5’142 visitatori in 24 ore
 778 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’142

778 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 777
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’242
Autori attivi: 7’473

Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
Chi c'è nel sito:
Club ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privato

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4

L'ebook del giorno

L'edera

La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...)
€ 0,99


Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti
Il tempo fucile di rosanna gazzaniga
Febbraio di Elena Spataru

Hai appena letto:
Triste mélancolie Josiane Addis
Nel cavedio Alessio T Ferro
Fuga Emanuele
In viaggio con il tempo Stefano Sini Fossiànt
E vorrei Simone Veltroni

I 10 autori più recenti:
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

La Leggenda della Fanciulla di Neve

Fiabe
La Luna alla Karèlia si mostrava,
pallida come una pietra di talco, e
era l’autunno, e venne il freddo vento,
soffiando spesso i primi argenti in neve, e...
e intorno il mar dei Fìnnici gelava
lievemente agli scogli, e urlava il falco
dai monti oscuri, e l’ululato lento
dei lupi ardiva, e il vespro era greve
come una roccia di tomba appassita. E...
e oltre la Luna v’era l’orizzonte
illimitato che la steppa ardeva
nelle bufere sue e nell’Asia oscura,
e nel regno tartàrico. La Vita
fu fredda e cupa, e ghiacciava ogni fonte,
e neve eterna i licheni stringeva,
perenne Morte della sua Natura.
Soffiava il gelo dalla Svezia, e il cigno
selvatico ghermiva i ghiacci ai laghi, e...
e le campagne tacèvano, e ardevano
nei lignei templi le più sante icòne,
ove pregava il Penitente arcigno, e...
e i nudi campi erano e tristi e vaghi,
e tra le stoppie i corvi ne gemèvano,
truce e selvaggia e funerea canzone.
La slitta urlava le lettere ai tetti
della gleba dispersa e analfabeta,
dove i signori restàvan coperti
nei cappotti degli orsi, e lì, a dormire
nei comodi lenzuoli dei lor letti,
udendo il canto dell’Anacorèta; e...
e i venti andàvan terribili e incerti, e
le nevi i fanghi a baciàr e a coprire. E
lungi brillava Pietroburgo, e poco
però si scorse nell’immensa Notte,
se non i corni tra le nebbie ai porti, e...
e i fuocherelli dei suoi monasteri,
e questo lume era debole e fioco, e
fredde s’ergèvan le vicine grotte,
ed era un sogno, un sonno di cuor morti,
tra le leggende e i loro desidèri.
E un contadino arpeggiando cantava
una ballata e nel gelo tremava. E...
e diceva costui assente e infelice:
«Ho da narrare una storia d’un folle», e...
e non si fece implorare, e diceva:
«L’altra Notte l’ho vista, la mia bionda,
e mi apparve alla Luna - la Fenìce
del ciel notturno - presso il pìcciol colle,
e verso me veniva, e a me fremeva,
ombra di neve eterna e vagabonda. E
sembrava sale la neve plasmata,
argento niveo i capei irrigiditi,
e ghiaccio il collo, e il labbro, e il mento, e il seno,
e nuda parve nel vento furioso, e...
e la pupilla brillava dorata,
adamanti di pietre e stalagmìti, e...
e l’aria da lei mossa era oro e fieno,
e il corpo errava vagamente ombroso. E
dissi: - Chi sei? E perché t’aggiri ignuda? -. E
l’eco mi rispondeva; ed ella tacque. E
ancor: - Chi sei? Sei fanciulla o sei spettro? -.
E tacque, e s’appressava a me, e era bella.
Mi parve un sogno; ed ella stava muta,
e lievemente gocciolava d’acque
il giòvin ventre. Aveva in man lo scettro
ordìto d’un cristallo e d’una stella. E: -
Perché sei ignuda? Non hai tu vergogna? -.
Ed ella allor rispose: - Sai! Se vesto
mi sciolgo e non vivrò. Io sono di neve,
anche la seta più leggera è Morte.
Mortale, ascolta! Suono una zampogna
con le mie labbra, e il cuor m’è sempre mesto
perché non posso amare; e nulla è lieve,
e tutto intorno è soltanto la Sorte
al mio ghiacciàr tremendo. Se mi abbracci,
mi scioglierò per sempre. Fuggi! E viva
sarò ancòr nella Notte fino al giorno,
e all’alba esalerò l’Anima fresca -. E...
ed io allor estasiäto: - E mi discacci? -.
Ed ella corse, e giunse ad una riva.
Ma ormai le stavo d’accanto e d’intorno, e
era stupenda, e melliflua, e donnesca. E: -
Sono l’improba di Tuonèla: uccidi! -. E
e io le miravo le forme gelate,
e i capei cristallini, e gli occhi d’oro,
e il nudo seno di ghiaccio, e le gote,
e il freddo ventre e dicevo: - Sorridi! - e...
e le mani graziose, e le ghiacciate
iridi belle, e il suo mantello moro -
la Notte russa! - e le sembianze immote.
Sentivo Amore, o pietà; e l’abbracciai,
così forte che avevo gelo anch’io,
e l’abbraccio mio ai fianchi ora la strinse,
e nel mio fuoco d’Ignoto ei la avvolse. E...
e ora tremavo, e tanto singhiozzai, e...
e la baciavo! La baciavo! Oh Dio!... E
l’impeto mio così costei ne avvinse, e...
e ella tra le mani mi si sciolse!
E adesso per costei non fò che un canto.
La trucidai! Eh! Non mi resta che il pianto!». E...
e lenta venne la giòvine ostessa,
e al visionario il tè ridente offriva, e...
e sguardi incauti d’Amor gli porgeva,
e lo scrutava con occhi beäti, e...
quasi gemendo, e or scontenta e dimessa
di casti sensi fatàl lo assaliva, e...
e ella placidamente gli chiedeva:
«Ancòr un di quei abbracci tanto amati!».
Era giovane, e tanto bella e bruna,
apparsa dalle stufe dell’allegra e
lignea capanna, e era dolce e gagliarda, e
disse parole incomprese da ognuno, e
la illuminava da un vetro la Luna, e...
e sembrò neve nella Notte negra,
e la guancia arrossata era maliarda,
l’occhio azzurrino, e il suo crine era bruno.
Il narratore la guardò, ancòr, molto, e...
e bevve il tè, e quasi sputando disse:
«E che mai importa? Tu sei un sogno. Muori!», e...
e ella aggiunse: «Ancòr l’abbraccio ameno!».
Egli era fermo, e la mirò nel volto,
e folle le sembrò, e in occhio l’affisse; e...
e ella ancora: «Non ricordi i dolori
che lamentavo? E il mio mellifluo seno?».
Egli sorrise, e per sogno la intese,
e la scansava: «Oh preda di follia!», e...
e gli sembrava un sogno, era un miraggio, e...
e alza il bicchiere, e brinda, e ride e beve;
e cupamente irridendo la offese, e
e incauto la mandò lontano e via.
Ma ella a quest’uomo illuso - o no! - selvaggio
ella disse: «Son la Fanciulla della Neve». E:
«E come è certo? Sei un sogno, chimera,
tu non esisti, se qui non ti penso.
La vera dama s’è sciolta al mio bacio, e
l’acqua sua mi divenne un pianto eterno.
La Fanciulla di Neve è morta ier sera,
nell’attimo spezzato, il sonno intenso. E...
e tu, fantasma, vedi che mi giacio
oppresso e triste. Perché questo scherno?». E...
ed ella allòr che per lui aveva Amore,
s’allontanava e gli gelava il cuore.
Ecco! Pei disillusi questa è pena:
avèr di ghiaccio il cuor, neve la vena!
Poesia in esclusiva
Massimiliano Zaino 01/10/2015 08:51| 1431

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Massimiliano ZainoPrecedente di Massimiliano Zaino

La bacheca della poesia:
Non ci sono messaggi in bacheca.

Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Massimiliano Zaino:
Massimiliano Zaino

Massimiliano Zaino
Le sue poesie Le sue 1198 poesie

La prima poesia pubblicata:
Prima poesia 
Il Cigno e l'Aquila (19/10/2009)

L'ultima poesia pubblicata:
Ultima poesia 
Le Risaie (09/04/2019)

La poesia più letta:
Poesia più letta 
Sogno gotico d'Amore foriero d'Ingiuria al Sognare (15/01/2010, 10631 letture)


Autore del giorno
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019

Cerca la poesia:




biografia Leggi la biografia di questo autore!
messaggio Invia un messaggio privato a Massimiliano Zaino.

Massimiliano Zaino pubblica anche nei siti:
Poesie scelte RimeScelte.com
Poesie d'amore ParoledelCuore.com
Poesie erotiche ErosPoesia.com
Poesie per le donne DonneModerne.com
Poesie per bambini AquiloneFelice.it
Portfolio personale PortfolioPoetico.com


Link breve Condividi:

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito

Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it