Visitatori in 24 ore: 6’311
687 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 686
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’268Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Sobbra 'shta Terra no' nci shta nisciunu
ca no' ssi lagna ti li 'uai ca teni;
ci pi 'na cosa, ci pi 'n'atra, ognunu
no' ssi la pigghia ccussì comu veni.
Ci viti, nci shta sempri quarchitunu
ca voli vviviri e no' vvoli peni,
ma no ssi raccumanna allu Patrunu
ca pó, ti nui, fa' cuddu ca riteni.
Surtantu Diu risorvi 'shta cushtioni.
Sicondu tuttu cuddu ca facimu,
a ognunu 'ssegna giushta 'na pursioni.
Cuntintam'ni t'li mali ca tinimu
e suppurtamu cu rassignazzioni,
cá shtannu mali ca nu' no' ssapimu!
Traduzione
Contentiamoci!
Su questa Terra non c'è nessuno
che non si lamenti per i guai che ha;
chi per una cosa, chi per un'altra, ognuno
non se la prende così come viene.
Se vedi, c'è sempre qualcuno
che vuole vivere e non vuole pene,
ma non si raccomanda al Padrone
che può, di noi, far quello che ritiene.
Soltanto Dio risolve questa questione.
Secondo tutto quello che facciamo,
a ognuno assegna una giusta porzione.
Contentiamoci dei mali che abbiamo
e sopportiamo con rassegnazione,
ché ci son mali che noi non conosciamo! | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«Sonetto classico in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD.
Chi si contenta dei propri guai e li sopporta può riuscire anche a superarli, ché se guardiamo i mali che si manifestano sulla Terra ci accorgiamo che ce ne sono anche peggiori dei nostri.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|