eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Umano vezzo
la malinconia ed il canto mesto
poi che gli dei mai seppero
il correre veloce delle ore
o la memoria di un ritorno
o del dolore i morsi atroci
nell'affanno.
Tutto o quasi avemmo in dono
e giorni e sentimenti e vita
per loro insindacabile diletto
in quest'Iliade
che non sarà mai scritta
ma pure resta,
per ognuno ed ogni giorno,
la nostra propria vita.
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«sempre molto riflessive le tue poesie Maurice, si molto, una vita fatta di affani e di ricordi, ma piena di noi stessi. non sono nemeno arrivata da mia figlia, che già ti vedo parlare della nostra vita cosi piena di malinconia, e il correre veloce delle ore, chi piu di me... un po prima stavo a Milano, ed eccomi a Ravenna, ma anche se tutto questo non restera scritto, e la storia non ci ricordera, siamo noi a farlo, scrivendo poesie, e lasciando a chi ci ha amati ricordi indelibili, si siamo stati, e credo che per loro saremmo... sempre... bellissima, mi commuovi sempre,»
«E' prerogativa umana la sofferenza e il patir lo scorrere del tempo, che oltre le alte nubi, non ha esistenza. La storia dell'intera umanità è scritta... ma solo Dio la legge, e come dice saggiamente Jeannine, di noi restano le orme delle nostre azioni, del bene che sapremo seminare che, di cuore in cuore, non andrà perduto. Profonda come ogni tua, molto sentita e condivisa pienamente.»
«Particolari versi per una'afflizione che molto spesso fa parte della nostra vita capace di rovinarci attimi che al contrario vorremmo rimanessero nei nostri annali. Sentita.»
«Tristi versi e profonde riflessioni in questa tua scritta veramente molto, molto bene "in quest'illiade che non sarà mai scritta ma pure resta,..." di noi resterà ciò che siamo stati, ciò che abbiamo fatto sia nel male che nel bene. la nostra energia non svanirà mai applausi, Mau, da questo grande teatro particolarmente colpita, piaciuta immensamente»
«...è vero... in quest'Iliade che non sarà mai scritta... tutto resterà dei nostri giorni... del nostro attraversare... il momento... che ci è stato donato... e ci sguazziamo in questo canto di malinconia... pronti ...ai nostri ricordi... pronti ...al nostro rincorere il tempo... affani che sono prerogativa del nostro essere... E di noi resterà ogni orma di mesto canto... che sarà scritta sui nostri ...fogli... Versi decisi e profondi... molto bella.»