eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
La cattedrale è ancora là,
dove da sempre è stata,
la strada è ancora quella
di quando fu creata.
Non più però a iosa
rintocchi di campane
ulivo in ramoscelli,
festante accorrere di genti.
Poche ormai le preci al ciel levate
e poche le parole a consolar
del faticoso viver quotidiano
che tanto ci consuma
nella diuturna sfida col destino
che ad ognuno bussa
sulla porta ogni mattina.
Il bene ed il male,
il più ed il meno,
l'immenso leviatano del destino
che solca il burrascoso mar dell'anima
cibandosi di un Tempo
che non scorre ma consuma...
tutto è a se stesso ormai lasciato,
tutto è lontano.
La cattedrale è ancora là,
come da sempre è stata...
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«Molto suggestiva nelle immagini, espressiva nelle considerazione. La chiusa testimonia una staticità di sentire che sembra non poter cambiare. Molto bella.»
«Il bene e il male, la cattedrale della vita è ancora là,come sempre e stata e sarà...l'eterna lotta tra buio e luce, fino all'eternità. Stupenda e intensa poesia, apprezzatissima.»
«tutto rimano al suo posto, uguale, ma siamo noi che cambiamo, nulla ai nostri occhi puo essere come nel passato, ma la catedrale, la strada che abbiamo magari percorso centinaie di volte, stanno li, e non le si guardo piu con occhi interessate, sono ormai scontate...,, bella l'espressione cibandoci di un tempo che non scorre ma consuma... si molto bella, tutto è perduto, tutto è lontano... ma le strade, la catedrale resta, dove è sempre stata, bella immaginazione, io forze l'avrei messa nella riflessione, ma non sono all'altezza di tanta sapienze...»
«Questi versi di un mondo statico circondato da un mondo che cambia e si consuma mi ha ricordato un libro letto anni fa (I pilastri della Terra) dove storie di generazioni ruotavano intorno alla costruzione di uan cattedrale. LE cattedrali sono sempre là, è vero, mentre l'umanità consuma la sua storia. Rappresentano l'eternità contro la temporaneità che si consuma nell'eterna lotta tra bene e male, mentre l'eternità dell'assoluto non conosce corrosione. Conserverò questa poesia»
«Il tempo consuma ciò che la forza della mente mantiene intatto ed in sospensione fra i sogni dell'anima e la realtà quotidiana che però ci desta con tutta la sua cruda realtà.»