8455 visitatori in 24 ore
 964 visitatori online adesso





Menu del sito


Visitatori in 24 ore: 8455

964 persone sono online
Lettori online: 964
Poesie pubblicate: 361’347
Autori attivi: 7’477

Gli ultimi 5 iscritti: ac autore - Valeria Viva - GiuseppeGiannotti - Marta Paolantonio - Antonio Ivor Boatti
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereStefano Drakul Canepa Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura








Stampa il tuo libro



Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Il maccartismo cinematografico

Sociale e Cronaca

Il giornalista David Platt scriveva sul Daily Worker, qualche giorno dopo Pearl Harbor, che «i film sono importanti quanto i proiettili, e necessari quanto i carri armati» 1, ed è in quest’ottica di guerra che bisogna affrontare l’argomento.

Il maccartismo cinematografico ha rappresentato per gli intellettuali il periodo più buio degli Stati Uniti e pone ancora oggi, dopo quasi mezzo secolo, tanti quesiti, ai quali bisogna dare delle risposte chiare per «giustificare» l’accanimento politico contro «l’intellighenzia» che si riconosceva nel sindacalismo democratico hollywoodiano.

Dopo l’alleanza russo-americana per sconfiggere il nazismo, l’HUAC (La commissione per le attività antiamericane) redige la famigerata «lista nera» che riporta i nomi di centinaia di sceneggiatori, registi, musicisti, produttori e attori che vengono accusati di essere delle spie al servizio dell’U.R.S.S. Tra questi figurano anche i cosiddetti «Dieci di Hollywood»: Bessie, Biderman, Cole, Dmytryk, Lardner, Lawson, Maltz, Ornitz, Scott e Trumbo.

La dichiarazione di Bertolt Brecht, riportata in appendice del libro Lista nera a Hollywood di Giuliana Muscio 2, sintetizza amaramente lo stato d’animo degli artisti iscritti nella “blacklisting”. «Essendo stato chiamato davanti alla Commissione per le attività antiamericane, comunque, mi sento libero per la prima volta di dire alcune parole sulla situazione americana: guardando indietro alle mie esperienze di drammaturgo e poeta nell’Europa degli ultimi due decenni, desidero dire che il grande popolo americano avrebbe molto da perdere, molto da rischiare, se permettesse a qualcuno di restringere la libera competizione delle idee in campo culturale, o di interferire con l’arte che deve essere libera per essere davvero arte». 3

In realtà, l’HUAC accusava l’autore di L’opera da tre soldi di essere un membro del partito comunista americano, per il solo fatto di essere amico di Hanns Eisler, fratello del segretario del partito comunista tedesco Gerhardt Eisler. Il fatto di aver venduto ad una ditta hollywoodiana (La Pressburger della «United Artists») la sceneggiatura di Hangmen Also Die, dalla quale venne tratto il film Anche i boia muoiono (Fritz Lang, 1942), non era che un pretesto per poterlo accusare pubblicamente di essere un «sovversivo».

La petizione popolare contro l’espulsione di Hanns Eisler dagli U.S.A., voluta da Charles Chaplin e firmata da Picasso, Matisse, Cocteau, Aragon, Feyder, Barrault…, è la dimostrazione palese che l’HUAC approfittasse della situazione politica, resa «incandescente» dalla guerra fredda, per sfruttare ideologicamente la «caccia alle streghe». Non è un caso se Richard Nixon, noto esponente della Commissione per le attività antiamericane, fece del maccartismo la punta di diamante dell’anticomunismo americano e, grazie a ciò, divenne in poco tempo anche vicepresidente di Eisenhower alla Casa Bianca.

Richard Milhous Nixon, trentasettesimo presidente degli Stati Uniti, sarà costretto a dare le dimissioni il 9 agosto 1974, a causa dello scandalo Watergate.

Il film Gli intrighi del potere Nixon (Oliver Stone, 1995) ripropone l’inchiesta del «Washington Post» come «una specie di tragedia shakespeariana con tanto di «cadaveri», ma non quello che tutti si aspettavano: un’analisi politica di uno dei grandi sconfitti della Storia». 4

La visione del lungometraggio Scomodi omicidi (Lee Tamahori, 1995), anche se non tratta specificamente del maccartismo cinematografico, ci aiuta a capire il periodo storico in cui è nata la «caccia alle streghe» ed il clima politico che si respirava negli U.S.A. durante gli anni cinquanta. Il regista neozelandese, sfruttando abilmente la bravura attorica di un cast di attori validissimi (Nick Nolte, John Malkovich, Melanie Griffith…), riesce a ricostruire sul set «uno dei pochi noir recenti dove l’accurata ricostruzione d’epoca non rimane fine a se stessa» 5, ma è determinante per captare «l’atmosfera» in cui operavano i quattro poliziotti, in servizio presso il dipartimento di polizia della città di Los Angeles, agli inizi degli anni ’50.

Sono emblematiche le suggestive sequenze del film L. A. Confidential (Curtis Hanson, 1997) per rendersi conto del potere politico-decisionale nelle mani di alcuni dectective del dipartimento di polizia, anche se la storia narrata appare oggettivamente inverosimile.

La cultura cinematografica americana è stata pesantemente danneggiata dal clima politico scaturito dalla guerra fredda e dalla paura, da parte della superpotenza, di perdere la propria supremazia militare ed ideologica nel mondo.

Tra il 1947 e il 1956, periodo in cui vigeva il maccartismo negli U.S.A., furono comunque girati film interessanti come: Barriera invisibile (Elia Kazan, 1947) 5, Odio implacabile (Edward Dmytryk, 1947), Le forze del male (Abraham Polonsky, 1948, Tutti gli uomini del re (Robert Rossen, 1949), e Fronte del porto (Elia Kazan, 1954).

Bisognerà aspettare l’uscita nelle sale de Il prestanome (Martin Ritt, 1976), con Woody Allen, Zero Mostel e Herschel Bernardi 6 per vedere il primo film che ha il coraggio (e la possibilità) di denunciare pubblicamente gli anni bui del maccartismo a Hollywood.



Sergio Melchiorre 17/11/2010 20:15 1341

Creative Commons LicenseQuesto racconto è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Sergio MelchiorrePrecedente di Sergio Melchiorre

Nota dell'autore:
«1. Giuliana Muscio, Lista nera a Hollywood, Feltrinelli, Milano, 1979, pp. 170 e sgg.
2. Il noto intellettuale tedesco rischiava l'espulsione dagli US. A., perché straniero.
3. Paolo Mereghetti, Dizionario dei film 1998, Baldini&Castoldi, Milano, 1998, pag. 959.
4. Paolo Mereghetti, op. cit., pag. 1682.
5. Il film restò inedito fino al 1965, perché molti protagonisti erano iscritti nella «lista nera» dell'HUAC.
6. Il regista, lo sceneggiatore Walter Bernstein e Herschel Bernardi figuravano anche loro nella «blacklisting».
»

Commenti sul racconto Non vi sono commenti su questo racconto. Se vuoi, puoi scriverne uno.

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:
Non ci sono messaggi in bacheca.


Sergio Melchiorre ha pubblicato in:

Libro di poesieAnime in versi
Autori Vari
Antologia degli autori del sito Scrivere

Pagine: 132 - € 10,00
Anno: 2012 - ISBN: 9781471686061


Libro di poesieFesta delle Donne 2010
Autori Vari
Poesie per la Festa delle Donne. Il lato femminile della poesia

Pagine: 107 - Anno: 2010


Libri di poesia

Ritratto di Sergio Melchiorre:
Sergio Melchiorre
 I suoi 97 racconti

Il primo racconto pubblicato:
 
Gina non ha più lacrime per piangere (07/10/2010)

L'ultimo racconto pubblicato:
 
Il latte miracoloso di Annina «la taliana» (19/11/2020)

Una proposta:
 
L’idea geniale di Francesco (14/03/2020)

Il racconto più letto:
 
Lo stupro di gruppo (07/09/2013, 47286 letture)


 Le poesie di Sergio Melchiorre

Cerca il racconto:





Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od un racconto

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Copyright © 2024 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it