7’111 visitatori in 24 ore
 459 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 7’111

459 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 458
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’065
Autori attivi: 7’481

Gli ultimi 5 iscritti: MiuMiu - Giovanna Diodato - Ciraforever - Cialtronescon - Daimon
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereGiovanni Ghione Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Luglio 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7

L'ebook del giorno

L'edera

La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...)
€ 0,99


Raccolte di poesie Raccolte di poesie
De Sátiras y otras ironías di Arelys Agostini
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Il Respiro Della Lavanda di Daniele miraflores
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis

SpiegaPoesie riproposte
Tra noi due di rosanna gazzaniga
Ballata del tempo di Giuseppe Mauro Maschiella
Ancora e sempre PARKINSON di Franca Merighi
Màs vale congoja en el rostro di Arelys Agostini
Quella notte di Pierfrancesco Roberti
Guerra di Marcella Usai
Tormentas borrascosas di Arelys Agostini
Quando sarò grande di Sergio Melchiorre
Mamma o sole di Elena Spataru
Il figlio lontano di Giuseppe Vullo

Hai appena letto:
Nomen omen andrea ristori
Silenzio Giovanni Perri
La credono lenta hy ju
Dolci rimembranze di un tempo lontano sergio garbellini
Tramonto Amedeo Falco Teophilus

I 10 autori più recenti:
Poeta Giovanna Diodato: 1 poesie
Poeta Kevin: 5 poesie
Poeta Antonella Dadone: 7 poesie
Poeta Egidio Capodiferro: 1 poesie
Poeta Antonello78: 2 poesie
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 5 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie L'autore del giorno:
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte

Passione

Spirituali
PassioneNoi che inver'moviamo lo santo Tempio
ché a la Buona Novella offrimmo mente,
di Dio Sommo tementi e dell'agir empio,
la fronte chiniam in questo dì.

E più non s'ode squilla da lontano,
né inni o arie: di vesti spoglio l'altare,
nel dì dell'ultimo agitar di mano,
quando allor, trafitto, il Giusto perì.

Ier son sonate le campane a festa,
ché lo frutto della vite e del grano
prima dell'odierna giornata mesta,
furon rese via di felicità.

E già più non serba l'Eterno Pane
la sollevata pietra nel Suo Tempio,
nel tetro giorno e rosso ch'ebbe immane
Gesù Cristo sofferto atrocità.

Fra il tuo crine scorra il soffiar del Vento,
o Marta di Betania, che'l capo
aspersi allor del Cristo con unguento,
i suoi cupi sibillando dì.

Qual pena ti molcea, o Giuda, il core?
Qual pena da li anziani ti condusse?
Qual pena inchiodar ti fece l'Amore?
Qual pena infin nel tuo animo ardì?

Seco conducesti al de'ulivi loco
una rea turba d'empi soldati
ferenti legni, grigi ferri e foco,
come contra la più bramosa fier!

Fosti allor col tuo agir traditore,
ché sul Suo volto posasti le labbra,
o, unico, ponesti mente all'Amore,
sì adempiendo lo Superno Voler?

Quale oscurità del core, o Cristo,
di massima pena ti fece reo?
Ché, straziate l'adorne vesti, il tristo
sacerdote alla Croce t'inchiodò.

O Latini, che di rosso il Suo volto,
il Sol sfregiando con i fendenti rai,
rigaste, allor intelletto vi fu tolto,
ché un di voi ad Ei inerte sputò.

Novello Antigone che la sua sorte
nelle mani ponesti de'corrotti
decretando del Superno la morte
serbando nell'acqua il tuo candor

quando, non dal riverbero accecati
del Sempiterno, ma del vil metallo,
conformi al detto d'anziani malati,
Caino gridaron inver'l'Amor.

Sì, vestito d'un manto imporporato
e ferente lo Suo Santo Flagello,
rese il poggio di Sangue macchiato
tre volte cadendo, tre volte in pié.

Vergine Madre, figlia del tuo figlio
qual immenso strazio il cor ti trafisse
ch'Ei nei tuoi lumi ricercò consiglio
e un guardo d'amor intriso ti diè.

E voi, pie donne, percuotenti il petto,
ché lagrime versavate pel Giusto?
Non vedevate de'figli il difetto?
Non piangevate amaro il lor destin?

Il tuo spirito fra l'eterne rote
dimori, tal Simone di Cirene,
che inver'le muliebri preghiere vote
reggesti il Suo Santo Flagello infin.

Lacerate le mani e i pié squarciati
da fatali chiodi color del ferro
e i regal stracci purpurei strappati,
rese quindi Cristo il Golgota altar.

In su la vetta del poggio deserto
quand'il Sol avea massimo splendore,
il Ciel di tutta la Terra coverto
si fé per Colui ch'insegnò ad amar.

Benevolo Agnello alla Croce appeso,
qual forza nel regalar un sorriso,
quando dall'empio venivi offeso,
e nel salvar chi presso ti morì.

Al giovane apostolo diè Sua Madre
che ebbe d'amor un eterno sussulto.
Indi, rivoltosi al Superno Padre,
tacito, il Foco del Mondo svanì.

O Padre, Amore dei tuoi figli mesti,
Unico Eterno Bene e nostro fine;
o Madre, che il Figlio morir vedesti,
sanza moto alcun del trafitto cor,

che i dolor del nostro viver atroce
che, tristi, i boni conduce alla morte
congiunti alla Sua estrema flebil voce
ci sian segno del Sempiterno Amor.

O Cristo, già vedi quante persone
appese stanno come Te alla Croce
e di tanto male chiedon cagione
tra case sbriciolate e infranti cor:

che le lor anime oggi sian con Te
al cospetto del Nostro Padre Eterno
che poi le abbracci tutte attorno a Sé:
mai più s'oda un triste pianto, mio Signor.
Poesia in esclusiva
Francesco Pozzato 10/04/2009 10:12 4| 3298

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Francesco PozzatoPrecedente di Francesco Pozzato

Nota dell'autore:
«schema metrico: strofe di 4 endecasillabi a rima ABAC dove C è tronca rima con il verso della strofa successiva a due a due»

Commenti sulla poesia Commenti di altri autori:

«Questa è sicuramente una delle poesie più belle e profonde che io abbia mai letto ed è per me un grande onore tentare di commentarla. La Morte del Cristo è stata la prova più suprema di amore che Dio ha avuto nei confronti dell'Umanità. La resurrezione è un'altra prova del fatto che Gesù morendo ha riscattato gli esseri umani dal peccato e ha garantito il loro futuro ingresso nel suo Regno che va comunque conquistato con anima onesta. Che dire del coraggio di sua Madre nel vederlo morire in quel modo? che dire di Giovanni suo discepolo prediletto che rimase a consolarla fino all'ultimo respiro di suo figlio? Che dire degli ebrei del Tempio che lo crocifissero perché egli predicava umiltà e povertà e non ricchezza materiale? Sublime.»
Cuccu Anna Maria (10/04/2009) Modifica questo commento

«caspita... nn si leggono tutti i giorni poesie del genere... ...»
Ernesto (10/04/2009) Modifica questo commento

«Sono rimasta senza parole nel leggere questi versi così intensi... Ho letto molto lentamente poiché non essendo il linguaggio, usato dal poeta, usuale, mi ha impegnato in una lettura più accurata. Ho cercato di ponderare ogni parola per carpirne il profondo significato... Devo dire che il quadro che ne è scaturito è stato vivido e suggestivo, ed il suo contenuto da me profondamente sentito...»
Gaia22 Tiziana Porcelli (10/04/2009) Modifica questo commento

«versi stupendi, metricamente perfetti, sublimi anche per me che amo le rime sciolte... il lessico utilizzato é di alto spessore anche se oggi non molto amato, la struttura, accurata e raffinata, risente di un classicismo che anche se non usuale rende suggestiva la descrizione e piacevole alla lettura. molto molto apprezzata e gradita.»
Club ScrivereRasimaco (11/04/2009) Modifica questo commento

La bacheca della poesia:
Non ci sono messaggi in bacheca.

Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Francesco Pozzato ha pubblicato in:

Libro di poesieFesta delle Donne 2009
Autori Vari
Poesie per la Festa delle Donne. Il lato femminile della poesia

Pagine: 50 - Anno: 2009


Libri di poesia

Francesco Pozzato:
Francesco Pozzato

Francesco Pozzato
Le sue poesie Le sue 115 poesie

La prima poesia pubblicata:
Prima poesia 
Della Religione (15/06/2008)

L'ultima poesia pubblicata:
Ultima poesia 
Sorriso (27/02/2013)

Francesco Pozzato vi propone:
Poesia proposta Addio Alla Poesia (01/07/2008)

La poesia più letta:
Poesia più letta 
Alle Fronde dei Salici (09/03/2009, 6730 letture)

Racconti di Francesco Pozzato
Leggi i racconti di Francesco Pozzato

Raccolte di poesie di Francesco Pozzato Le raccolte di poesie di Francesco Pozzato


Autore del giorno
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019

Cerca la poesia:




biografia Leggi la biografia di questo autore!
messaggio Invia un messaggio privato a Francesco Pozzato.

Francesco Pozzato pubblica anche nei siti:
Poesie scelte RimeScelte.com
Poesie per le donne DonneModerne.com


Link breve Condividi:

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito

Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it