Visitatori in 24 ore: 5’090
357 persone sono online
Lettori online: 357
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’299Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Quest’oggi è la vigilia di Natale,
la povera gallina sta a tremare,
perché la sua padrona aveva detto:
“Domani la dobbiamo cucinare,
faremo pure il coniglietto al forno,
ma ora che ci penso è meglio un paio,
con quattro patatine per contorno! ”
... I poveri animali, nel pollaio
cominciarono a fare la diarrea
per il timore d’essere ammazzati,
purtroppo, quando arrivano le feste
lo sanno che verranno cucinati!
Il cane di famiglia sorrideva
pensando a quanti ossetti prelibati
gli avrebbero lasciato per il pasto ...,
... i resti degli “amici” sfortunati!
La gallinella urtata, prese a dire:
“Ti senti con le spalle ben coperte,
perché tu vivi in casa dei signori,
le nostre vite, invece, sono incerte!
E quando s’avvicina qualche festa,
tu liberi la gioia nel pensare
a quanti pasti teneri e gustosi
dovrai, nel tempo, ancora consumare!
Noi, invece, quando arrivano quei giorni,
tremiamo tutte quante di paura
e ci guardiamo in faccia l’un con l’altra,
perché la morte avanza con premura!
La vita tua è comoda e serena,
nel mentre noi, quand’entra la signora,
se ci butta il mangime, ... sorridiamo,
... se viene a mani vuote, ... è giunta l’ora
in cui alla gallina catturata
stiracchieranno dolcemente il collo
per, poi, finire, come sempre arrosto,
...e questo ... è il destino d’ogni pollo! ”.
...Il giorno, dopo, come già annunciato,
il cane fece un pasto succulento
coi resti di quei poveri animali
e senza provar mai alcun tormento!
...... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...
... La storia rappresenta l’egoismo
di quel soggetto, amato dalla sorte,
che non concede il minimo pensiero
a chi, ogni giorno, ... è condannato a morte!
. | |
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
«L'egoismo fa parte del genere umano, come in questa storia laddove il cane rappresenta il personaggio protetto dalla buona sorte che non si degna neppure di essere solidale con i suoi simili, ma aspetta il momento opportuno per soddisfare la propria avidità personale, mentre gli animali (in questo caso i poveri cittadini) si sentono, ogni giorno, condannati a morte.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|