8496 visitatori in 24 ore
 410 visitatori online adesso





Menu del sito


Visitatori in 24 ore: 8496

410 persone sono online
Lettori online: 410
Poesie pubblicate: 361’342
Autori attivi: 7’477

Gli ultimi 5 iscritti: ac autore - Valeria Viva - GiuseppeGiannotti - Marta Paolantonio - Antonio Ivor Boatti
Chi c'è nel sito:
Club Scrivereadrianab Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura








Stampa il tuo libro



Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Lucio Mastronardi e il suo fiume Ticino

Biografie e Diari

Lucio Mastronardi e il suo fiume Ticino

 

 

Lucio Mastronardi (1930- 1979) vigevanese, madre lombarda e padre abruzzese, spirito ribelle e inquieto e   dalla travagliata vita ha inciso profondamente e lasciato un segno nella letteratura italiana del secolo scorso anche se per certi versi sembra essere caduto nel dimenticatoio. Come detto nasce a Vigevano, quindi è un figlio del Ticino, il Ticino infine segnerà la sua vita terrena quale suicida nelle acque del fiume azzurro. Così  la sorella Letizia fece pubblicare sul: “ Riposa finalmente nella sua terra di Vigevano Lucio Mastronardi . Il suo spirito vive nel dialetto, nell’ animo fiero delle donne di Vigevano, nei cieli del suo Ticino” Nei suoi tre principali romanzi Il Maestro, Il Calzolaio, Il Meridionale, nei titoli domina Vigevano, nelle pagine forte emerge il suo fiume. Il Ticino dove lo scrittore   vive, sogna, spera, soffre e  muore suicida,   Il Ticino dove Antonio il maestro, Mario il calzolaio e   Camillo il meridionale, vivono, sperano, sognano, soffrono ma ancor oggi  vivono figure nitide e quali presenti nelle pagine dei tre romanzi. Non è compito di queste righe che seguono commentare le trame dei romanzi né tentare   una analisi critica dei suoi personaggi, indagare su quel piccolo mondo borghese provinciale o   dare un giudizio sul lessico vivido e spontaneo mastronardesco.  Per riguarda i primi aspetti   si rimanda ai suoi critici e mentori principali, Vittorini e Calvino,  e sulla Vigevano di allora agli scritti di Giorgio Bocca degli anni sessanta  per il quotidiano Il Giorno: e in particolare ” quel vortice che travolse Vigevano a partire da metà anni 50, fatto di scarpari che facevano soldi per fare soldi per fare altri soldi ancora”   come scrisse   nel ‘61 in un celebre articolo sulla città. Al riguardo Mastronardi interrogato cosa fosse per lui Vigevano, così scriveva in una lettera “ Vigevano è per me un mondo piccolo: una realtà fatta di grettezza, di avarizia, di sporcizia un microcosmo insomma”. Vortice che non toccò mai lo scrittore “ la scrittura era la sua consolazione e il suo modo per deridere quel microcosmo”. Basterà qui dire, con l’ augurio che questo scritto possa portare il lettore alla lettura o rilettura dei tre romanzi che i primi due (Il Maestro e Il Calzolaio)   sono entrambi i romanzi della meschinità, della miseria umana: di fatto Mastronardi descrive i primi anni del boom economico ponendo tutti davanti a uno specchio che riflette l’ immagine sinistra dell’ affermazione economica come unico interesse; la bassezza di parvenu della borghesia in grado di accumulare rapidamente e rapacemente fortune ingenti, invidiati da chi ha provato la stessa strada con minor successo ma anche una realtà sensibile a ogni mutamento politico e sociale. Un microcosmo, insomma»., il terzo (Il Meridionale) il dramma dell’ immigrazione e la difficoltà  di inserimento in  nuovo tessuto sociale del tutto particolare. Qui ci piace   invece qui ricordare,   il  Mastronardi, ora Antonio, ora Mario e infine Camillo,  che rivestendosi dei suoi personaggi,  trova con   essi quel poco della sua pace terrena   datagli da cose e luoghi del suo caro Ticino. Sì bello e gustoso quel paragone tra Vigevano e Parigi come, nel Maestro di Vigevano,  dove   il giornalista Pallavicino “ la stava menando” mentre il campanone  della torre suonava la mezzanotte:” Io vi dico che Vigevano vale duecento Parigi. Cosa c’è a Parigi che non vi sia a Vigevano? A Parigi c’è Pias Pigal; a Vigevano ioma Pias Ducal; a Parigi c’è la Senna; a Vigevano  c’è il Tisin; a Parigi c’è  la tur Eifel, num ioma la tur Bramant.” E così sempre nel Maestro il protagonista, il maestro Mombelli, nel suo solitario camminare e “ nei miei pensieri” “ Scendo per una discesa rapidissima e mi trovo nella vallata del Ticino”  ed ecco la Centrale Edison che ritroveremo nuovamente nelle pagine del Calzolaio “  .” ..Annibale sconfisse i Romani dove ora c’è la Centrale Edison, sul Ticino, che pur essendo vicina a Milano, Vigevano, geograficamente parlando,  è in Piemonte, al di qua del Ticino”.  Nel Maestro dopo la vista della Centrale Edison il protagonista prosegue nel suo cammino.  “ Sono seduto ora su di un ponticello. E’ un ponticello d’ irrigazione che posa su due fiancate; messo per traverso. Sotto ci passa la trincea  ferroviaria. Sono in alto; il mio sguardo abbraccia tutta la vallata del Ticino: fiume, boschi, ponte.” E qui tu puoi trovare dove Lucio- Antonio vivono e respirano quei pochi momenti vissuti   di pace e serenità. Più avanti nel racconto del Maestro “ Sono tornato sul ponticello… Dal Ticino venne un rombo di barche che rompeva quel’ armonia. Infine nel Meridionale di Vigevano ecco nuovamente la vallata:” Ci affacciammo sulla terrazza. Si vedeva un pezzo della vallata del Ticino qualche arcata del ponte; le boscaglie; un tratto della Nuova Circonvallazione”. Ecco Mario che ritorna ai suoi anni giovanili e ricorda:” Andiamo a Ticino in camporella nei boschi. Tornare giovani. Gli venne in mente una scappata che aveva fatto da ragazzo., l’ unica, con una morosetta, proprio nelle boscaglie del Ticino.” Quel dialogo pieno di speranze e incertezze tra Netto il fratello di Menchina, e  Luisa, la moglie di Mario, dopo il richiamo di questi alle armi ed i dissapori ed i continui  screzi con il socio Pellegatta:” Piare un po’   di terra in Santa Giuliana, sul stradone per Novara- diceva il Netto” – Costruire adesso coi bombardamenti, che sfanno giù tuttecose!”  “-Ma sono tanti che costruiscono. Basta costruire nò verso Ticino. Loro hanno di mira il ponte, mica i nostri fabbrichini.” La favola, il sogno, l’ incubo sui tradimenti di Ada la moglie   di Antonio:” Fisso la casa e mi accorgo che è una casotta del Ticino…” “ …..l’ industrialotto guida sempre più forte: centottanta, duecento, duecentoventi, finché arriviamo sul ponte del Ticino, ma il ponte è senza parapetto. La macchina corre sull’ orlo del ponte, in bilico, finché con un urlo mi sveglio, bagnato, come fossi caduto davvero nel fiume.” E le belle e intense riflessioni dello stesso Antonio:” Ogni epoca ha i suoi sensi di vita. L’ uomo ha costruito questa trincea, questa ferrovia, questo ponte di irrigazione, quel ponte sul Ticino, quella torre che intravedo…” “   So che prima era ancora chiaro, ora è buio. La luna è grandissima, si riflette nell’ acqua del Ticino; so che prima gli alberi erano silenziosi, ora la natura canta; e sono grilli e sono civette e sono amorici che cantano.” Quella affannosa ricerca della donna scomparsa dalla casa in cui era ospite Camillo:” Poco dopo scendevamo la vallata del Ticino. Una luna forte schiariva la campagna. Arrivammo al fiume in silenzio.” “..Il fiume era una massa scura e lucida.” E poi quel girovagare notturno sempre di Camillo:” Arrivai ad un bivio. Da una parte lo stradale proseguiva per il ponte del Ticino; dall’ altra, cominciava una strada di periferia.” “ Sullo sfondo c’è nebbia: sale dalla vallata del Ticino” Quel dialogo tutto particolare tra l’ industrialotto e Camillo” – Dottore è libero incò? – Perché?- Per portavi a Ticino.Voglio farvi provare un motoscafo!”   Piace pertanto  chiudere questa breve nota con  questi immagini e con questo breve dialogo:  il Ticino l’ amato fiume, quel perché, voglio farvi provare un motoscafo:  l’ industrialotto che pur temendo in Camillo l’ impiegato delle imposte   in fondo lo disprezza e lo umilia che  in quel “ Voglio farvi provare un motoscafo”, sì   vuole umiliarlo in quanto povero e meridionale ma in quel   silenzio poi di Lucio- Camillo (vigevanese- meridionale) ecco percepire quel   forte e reciproco disprezzo … quello accumulare e accumulare ricchezza sì quei “ daneè e daneé “… E così forte risuonano quelle iniziali   parole di Mastronardi “ Vigevano è per me un mondo piccolo: una realtà fatta di grettezza, di avarizia, di sporcizia ….” 

 

Giuseppe Gianpaolo   Casarini 

 

 

>

>

 

 

giuseppe gianpaolo casarini 11/04/2024 20:09 119

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.

I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.


SuccessivaPrecedente
Precedente di giuseppe gianpaolo casarini

Commenti sul racconto Non vi sono commenti su questo racconto. Se vuoi, puoi scriverne uno.

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:
Non ci sono messaggi in bacheca.




Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od un racconto

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Copyright © 2024 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it