Visitatori in 24 ore: 5’520 377 persone sono online Lettori online: 377
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’239 Autori attivi: 7’473 Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Viene dal nulla
ed al nulla torna
il Tempo,
senza una mossa.
Immobile corre e scorre
lungo il binario
ad otto reclinato
che l'usura d'un infinito
Sempre
per lui e per noi ha modellato.
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«Intensa e profondissima definizione di Tempo... che solo noi crediamo dargli un nome, mentre in realtà nemmeno esiste... Complimenti Mau, apprezzatissima.»
«Quell'otto mi ricorda il simbolo dell'infinito... Il tempo arbitro di se stesso scorre pur rimanendo immobile, illusione che l'uomo ha nel sentirlo passare sulla propria pelle. Scacchiera è lo spazio dove i pezzi rimangono così, non si muovono. Eppure lungo quel binario che è la vita che ricorre e rincorre il tempo qualcosa si modella e si usura. In poche righe hai delineato il nostro passaggio sulla Terra. Poca cosa mi dirai tu, invece no! Io in poco leggo il tanto! Molto bella!»
«Una illusione che sappiamo creare solo noi ...noi che diamo forma e tempo ...a questo tempo... un tempo così infinito che ci può sembrare fermo... pur correndo incessassantemente... ma che sa lasciare le sue forme nel nostro procedere... Un nulla che non riusciamo a capire ma che sa far nascere il tempo che ci porterà di nuovo verso quel nulla a noi troppo infinito da comprendere... Ti sei addentrato in uno spazio- tempo del nostro infinito pensiero... che sa contenere l'infinito stesso... Profonamente apprezzata... carissimo Mau...»