eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
Questa poesia è inserita in:
Perduta te
Amore
Perduta te
conobbi il nulla.
Perduta te
non fui che amara
terra avara.
Dico perduta,
ma mai ti ho avuta.
Di carezze un vento,
un grappolo di sguardi,
le dolci labbra sconosciute.
E il precipizio
davanti a me fu aperto.
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«ti sto leggendo con la mia musica preferita, (ernesto Cortazar) e mi sto commovendo, perduta te, il nulla, dopo solo terra avara, mai ti ho avuto, che tristezza non aver potuto vivere una storia d'amore desiderata al punto di sentirne la carezza del vento, che leggero ti sfiora, uno sguardo, dolci labbre sconosciute e l'abisso, mio dio magnifica, quante volte ci sentiamo cadere nel vuoto, per non poter amare, la vita è amore, perché negarcelo, si bellissima,»
«Ben descritta questa sofferenza... in bilico sul bordo di quell'abisso...è così che ci si sente quando si rimane... senza te... Solo chi non ha mai provato... non può capire l'animo di quel momento... di quel vuoto nero che ci gira intorno... Un Autore che ama presentarci spesso piccole poesie... piccole perle... ogni volta.»
«Descrizione particolarmente incisiva della sofferenza per la perdita di un amore... molto profonde e peculiari le metafore utilizzate. Letta d'un fiato. Splendida nella sua tristezza.»
«Perduta te... Persa la speranza di veder concretizzare quell'amore resta solo l'amarezza nel precipizio, come amari sono questi versi che sento molto e apprezzo!»