eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Tempi altri ci furono
e stagioni diverse.
Giorni caldi ed assolati
dalle verdi foglie ubertose,
di fiori e di frutti maturi,
di canti levati alla vita.
Giorni felici e, anche, giorni tristi.
Tutti vissuti, uno per uno, all'impronta .
Densi comunque,
ricchi opulenti di sentimenti e di incanti,
di umori e sapori e colori diversi.
Furono.
Poi, questi i tempi che vennero.
Stagioni quiete e sottili,
piovigginose,
per ricordare e vagheggiare,
a Dio piacendo,
trattenendo ogni giorno il respiro
pregando e sperando,
prima dell'era glaciale.
Ogni giorno li vivremo, all'impronta,
giorno per giorno
assaporandone l'evanescente
profumo d'agrodolce.
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«Un sereno percorso di vita in questi versi, di chi non si lamenta della sua, ha saputo cogliere frutti maturi alla giusta stagione, e ora aspetta senza timori il resto delle stagioni . Veramente intensi questi versi, profondi e limpidi nella loro esposizione, che leggo sempre con piacere, lo sappia anche lei.»
«Tempi – tempi che corrono, ai quali non riusciamo più a stare dietro – eppure nel nostro piccolo riusciamo ancora ad intravedere molto, sempre con l'aiuto del buon Dio. Molto sentita.»
«Il cammino di un uomo che è colorato con tutte le sfumature della vita, si prepara ad andare negli anni a venire con serenità da quello che emerge da questi versi riflessivi»
«...è vero, caro Mau... rincorriamo il nostro tempo... che continua a scorrere nel suo perenne cambiamento... verso quell'era glaciale... cercando cosa...? Forse abbiamo tutto, grazie a Dio,...ma riusciamo a scoprirlo e a viverlo... assaporandone il profumo d'agrodolce...? Stupenda e sentita riflessione. Veramente intensi i tuoi versi...»
«un percorso di vita che ci fà ben riflettere, gioie e dolore che si sono succeguiti, per finalmente arrivare sereni all'oggi, assaporandone tutte le essense fino all'evanescenza, si molto sentita, e per poi sprofondare nel gelo, profumo d'agro dolce, si questo è il nostro cammino, souvenirs, présent, futur sur... celui de ne plus ètre...»
«Bilancio di un vissuto che ha colto e apprezzato i sapori di ogni stagione. Il percorso volge al tramonto. Come per ogni creatura è ineluttabile parabola. Prepararsi, anche se non si è mai pronti, è un saggio proposito. Si asseconda serenamente il destino. Molto significativo il senso e le parole di questi versi pacati.»
«Assaporare giorno per giorno il gusto dolce- amaro della vita, prima che il freddo della morte ponga fine ai nostri giorni. Apprezzati versi che faccio miei come stile di vita.»