Visitatori in 24 ore: 5’357
347 persone sono online
Lettori online: 347
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’385Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
ex Lorenzo Crocetti
Le 545 poesie di ex Lorenzo Crocetti
|
La linea d'orizzonte ora m'appare
nitida, chiara, senza annebbiamenti,
ondulata com'è, fatta a segnare
il profilo di monti già emergenti.
E l'azzurro del ciel si va a posare
sopra di essa e crea dei movimenti
di luce che son
leggi

| 

|
|
|
Quell'Angelo custode mio deciso
che il Signore mi ha messo alle calcagna,
ieri mi ha guardato fisso in viso
e ho pensato: di che ora si lagna?
Sta' a vedere che come sempre suole,
rimproverarmi per qualcosa vuole.
M'ha detto: “Ho letto gli
leggi

| 

|
|
|
E' mattina ventosa e alla memoria
ritornano quei tuoi capelli mossi
in bicicletta lungo i bei tornanti
che raggiungono il passo della Futa.
Quanto muta però la sensazione
di quando da un presente che ha un futuro
si
leggi

| 

|
|
|
Ci sono dei poeti così bravi
che appena han pubblicato una poesia
si trovano cinquanta e più letture
anche senza commenti oppur bacheche.
E appena son passate un paio d'ore
han superato quota centottanta
e proseguono indomiti il
leggi

| 

|
|
|
Quando sol della fame c'era... il vizio
non trovavi in commercio cose strane,
ma oggi posso togliermi lo sfizio
di acquistare delizie... oltre che il pane.
Ho comprato una radio di gran prezzo
che appena accesa voce fa ascoltare
che dice: “Sono
leggi

| 

|
|
|
Va', mia poesia, disperditi nell'aria
e scompari del tutto appena in vita,
che ti leggano o no nulla si varia
se tu sparisci, forse un po' avvilita.
Quante ne ho scritte, e il senso sempre muta
sia che tratti deluso la complessa
storia
leggi

| 

|
|
|
Non piango più sul latte che ho versato
e che ha creato in me tormento e rabbia,
con il tempo mi sono risanato
e ho eliminato quella triste scabbia.
Guardo avanti, il passato l'ho scordato
e non ne resta più ricordo alcuno,
me ne
leggi

| 

|
|
|
Da quando canto l'Angelo custode
che il Signore al mio fianco m'ha mandato
e del quale non sempre tesso lode
giacché abbiamo assai spesso bisticciato,
da allora me lo vedo ben richiesto
con i commenti e lettere private,
specie da donne,
leggi

| 

|
|
|
Ho sognato di giorno, proprio ieri,
intento in consueta pennichella
che ero proprio io Dante Alighieri
con il Virgilio a far la gitarella
per un cerchio infernale buio e triste
senza il conforto manco d'una stella.
Di fronte a cose orrende
leggi

| 

|
|
|
L'angelo mio custode non mi vizia,
anzi, è pronto sempre a brontolarmi,
ed ogni volta il suo sermone inizia
di tutti i vizi miei contezza darmi.
Ma nel tuonare contro mia nequizia
egli non manca di rassicurarmi
se mi vede colpito da
leggi

| 

|
|
|
Bambina che non sai di questo amore
che io porto per te sempre presente
eppur mi dà tanta speranza in cuore
che solo penso a te 'sì dolcemente,
io ti vedo ogni giorno alla fermata
del bus quarantaquattro che ci porta
dei viali
leggi

| 

|
|
|
“Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi”
così scriveva Cesare Pavese,
ma io credo che quando l'ora scocchi
di essa tanto amare sian l'attese.
Non venne a lui la morte, ma in ginocchi
lui stesso andò a trovarla a proprie
leggi

| 

|
|
|
E'passata la Pasqua, e già lontana
appare quella festa ormai trascorsa
e la nuova verrà fra circa un anno
con le solite attese, sogni, spemi.
Molte Pasque si sono succedute
in un ritmo costante e continuato
ed ora un'altra ancora
leggi

| 

|
|
|
La notte ha già disteso un nero velo
e non brillano stelle su nel cielo
coperto ormai da neri nuvoloni
che preannunciano vento di tempesta.
Il silenzio dintorno ora è interrotto
da un mugghiare dell'onde in mezzo al lago
e dal
leggi

| 

|
|
|
Che noia una Pasquetta così scossa
con un tempo da cani in gran tempesta
e un umido che t'entra nelle ossa...
di restar chiuso in casa non ti resta.
Non hai davvero nessun'altra strada
che di dormire fino a mezzogiorno
e comunque tal
leggi

| 

|
|
|
Il bosco si rinnova a primavera
in una luce nuova ch'è nell'aria
fra uccelli che cinguettano sui rami
rivestiti di gemme ed odorosi.
Ritorna in cuore un senso dell'antico,
di quello che provammo da ragazzi
in una speme di speranze
leggi

| 

|
|
|
|
Cerca la poesia:
Leggi la biografia di questo autore!
Invia un messaggio privato a ex Lorenzo Crocetti.
Verrà la Pasqua col suo cielo aperto
ed un caldo sorriso sopra i prati
di margherite densi in mezzo al verde
che erompe in un colore ardente e vivo.
Volteggeranno rondini su in alto
in fantasiosi ritmi musicali
e il sole splenderà
leggi

| 

|
|
|
Ritroverò il lago. Già lo vedo
nella sua sera calmo, steso e scuro
con l'onde lente a carezzar la sponda
in un palpito lieve senza fine.
Ancora in alto svettano i gabbiani
in un continuo andare misterioso
col roteare armonici nel
leggi

| 

|
|
|
Primavera è arrivata col suo sole
che inonda il campo, il prato, la collina,
iniziano a sbocciare le viole
e respiriamo un'aria dolce, fina.
E' un cinguettar d'uccelli la mattina
e la stagione questo ed altro suole
provocarci nel cuore,
leggi

| 

|
|
|
Convivo ormai coi miei fantasmi a notte
quando il silenzio incombe nelle stanze,
parlo con questi amici tante volte
ed affrontiamo quieti ogni argomento.
Da assai tempo mi vengono a trovare,
da quando giovinetto ancor speravo
in un futuro
leggi

| 

|
|
|
L'attacco di LUI per iniziare:
Io t'ho vista passare per la via
serena e bella nel tuo dolce viso
ed ho provato tanta nostalgia
pensando a quel tuo splendido sorriso.
Vorrei davvero che tu fossi mia
e del mio amore vorrei darti avviso
anche
leggi

| 

|
|
|
Ho strimpellato alla tempesta e al vento
che soffia nelle forre e sopra i tetti,
ho cantato alla luna ed alle stelle
e al sole che tramonta rosseggiando.
Cantai gli amori intensi e quei perduti
che apportarono gioia o pur dolore,
mi soffermai sui
leggi

| 

|
|
|
Ben presto arriverà la primavera
nei suoi tiepidi soli dell'inizio
che scalderanno animi e speranze
con i rossi tramonti della sera.
Rifioriranno i prati, e le viole
sbocceranno nascoste fra le foglie
perché afferma saggezza
leggi

| 

|
|
|
Lasciami dunque vagare
sui sentieri della mente
senza frapporre ostacoli
al mio fantastico volo.
Navigherò per immensi mari
impavido sfidando le tempeste,
affronterò sconfinate pianure
inebriandomi all'ombra dei monti
maestosi che
leggi

| 
|
|
|
Fra le pagine ho messo un segnalibro
del libro che mi avevi regalato
e che m'ha ricordato un'amicizia
ch'è per me divenuta di già amore.
In quel punto descritta c'è una stretta
scambiata da due mani con
leggi

| 

|
|
|
In mezzo a falansteri verso il cielo
tesi a impedire spazi d'infinito
del panorama in uno squarcio appare
l'alta vetta di Fiesole allo sguardo
di me alla terrazza di cucina
che speranzoso scruto l'orizzonte
novello imitatore del Poeta
quando
leggi

| 

|
|
|
Declina questo giorno e ormai la sera
con le ali di quiete già discende
mentre il monte s'arrossa ad occidente
e prevede al domani un caldo sole.
Somiglia alla mia vita questo occaso
dove si perde sempre ogni memoria
ed io penso alla luce
leggi

| 

|
|
|
Mi piacerebbe proprio veramente
aprire il petto a tutta questa gente
con un bisturi pronto ed affilato
in modo che il lor cuore sia osservato
senza barriere, se sia vero o mente
e se davvero esprime quel che sente.
In tal caso sarei ben
leggi

| 
|
|
|
Quando arrivi alla svolta della vita
solo allora ti accorgi tristemente
che ormai la bella favola è finita
e allora al tempo perso poni mente.
Quanti giorni perduti malamente
in inutile affanno che t'avvita,
ora scopri che non valeva
leggi

| 

|
|
|
Sono un poeta della nuova leva
ed ho capito e nel cervello sento
che quel bello che la poesia eleva
non è la forza, no, del sentimento.
Quel che rende la mia poesia grandiosa
sono i commenti tanti dei lettori
che me ne fanno giornalmente a
leggi

| 

|
|
|
|
545 poesie trovate. In questa pagina dal n° 241 al n° 270.
|
|