Visitatori in 24 ore: 4’711
376 persone sono online
Lettori online: 376
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’306Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Quannu 'rrivava Pasca si faceva
'na cosa toci cu si fishtisciava;
la mamma lu vantili si mitteva
e poi li manichi si 'nfurdicava.
Pigghiava tuttu cuddu ca serveva
pi ffa' lu puddicashtru e shtrimpulava
fign'a quannu la pashta no' nc'asseva
lùciata e toshta e doppu la tagghiava.
Li shtuezzi li 'llungava cu li mani,
li mitteva sobbr'allu tavulieri
e puru ovi llissati sani sani.
Pi ognunu usava li shtessi maneri
ca usava quannu s'era ffa' lu pani
e 'nmienzu nci mitteva l'ovi 'nteri.
Et èrunu ovi veri.
Lu puddicashtru è ccosa ormà' passata,
cá muni l'ovi so' ti cicculata.
Traduzione
Il puddicastro (dolce pasquale)
Quando arrivava Pasqua si faceva
una cosa dolce per festeggiare;
la mamma il grembiule si metteva
e poi le maniche si rimboccava.
Prendeva tutto quello che serviva
per far il puddicastro ed impastava
fino a quando la pasta non usciva
lucida e dura e dopo la tagliava.
I pezzi li allungava con le mani,
li metteva sulla spianatoia
e pure uova lessate integralmente.
Per ognuno usava le stesse maniere
che usava quando doveva far il pane
e al centro metteva le uova intere.
Ed erano uova vere.
Il puddicastro è cosa ormai passata,
ché ora le uova son di cioccolato. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«Sonetto caudato in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD, dEE.
Il puddicastro è il dolce pasquale tipico sanvitese di antica tradizione. Si faceva in casa con pasta frolla e con al centro uova sode intere. Cosa passata!» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|