane solo la speranza dell'uno di vedere la luce del Signore, dell'altro di ritornare a far parte dell'universo che l'ha generato.»