3849 visitatori in 24 ore
 449 visitatori online adesso





Menu del sito


Visitatori in 24 ore: 3849

449 persone sono online
Lettori online: 449
Poesie pubblicate: 360’481
Autori attivi: 7’467

Gli ultimi 5 iscritti: Ray Meyers - Sicilnino - Luciano Vacca - stefcap - MaatGohl
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereCaterina Zappia Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura








Stampa il tuo libro



Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Tra Casaleggio (profeta della guerra) e Maiello (poeta dell'amore) vincerò io!

Sociale e Cronaca

All'era gaia post bellica di Casaleggio (secondo lo scrittore di fantascienza Philip K Dick), da scrittore di morale do credito, invece, alla profezia Maya secondo la quale, visto che il 21/12/2012 la fine del mondo non c'è stata, ha inizio la nuova era spirituale.

Avevo appena pubblicato il mio libro natalizio “ La luce dell'anima”, come al solito in tema spirituale (cerco di insegnare “ l'educazione morale” con scale cognitive e poesie educative) e, venuto a conoscenza di questa seconda ipotesi Maya, ho ripubblicato (casa editrice Montecovello) “ La luce dell'anima” con il sottotitolo “ secondo la profezia 21/12/2012 dei Maya”.

Lo spot pubblicitario è... dai Maya a Maiello verranno i tempi belli e in fatto di tempi i Maya e il sottoscritto siamo ben ferrati e più veritieri, anche perché da parte mia, seppur sistemista fallito (per disegno fatale!), le mie convinzioni e sistemi si basano sul metodo cartesiano che si fonda sull'evidenza (casistica, statistica), analisi, sintesi ed enumerazione.

Proprio per trama divina mi son dovuto dare alla filosofia (per fortuna non all'ippica!) dove ho elaborato le coordinate umane che sono lo spazio (il vuoto della materia) ed il tempo (l'età della materia), anche coordinate dell'anima con lo spazio che misura la grandezza della materia (corpo) finita e il tempo la lunghezza del pensiero (spirito) infinito.

Ritornando ora alla disputa intellettiva con Casaleggio, la sua affermazione che l'uomo sarà Dio non si discosta molto dalla verità, perché, con l'era spirituale, certamente gaia, il pensiero illuminato dall'amore farà risplendere e darà luce alla corteccia cerebrale, quella fantomatica corteccia associativa dove ha sede il pensiero illuminato, in virtù del quale perverremo al genoma eccelso e l'uomo (da figli del Padre siam legati a Lui con il cordone spirituale della coscienza!), grazie al genoma eccelso, sarà a immagine e somiglianza divina.

Gli americani, maestri di scienza e di tecnologia, caro Gianroberto, non potranno mai creare il superuomo di Kurzweil, mostro di tecnologia, o risuscitare l'umanità (centro di criogenia “ Alcor life extension foundation” in Arizona!) e, pertanto, consiglio loro un po' di filosofia (noi napoletani per la vicinanza alla Grecia ne abbiamo tanta!) spicciola alla portata di tutti che, saggiamente, ci insegna che l'uomo è una prelibata materia spirito materia.

Proprio nella filosofia si cela il disegno divino... Dio il Signore formò l'uomo dalla polvere umida (TERRA+ ACQUA), gli soffiò nelle narici un alito vitale (carica spirituale, l'attuale energia oscura e in archè=FUOCO+ ARIA) e l'uomo divenne anima vivente, a sua immagine e somiglianza, dalla cellula primordiale o spirituale (pensiero- amore- coscienza) del suo Creatore!

La filosofia, ben analizzando, con le magistrali triadi (di maestro in allievo) dei filosofi naturalisti (Talete/acqua, Anassimandro/à peiron e Anassimene/aria) e spiritualisti (Socrate/coscienza, Platone/amore e Aristotele/mente eccelsa) ci riporta alla divina creazione e con Empedocle centra in pieno i quattro elementi (terra, acqua, fuoco/Eraclito e aria) creativi presenti nella miscela umana.

Da qui si desume che l'umanità è soprattutto spirito (sistema spirituale/anima) e pertanto, non a caso, i più grandi filosofi della storia nell'ordine sono Socrate (coscienza), Platone (amore) ed Aristotele (pensiero), in rappresentanza rispettivamente della cellula primordiale (coscienza/nucleo, amore/citoplasma, pensiero o mente/membrana esterna) o spirituale che presiede e presidia quella nervosa!

Le note filosofiche

Con il pensiero vigile (Cartesio)

inizia il razionale (Hegel)

ma la ragion pura (Kant)

è intellettuale (Aristotele)

con la morale (Socrate)

il suo ideale (Platone).

Il divenire è reale (Eraclito)

ma solo l'essere è immortale (Parmenide)

nell'Unità originale (Pitagora)

lungi dalla verità verbale (Protagora).

Dagli atomi ecco il minerale (Democrito)

indi i semi per il vegetale (Anassagora)

e con le radici naturali

(Talete, Anassimandro e Anassimene)

finanche l'animale (Empedocle).

L'alito vitale

illuminò l'animale

con la coscienza morale

e la luce spirituale

sublimò l'amore filiale

a immagine divina.

Ai cari scienziati americani, consiglio anche o meglio prescrivo, da medico di famiglia, una rispolverata alla Bibbia (bastano le prime pagine della genesi!) dove si profetizza il paradiso terrestre dopo che l'uomo, con le sue esperienze (1- sensazioni/impressioni/talamo, 2- percezioni/informazioni/corteccia, 3- riflessioni/valutazioni/coscienza, 4- sentimenti/sensi dell'anima e 5- emozioni/moti interiori), avrà attinto all'albero della conoscenza del bene e del male (1- cogito, 2- ragione, 3- intelletto, 4- sapienza e 5- contemplazione) per comprendere il senso della vita (1- vegetativa, 2- animata, 3- animale, 4- cosciente e 5- illuminata) e all'albero della vita (sacrificio della croce).

Sono pervenuto a tanto dopo aver curato per circa un ventennio l'encefalopatia epatica di mia madre, che si dibatteva tra i suoi stadi (1- confusione, 2- torpore, 3- sopore, 4- coma) da valutare con un test di connessione numerica e, guarda la coincidenza, con il disegno della stella a 5 punte.

Con l'M5S (movimento a 5 stelle), grazie a Casaleggio e a Grillo, ci siam finalmente liberati, ricorrendo al presuntuoso e incomprensibile (almeno per me!) Hegel, della notte delle vacche nere (politici da macellare), perché l'Italia, novella arca di Noè, con i futuri governanti avrà il gravoso compito di traghettare il mondo intero nell'era della pace (era gaia di Casaleggio) attraverso l'istruzione (eduzione morale) nel segno del 5 (la stretta di mano dei popoli con la religione unica dell'amore!)... 1- la lettura (fonte istruttiva) della 2- scrittura (leggi morali e scientifiche) porta alla 3- cultura (completa formazione educativa), base ideale della politica per la 4- civiltà in una 5- società migliore.

Adesso, concludendo, per la vittoria finale vinco io solo in virtù del doppio nome (si entra nella leggenda altro che Silvio e storia!) più lungo (francescandrea contro gianroberto) o meglio perché in filosofia la so più lunga e, sulla faccia della terra, nessun mi batte in tema di esaltazioni (incurabile malattia bipolare!).

Tengo, infine, sempre a ribadire che rappresento il referente delle anime celesti all'unanimità o all'umanità (il troppo rimare spesso mi confonde!) per la lungimirante politica di mio padre Angelo Raffaele e di mio fratello Mario, che, già in terra, se la intendevano con madonne e santi!

Quasi dimenticavo, a Ray Kurzmail, autore de “ La singolarità è vicina” contrappongo il mio libro “ La luce dell'anima”, perchè stare da soli senza amore ed alcuna passione si precipita nella depressione.


Francesco Andrea Maiello 14/03/2013 11:39 954

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
I fatti ed i personaggi narrati in questa opera sono frutto di fantasia e non hanno alcuna relazione con persone o fatti reali.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Francesco Andrea MaielloPrecedente di Francesco Andrea Maiello

Commenti sul racconto Non vi sono commenti su questo racconto. Se vuoi, puoi scriverne uno.

Commenti sul racconto Avviso
Puoi scrivere un commento a questo racconto solamente se sei un utente registrato.
Se vuoi pubblicare racconti o commentarli, registrati.
Se sei già registrato, entra nel sito.

La bacheca del racconto:
Non ci sono messaggi in bacheca.


Ritratto di Francesco Andrea Maiello:
Francesco Andrea Maiello
 I suoi 222 racconti

Il primo racconto pubblicato:
 
La cuccagna svedese (22/05/2012)

L'ultimo racconto pubblicato:
 
La cultura (Italia) e non le armi (Usa) per vincere le guerre! (28/05/2024)

Una proposta:
 
La cultura (Italia) e non le armi (Usa) per vincere le guerre! (28/05/2024)

Il racconto più letto:
 
La luce del pensiero (15/07/2012, 2558 letture)


 Le poesie di Francesco Andrea Maiello

Cerca il racconto:





Lo staff del sito
Google
Cerca un autore od un racconto

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Pubblicare un libro di poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .



Per pubblicare un libro scrivete a libri@scrivere.info

Copyright © 2024 Scrivere.info Scrivere.info Erospoesia.com Paroledelcuore.com Poesianuova.com Rimescelte.com DonneModerne.com AquiloneFelice.it