8439 visitatori in 24 ore
 1068 visitatori online adesso





Menu del sito


Visitatori in 24 ore: 8439

1068 persone sono online
Lettori online: 1068
Poesie pubblicate: 361’347
Autori attivi: 7’477

Gli ultimi 5 iscritti: ac autore - Valeria Viva - GiuseppeGiannotti - Marta Paolantonio - Antonio Ivor Boatti
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereStefano Drakul Canepa Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura








Stampa il tuo libro



Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Il cinema è morto?

Sociale e Cronaca

Ho sempre amato il cinema. Sono nato con la televisione, almeno dal punto di vista cronologico-temporale, anche se ho passato la maggior parte della mia infanzia senza televisore in casa. La mia passione è stata la «settima arte», mi sono sempre nutrito di celluloide e sono cresciuto nel mito dei personaggi del neorealismo italiano e dei lungometraggi sovietici. Ricordo di essere profondamente turbato dall’imprecazione del prete, dopo l’assassinio del partigiano, nel film Roma Città Aperta di Roberto Rossellini e dai visi scarni dei marinai de La corazzata Potëmkin di Sergej Ejzenštejn. Secondo la mia modesta opinione, questi due film sono i più belli della storia del cinema. In modo particolare, e non soltanto per una questione di campanilismo, Roma Città Aperta, i quali personaggi «il sagrestano, il soldato austriaco, le due donne di spettacolo ed i bambini compongono il mosaico antropologico di un paese sradicato dalle proprie origini e sull’orlo del suicidio collettivo».

Il capolavoro di Roberto Rossellini segna una linea di demarcazione netta tra il cinema formale-didattico e quello d’essai, dove la sperimentazione e la creatività vengono valorizzate soprattutto per i loro aspetti innovativi. Non è un caso se Roma Città Aperta non è considerato un film storico, anzi, come puntualizza Aldo Viganò, ha essenzialmente la struttura di film-cronaca, racconta la Storia nel suo svolgimento immediato, evidenzia più l’urgenza di problematiche presenti che non la tensione verso una prospettiva storica: soprattutto gli manca quell’atteggiamento narrativo, sistematorio e oggettivante, che concorre a definire qualsiasi esempio di cinema storico.1

La corazzata Potëmkin meriterebbe un discorso a parte, perché è giustamente considerato il film più amato dai cinéphiles più incalliti e da una grande tranche degli spettatori più esigenti, in modo particolare dell’ultima generazione, ma come è possibile– scrive Marc Ferro - che questo film, meglio di ogni opera storica, erudita o critica, sia riuscito a evocare magnificamente una situazione rivoluzionaria, nonostante che la maggior parte delle informazioni che vi figurano siano state puramente e semplicemente inventate da Ejzenštejn ? 2

Paradossalmente, la geniale deduzione di Marc Ferro potrebbe essere applicata a qualsiasi altro tipo di film della storia del cinema. La settima arte, infatti, non ha lo scopo di rappresentare la realtà (per questo basterebbe una normalissima videocamera), ma di saper re-interpretarla sul set, attraverso la ricostruzione scenica dell’epoca in cui si sono svolti i fatti, la bravura attorica dei commedianti e, soprattutto, l’esattezza storica in grado di dare attendibilità al messaggio codificato.

Nel capolavoro ejzenštejniano, per esempio, la scena indimenticabile della carrozzina, che cade giù dalla scalinata di Odessa, è determinante per captare la tensione crescente della folla che fugge sotto le pallottole dei militari. Dal punto di vista spettacolare, essa è più icastica e determinante del «leone che balza in piedi» o della stessa teoria del «Urphänomen» cinematografico dello stesso regista russo. Il successo internazionale di Sergej Michajlovič Ejzenštejn è legato più alle opere che ha prodotto, durante la sua attivissima vita artistica (Sciopero, 1924, La corazzata Potëmkin, 1925, Ottobre, 1927, Il vecchio e il nuovo (La linea generale), 1926-29, Qué viva Mexico!, 1930-31, Il prato di Bežin, 1937, Alexandr Nevskij, 1938, Ivan il Terribile, 1944-46) che alle sue preziose e rivoluzionarie teorie cinematografiche, legate soprattutto al «montaggio nel cinema della ripresa da più parti».

Oggi, la maggior parte degli spettatori ricorda il mediometraggio grazie alla celebre battuta di Paolo Villaggio: «è una boiata pazzesca!» nel film Secondo tragico Fantozzi, II (1976) di Luciano Salce… I mass media hanno decretato ufficialmente la morte del «Kinēma»; in realtà, l’invenzione più straordinaria del XIX secolo non si è adeguata al «modernismo» computerizzato e si è ritagliato una nicchia di mercato, all’ombra di una società… in agonia.

Non è il cinema che è morto, ma il nostro modo di percepire la realtà.



Sergio Melchiorre 20/11/2010 22:32 1 1137

Creative Commons LicenseQuesto racconto è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Sergio MelchiorrePrecedente di Sergio Melchiorre

Nota dell'autore:
«1. Aldo Viganò, Storia del cinema Storico in cento film, Genova, Le Mani, 1997, pag. 31.
2. Marc Ferro, Cinema e storia. Linee per una ricerca, Feltrinelli, Milano, 1980.
»

Commenti sul racconto Commenti sul racconto:

«Conivido appieno il pensiero dell'autore.
Non è il cinema ad essere morto, ma il nostro modo di interpretare la realtà. Io credo, cmunque, che gli amatori del "grande schermo", anche se in numero molto più esiguo, rispetto al passato, ci saranno sempre.
Il cinema, oltre alla fotografia, aveva costituito sempre il lavoro di mio padre. Sono quindi nata e cresciuta nel grande schermo, e non potrei non restare affascinata da questo bellissimo e interessante racconto.
Complimenti!»
Anna Maria Scamarda

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:

più cinema per tutti...bravo... (Monteleone Giuseppe)

interessantissimo, condivido è il nostro modo (Giovanna De Santis)

di percepire cambiato, Bravissimo compliment (Giovanna De Santis)

E un segnalibro per rileggerlo. (Anna Maria Scamarda)



Sergio Melchiorre ha pubblicato in:

Libro di poesieAnime in versi
Autori Vari
Antologia degli autori del sito Scrivere

Pagine: 132 - € 10,00
Anno: 2012 - ISBN: 9781471686061


Libro di poesieFesta delle Donne 2010
Autori Vari
Poesie per la Festa delle Donne. Il lato femminile della poesia

Pagine: 107 - Anno: 2010


Libri di poesia

Ritratto di Sergio Melchiorre:
Sergio Melchiorre
 I suoi 97 racconti

Il primo racconto pubblicato:
 
Gina non ha più lacrime per piangere (07/10/2010)

L'ultimo racconto pubblicato:
 
Il latte miracoloso di Annina «la taliana» (19/11/2020)

Una proposta:
 
L’idea geniale di Francesco (14/03/2020)

Il racconto più letto:
 
Lo stupro di gruppo (07/09/2013, 47285 letture)


 Le poesie di Sergio Melchiorre

Cerca il racconto:





Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od un racconto

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Copyright © 2024 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it