3’852 visitatori in 24 ore
 446 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 3’852

446 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 445
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 360’481
Autori attivi: 7’467

Gli ultimi 5 iscritti: Ray Meyers - Sicilnino - Luciano Vacca - stefcap - MaatGohl
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereStefana Pieretti Messaggio privato
Vi sono online 1 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Giugno 2024  
do lu ma me gi ve sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29

L'ebook del giorno

Il Servitore di due Padroni

"Il servitore di due padroni", noto anche come "Arlecchino servitore di due padroni", è una delle (leggi...)
€ 0,99


Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Viento y fuego di Arelys Agostini
Sorge il Sole ogni mattina di Alberto De Matteis
Minuzzoli di pane 2 di Berta Biagini
Sonetti Arcanici di Franco Scarpa
Un ‘emozione in volo di Rita Angelini

SpiegaPoesie riproposte
Vulesse da’ (Festa dei Gigli di Nola) di Peppe Cassese
Presunzione di Silvana Poccioni
Bob di Stefano Acierno
Esalazioni dimezzate di rosanna gazzaniga
Pioggia e nozze a Rocca- Morreale! di Giuseppe Vullo
Figlia Di Un Tempo Diverso! di Adele Vincenti
Sollievo di rosanna gazzaniga
Sono diventata assenza di rosanna gazzaniga
Aspettando il domani di Elena Artaserse
D’estate di Stefano Acierno

I 10 autori più recenti:
Poeta stefcap: 1 poesie
Poeta MaatGohl: 1 poesie
Poeta Mystic Alessia: 1 poesie
Poeta Alma7Spes3Gioia: 1 poesie
Poeta Georgia: 1 poesie
Poeta franco de angelis: 6 poesie
Poeta Rosanna62: 2 poesie
Poeta Mauro Briguglio: 2 poesie
Poeta Luis: 1 poesie
Poeta aledilonardo: 1 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Poemetto romantico - Il Martirio di Santa Giovanna d'Arco

Spirituali
Era Notte, e tacea lo sguardo in pianto
di questa dama, giovin prigioniera,
e nell’oscur del suo giaciglio affranto
inginocchiata stava e colla fiera
catena a’ polsi e a’ piedi, e un mesto canto
al Ciel strillava e bianca come cera,
e d’in su’ un finestrel splendea la Luna
in sulle pietre della cella bruna.

Come candida bruma questo strale
scendea gentile e lieto a’ sassi grezzi
del pavimento e del muro ferale
‘ve degli ossami giacevano i lezzi,
e questo raggio n’era pio e immortale
nell’orror cupo, un fior di molli vezzi;
e fuor strillava oscena una civetta,
cantando a’ scarni Inferni e alla vendetta.

Or tra questo cantar e questo insulto
la scialba Luna in Notte n’era alterna,
e nel suo cupo manto e nell’occulto
d’intorno ‘l nembo gemea una viverna,
e col foco represso in reo singulto
pendea dall’alto - in cella - una lanterna;
e sotto ‘l volto di questo bel lume
una fanciulla stava a orar il Nume.

Ella vestìa di bianche lane e avvinta
e prona giacque a dir preci al Divino,
le man congiunte al petto e alla discinta
spalla n’ebbe, dannata a reo Destino,
e la pupilla avea di Morte pinta,
onde finìa precoce ‘l suo cammino;
e al son mellifluo e dolce or d’una lira
celeste attese ‘l foco della pira.

Cupo e muto l’avel di questa pietra
di Notte orrenda e folle la copriva,
e come un strale che indarno penètra
l’orba e candida Luna la feriva
ché dessa stava terribile all’etra
come un ossame, di tomba una riva;
e la fanciulla fu la pia Giovanna
e n’attendeva l’estrema condanna.

Dicea ‘l suo labbro in spasmo le preghiere
de’i morti inermi e pur dell’agonia,
e all’occhio suo n’apparvero le sfere
e i Ciel, le stelle e del Divin la via,
ed ella che fatal fu un cavaliere
piangea supina alla vergin Maria,
e lenta e santa e casta un pio rosario
urlava muta a un tristo reliquario.

Allor sognava i campi ‘ve piccina
iva a solcar la terra e ‘l biondo fieno,
il cardo e ‘l mirto, e la rosa e la spina
e del ginepro l’amato veleno,
e fuvvi un giorno antico ‘ve divina
or chiamava la Sorte ‘l suo bel seno,
ed ella n’ebbe una sacra visione,
la Francia e ‘l rege, i Cieli e la Passione.

Ansio ‘l ciglio di questo sogno beava,
e delle spade atroci e degli ostelli,
e in tra le nebbie notturne ammirava
in sul vagheggio le pugne e i duëlli,
e de’i trabocchi i sassi ne scrutava
come in cielo ‘l volar de’i negri augelli;
e poscia scorse l’infame Borgogna,
e ‘l tradimento, e la prigion, la gogna.

Sognò pregando in spasmi i fieri assalti,
e l’alte torri e i ponti e i cavalieri,
e gl’Inglesi crudel che dagli spalti
scagliavan dardi di Morte forieri,
e delle pugne i formidi ribalti,
e mai compiuti, i saccheggi sì altèri,
e ‘l dardo insan che la colpì in sul core
‘ve la salvò d’Iddio l’eterno Amore.

Ora tremava, e senza sonno giacque,
e smorta e bianca e inquieta in sulla cella
posava ‘l spento guardo, e poscia tacque
come spettro fugace, e a quella sella
che usò cotanto ripensar le piacque,
e nella Sorte orribile e rubella
pregando prona le nuvole e Iddio
alla sua terra dicea estremo addio.

Ma nel frattempo, in vicin monastero,
cantâr i frati oscuri ‘l Miserere,
e spettri orrendi e rei d’un cimitero
sclamavan cupi l’istesse preghiere,
e tristo andava e all’ombra d’un gran cero
contra la dama santa l’Avversiere,
e come un spettro ora la provocava,
e pel suo nome dolce la chiamava.

Era come un fatal chiaror di brume
in sul mador di questa Luna bianca,
e qual nottola n’ebbe l’ala implume
e la bocca feroce e trista e stanca,
e ne irrideva iniquo ‘l santo Nume
come ‘l ghigno di belva che n’abbranca,
e alla pulzella ‘l guardo torvo affisse
e sibilando poscia - e istrione - disse.

«Giovanna, ascolta!» sclamava ‘l Demonio:
«A me t’inchina e salva avrai la Vita:
come una fresca brezza in sullo Iönio
poss’io placar la fiamma e far sopita!».
Ma ella rispose: «Vattene, e ‘l tuo conio
alla mia Sorte mi lasci smarrita!»,
e allor l’infame urlando ne svaniva,
e col suo grido la donna colpiva;

e costei ne spasmava, e a’ questi gridi
a terra cadde e ansiosa, e Iddio pregava,
e sol poiché n’avea gli acciar infìdi
la sacra Croce al petto non segnava,
e ‘l reo Demòn d’in su’ suoi terrei lidi
crudo e bieco e ferino ancor n’urlava,
e intanto ‘l coro de’i Domenicani
cantava i salmi da’i chiostri lontani.

Più la fanciulla giacea in sua paüra,
e come larva n’era e si gemeva,
e del villaggio suo tornò la cura
e delle ripe amiche che perdeva,
e invan la tomba in mezzo alla Natura
a’ Santi, a’ Nembi e a’ Ciel tosto chiedeva,
e un stral di Notte le baciò la bionda
chioma pallente, e casta e pudibonda.

Stesa al suol ne pregava, e sue catene
vincer bramava sibben fosse vano,
e n’era assorta e strutta dalle pene
che le serbava degli Angli ‘l sovrano,
e malediva dell’Anglia l’arene
e di Borgogna ‘l duca e ‘l capitano,
e rimirava l’ansie e ree battaglie,
corti i capei e ricolmo ‘l sen di maglie.

Tonò ‘l cannon funereo e al baluärdo
correan i prodi e altèri in su’i Normanni,
e smorti questi fuggìan ed Edoardo
contra la dama ne tramava danni,
e in tra le feste ‘ve sonava ‘l bardo
ei ne commise terribili inganni:
corse fiera la dama alla Borgogna,
e qui tradita fu e n’ebbe vergogna.

Or la pulzella in codesti pensieri
ne passava la Notte estrema e negra,
e vani i freddi sogni e i cavalieri
erano sempre e la tenzone allegra,
e ancor del Male i gridi atroci e fieri
tornâr funesti all’alma sua ottusa, egra;
e questa volta in sembianza di donna
l’empio Demòn le provocò la gonna.

Come bella e melliflua e pia fanciulla
apparve un spettro nobile vestito,
al velo un fior di docile betulla
e al labbro e schietto e dolce un detto ardito,
e su’ un’impronta di pallido Nulla
or n’aleggiava per magico rito,
e palesando a Giovanna un reo letto
sclamò gentil aggrottando l’aspetto:

«Quivi si dorme ‘l rege Carlo, e imene
invan n’attende da sterile sposa.
Spezzar saprei le tue crudel catene
se fossi tu del re la dolce rosa.
Ore di lusso, e molli e pie e serene
n’avrà colei che con costui si posa;
tu saresti felice e più divina,
di Francia spada santa, e poi regina!».

Ma la pulzella ‘l guardo al spettro volse,
e gridava severa un gran scongiuro,
e questa larva in petto allor lo colse
come un dardo scagliato d’alto muro,
e tosto e in beffe nell’aër s’avvolse
come nebbia fatal nel cielo oscuro,
e Giovanna lodava ‘l santo Amore
che ‘l mondo regge e i Ciel, Cristo Signore,

e sempre bianca in volto udiva ‘l coro
che d’in sul chiostro andava e salmodiante,
e pel letto ferin e cupo e moro
della prigione ne stava tremante,
e rosso come un foco e come l’oro
il labbro suo piagneva ed era orante,
e la Notte spremeva orrendo gelo,
le ragne bianche al muro, e l’occhio al Cielo.

Scorse nel sogno l’antica capanna
e sicuro e fulgente ‘l focolare
‘ve un prete un dì chiamòlla - e pia - Giovanna
e della Patria amena ‘l sacro altare,
e i fior de’i boschi amici e l’orba canna
del malto e l’orzo, e ‘l Tempio tutelare,
e in mezzo a’ fanghi ‘l dorato frumento,
tra le spiche un passaggio e ‘l quieto vento,

e vide ‘l gregge stanco e i suoi pastori,
e i rigàgnoli freschi e i bei prunalbi
onde allegri e sereni i lor cantori
cantavan odi a questi armenti scialbi,
e sotto ‘l nembo, del Sole gli ardori
posavan dolci in su’i pii campi falbi;
ed ella poscia orava assorta e ancora,
ed era presso ‘l venir dell’aurora.

Cantava ‘l gallo ‘l fiore antelucano,
e più tremava ansiosa la pulzella,
e poscia un’ora da Domenicano
Satana ‘l crudo ancor tentò la bella.
Ei, infatti, schiuse ‘l porton - chiave in mano -
e mentre in ciel splendeva la sua stella
volle ingannar la mesta in confessione
presso l’istante della sua Passione.

Or dassenno ei pareva un uom di Fede,
‘l manto negro e lungo e ‘l capo raso,
la Croce in man e ‘l sandalo in sul piede,
e in lui nulla sembrava fosse invaso;
ma non si puote ingannar mai chi crede
quando si vien dall’infernale baso,
ché questi adesso n’ebbe l’ardimento
da chieder Morte oppure ‘l pentimento...

e, infatti, ‘l bieco e ‘l reo benediceva
e la Scrittura tenea in man negletta,
e alla fanciulla preghier ne diceva
con voce orrenda, e bruta e maledetta,
ed ella udiva e perplessa taceva
e ‘l fraticel l’era un’ombra sospetta,
ed ei sclamava: «Se ti fai pentita
confessa tosto, e salva avrai la Vita!».

Ma Giovanna ne tacque e nulla disse,
e a lui davante ‘l Ciel pregava - e solo! -
e poscia al Mostro ‘l guardo santo affisse
e riconobbe ‘l sovrano del suolo,
e dianzi a lei che poco alfine visse
questi irridendo ne spiccava ‘l volo.
Allora un raggio di Sole n’entrava
e la pulzella di Luce abbracciava.

Ella stava tuttor inginocchiata
e coll’occhio scrutava ‘l ciel schiarito,
e parea assorta e quieta ed estasiata,
e molle l’era ‘l lembo del vestito,
la chioma bionda e bella all’ombra guata
del spettro istrione appen spento e smarrito;
e santi e belli e casti stavan gli occhi
del campanil al sonar di rei tocchi.

Sognava i dolci fior del suo villaggio,
e l’ampie pievi e la chiesetta antica
‘ve un dì chiamata fu a tanto coraggio
mentre giacea in sul grembo d’una spica,
e l’aër lieto che nel pìcciol maggio
andava a’ campi d’una rada aprìca,
e questa imago al finir della via
le parve allegra e sana e pia elegia.

Or della cella l’antro si dischiuse,
e sgherri d’arme n’entravan furenti,
presêr la dama pelle chiome sfuse,
l’alzâr e questa ne avanzava a stenti,
e l’orrende catene e brute e ottuse
n’eran cagion d’orribili tormenti,
e dell’Anglia funesta ‘l segno amaro
di costor sen giacea in sul torvo acciaro;

e la donna tra’ braccia avvinta e stretta
tremava tanto e le sfere implorava,
e tra quest’oste terribile e gretta
al suo supplizio di foco n’andava,
e di quest’Angli n’era la vendetta
che dalla Chiesa pur trista tonava,
ed ella giunse alfine in sulla piazza
tra un stuol d’armati e di picca e dell’azza.

Salì la pira e la legâr a un legno -
le man congiunte e pie e dietro l’ischiena -
al collo un laccio e un ferro e un drappo indegno
e ‘l boja infame a preparar la pena,
e or venìa un sacerdote, e ‘l santo segno
posò alla fronte smorta e sanza lena;
e mentre un bruto n’alzava la fiamma,
ella pregava al padre e alla sua mamma.

Divampava l’incendio, e gli aspri fumi
velâr la dama di nebbiosi spasmi,
e i legni in foco e di pruni e d’agrumi
divènner fiamme d’infernal fantasmi,
e della pira in sull’alba i rei lumi
n’andâr furiosi co’i loro miäsmi,
e la fanciulla bruciando pregava
e ‘l nom di Cristo soffrente gridava;

e la folla sen stava a queste verba
or spaventata, e or lieta e divertita,
e i tronchi, e i ceppi e i legni e ‘l fieno d’erba
cangiâr in foco, e uccidevan la Vita,
e poscia un’ora in sulla pira acerba
la pulzella non fu ché incenerita.
Morì l’incendio; e tra’l cener d’orrore
un osso in sangue e un non bruciato core.

Ma all’alma santa s’aprìa ‘l Paradiso,
e lieta n’era e immemor de’i martìri,
bianca vestita come un fiordaliso
co’i piedi in sulle tinte - e pur! - dell’iri,
e ne stava lo sguardo al Ciel conquiso,
eterno e fresco stral di bei respiri.
Ave, oh Pulzella di Francia! Oh Signore,
Re della Terra, e Messagger d’Amore!

Ave! Ave! Ave!
Poemetto romantico - Il Martirio di Santa Giovanna d'Arco
Poesia in esclusiva
Massimiliano Zaino 27/05/2014 10:13| 1381

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Massimiliano ZainoPrecedente di Massimiliano Zaino

Nota dell'autore:
«In Gloria Dei Christi et Sanctae Joannae Arci, Sanctae Galliae et cordis mei.
Amen
»

La bacheca della poesia:
Non ci sono messaggi in bacheca.

Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Massimiliano Zaino:
Massimiliano Zaino

Massimiliano Zaino
Le sue poesie Le sue 1198 poesie

La prima poesia pubblicata:
Prima poesia 
Il Cigno e l'Aquila (19/10/2009)

L'ultima poesia pubblicata:
Ultima poesia 
Le Risaie (09/04/2019)

La poesia più letta:
Poesia più letta 
Sogno gotico d'Amore foriero d'Ingiuria al Sognare (15/01/2010, 10570 letture)


Autore del giorno
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019

Cerca la poesia:




biografia Leggi la biografia di questo autore!
messaggio Invia un messaggio privato a Massimiliano Zaino.

Massimiliano Zaino pubblica anche nei siti:
Poesie scelte RimeScelte.com
Poesie d'amore ParoledelCuore.com
Poesie erotiche ErosPoesia.com
Poesie per le donne DonneModerne.com
Poesie per bambini AquiloneFelice.it
Portfolio personale PortfolioPoetico.com


Link breve Condividi:

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito

Copyright © 2024 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it