Visitatori in 24 ore: 5’358
809 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 808
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’244Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Erro mendìco e mesto e irrequieto;
e tanto misero veggo che sugge
il labbro osceno d’un nembo che mugge
l’acida linfa d’un’ombra che duol...
e l’aspra resina discerno che ‘l lacero
ciglio d’un uomo co’i ghiacci ripara,
e l’erba prossima sembra una bara
che lenta calasi nel tristo suol.
Or sento un brivido pell’egro core,
e poscia tremo ché l’umida forma
m’appar d’un prode che penso qui dorma
ghiacciato e avvolto nel freddo mantel.
Siede ferito sul seme d’un fiore...
il corpo è ritto; e l’anima al ciel.
Sembra una statua marmorea che recita
l’ultima prece all’alma che spira;
e nella nebbia non scorge, non mira
altro che ‘l tempo ch’eterno sarà.
Ha l’aspre piaghe sul lacero viso,
la fronte rorida un cruor di cristallo
pallida versa; e presso, ‘l cavallo
giace sul ghiaccio che mai si sciorrà.
Ahi! Trista imago!... Son colmo di teme,
e mesto e stolto e pallido e muto;
e qui mendìco pell’aër non fiuto
altro che Morte... che un lugubre mar.
Eppur pauroso e fragil di speme
quell’uomo morto continuo a guardar;
e dunque osservo che l’occhio ch’assidera
il corpo e l’alito parmi che gema,
e che le lagrime vivido sprema
per pianger forse se stesso... E fors’ei
vivere crede, e ignora ch’è morto...
che questo pianto ormai sta innevato
sotto un reo cielo ch’intende un latrato
d’un’orda tremula di lupi rei.
A lui m’appresso... gli vado vicino...
È un giovinetto; e credo un cosacco...
Giovin mustacchi, in testa un colbacco,
niveo cappotto e sciabla ai suoi piè.
Sur d’una roccia sta un straccio di lino...
col sangue ei scrisse «Evviva ‘l mio re!».
Ma altro ben veggo nell’arsa bisaccia
sozza di fiele: le lettere ai cari
che quegli stese pe’i rapidi e amari
e bruti e bellici corsi sentier;
e lì vi leggo le frasi d’un rapsodo,
speni d’un core che adesso sta prono,
e ‘l pianto terso pel mesto abbandono
del natio tetto che fu lusinghier.
Un cor di radiche di rose e gelsi
osservo ordito qual dolce ricamo
e sotto impresso sta limpido un «T’amo!»
per una dama che più non vedrà;
e scorgo al padre i motti più eccelsi...
un’alma buona che al Ciel salirà. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|