Visitatori in 24 ore: 6’811
459 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 458
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’270Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi
♦ Fanny | |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
 | La povertà
interiore più che far paura umilia
sempre la nostra grandissima ricchezza,
l’apertura mentale non è stata mai una
mazzata in testa; l’uomo così da Dio è
stato creato, non è difficile essere
interpretato.
Questa società è
sommersa nelle paure e il tutto
gli sta stretto, è solo con la povertà
interiore che lei facilmente perde il
gusto; come se il giorno ... vedesse
arrivare la notte e pensasse che è
la sua morte!
Quando ci
si ritrova senza lavoro e c’è la
famiglia che deve almeno mangiare,
da questa tempesta si vola via come dei
veri gabbiani; con la paura non si gioisce,
c’è sicuramente il ricco, non volendo
impallidisce.
Quel voler senza
soffrire, è una vera utopia sommersa e
incastonata con le paure, questa realtà è
solamente un pauperismo voluto sempre
dal capitale; il povero è solo una miniera
di ricchezza, prima lo sfrutta e poi lo
calpesta.
Un fenomeno
economico e culturale, che subisce
il lavoratore; intere aree ne soffrono
e questo è vero, però ogni povero che
soffre per fame ... c’è sempre qualcun
altro che si arricchisce in un modo
severo.
Questa realtà,
non può far morire la speranza e
l’amore, porterebbero i figli perdere non
solo i loro genitori; che questa borghesia si
illumini ... considerando tutte le sue azioni
con il cuore, l’uomo è stato creato per
vivere in comunione.
La modernità non è
la nemica, ma una sposa degna di
essere amata; c’è l’orgoglioso sempre
dell’obsoleto, lui la fame ... l’ha sempre
cavalcata; non si turba l’uomo del dopo
guerra, ora aspetta solo la pace
eterna. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|