Quanno ‘e guagliune do vicolo mme venevano ‘a cercà ppè fà ‘a guainella ero assaje felice ‘e pazzià cù loro, mm’ chiammavano Pascà, alluccanne assaje, ‘e, mmè dicevano: " jamma a’ juocà " ‘O vicolo, addivintava nu’ campe ‘e battaglia, ci sparpagliavame ‘a gruppi ‘e sei, chi cà spada ‘e plastica chi cà curona dò Rre’ ncoppa ‘a cà pa, chi co’ mantiello azzurro culurate comme’ ‘o cielo: " Mantiello fatto cù nù mesale stracciato ‘e cunsumato do sapone da cucina. Quanta battaglia vinciute ‘e quanta scontro ppè dinte e’case ‘e dinto e’ strade do vicolo.
’E strille, si sentevano luntano nu’ miglio, ‘e solo l’ intervento da’ matrona do’ quartiere metteva fine ‘a guainella. Donna Vicenza (’A Matrona) chine e gioielli cà purtava appiso ‘o cuollo, asceva do vascio cu’ na’ scopa mmà no e pigliava ‘a tutti quanti nù ie a scopettate.
Quanta risate ci facevamo ...
Caccurune e nù i, veneva pure ciaccato malamente, ‘e allor, verive ‘e chiagnere ‘e dinto o’ stesso tiempo ‘e ridere ppà scena. Eramo guaglioncielli senza pensieri, senza malizia, poco cunuscevamo ro’ munno d’è paura e chille de preoccupazioni.
Ci bastava poco ppe’ ridere ‘e pazzià. ‘O vicolo ci prudiggeva, eravamo tutti comm’ è nà famiglia allargata. E quanno succereva caccosa a caccurno ‘e nui, succerev ‘a tutto vicolo. Chesto, si era positivo ‘o si era caccose ‘e negativo. Forse propri cca’, dall’ esempio dò vicolo so’ nate pò co’ tiemp ‘e comune, chilli luoghi emancipati ‘addò tutte ‘e cose, apparteneno ‘a tutti quanti nui, ‘e chesta è cosa natural.
N’atu juoco ca’ facevamo era chillo ro viento ‘e terra, quanno ci steva viento ‘e tutta ‘a gente steva chiusa dinta ‘e case proprie, ‘o po’ friddo, ‘o po poche ‘e viento ca’ menava, nuie guagliuni, na’ approfittavamo, correvamo ppe’ tutt ‘o vicolo, budello ca’ era luongo, ’e alluccà nne cù quanto fiato tenevamo nn’ cù orp “ ‘O viente ‘e terra, ca’ voce grossa ” ci purtavmo ‘a spasso ‘e panni spasi da gente ’e tutto o’ vicolo. Quanta parole ci sentevmo ‘e dicere de persone, ‘e quanna turnavamo ‘e case quanta mazzate de genitori nuosti, quanta digiuni ppè punizione. Eravamo scugnizzi, accussì ci chiammavano, scugnizzi d’o vicariello luongo." ‘E guagliuni rò vicolo Lepre ai Ventaglieri a Muntesanto, guagliuni indisponenti ‘e senza crianza alcuna: " Ma chesto nun era ‘o vero, eravamo santi rint ’o cuorpo, ‘e guagliuncielli bravi propensi alla vita. N’atu juoco ancora ca’ ricordo era ‘a semmana, se juocava che guagliuncelle disegnando ‘a terra na’ campana, ‘e po’ tanta quadrati, juochi oramai passati, scurdati, dimenticati do’ tiempo’ e d’e criature. Juochi sani ‘e senza malizia alcuna. Certo, mmo’ tutte è cagnato, pure ‘e juochi re’ criature so à ti cose, fanno à ti juochi; juochi che rendono cchiù aperti ‘a finestra da’ solitudine’ e meno bella ‘a vita. Juochi cà so tanto triste e solitarie cchiù ‘e quanne se possa credere ‘e immaginà, juochi comm’è l’intendo, ‘o tablet Android ppè vedè e cartuni animati,’ e tantì ati juochi ca’ nemmeno ‘e voglio pronuncià.
E juochi ‘e gruppi, so funnuti.
Quanna tristezza rinta’ a sti guagliuni,
quanta malincunia e rabbia, tanta rabbia. |
|