eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
Questa poesia è inserita in:
Si sa
Uomini
Si sa, all'uomo
ciò che ha mai basta,
c'é sempre un ardimento nuovo
una diversa frenesia
a spingerlo più in là, oltre,
altrove, più in avanti,
verso lontani, ultimi orizzonti.
È l'unico essere vivente
sull'intera faccia della terra
a provar questo irrefrenabile sentire,
ma è anche l'unico a sapere
che tutto prima o poi,
tutto,
un dì dovrà finire.
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«E' proprio il sapere che tutto finirà che spinge l'uomo a calpestare tutto per andare oltre i suoi limiti, dimenticando che per un'utopia rischia di perdere l'unica certa realtà. Complimenti Mau, stupenda e condivisa riflessione.»
«Tutto finirà, può darsi, ma resterà il rumore delle nostre imprese. E non è mai la paura o la consapevolezza della fine che può fermarci anche perché non crediamo che finiremo. Quasi certamente non esiste la fine, anzi è certo che siamo eterni.»