Visitatori in 24 ore: 7’210
561 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 557
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’275Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
«Ho scritto "buon Baudelaire" non per un mio arbitrio, ma considerando ciò che di lui pensava il critico Sainte- Beuve ("E' un bravo ragazzo") . Inoltre, vorrei precisare che, per una migliore lattura della poesia, il cognome del poeta è da considerarsi bisillabico nella pronuncia (Bod- lèr): la lingua francese permette pronunce diverse di molte parole con le "e" alla fine di una sillaba, a seconda che queste "e" vengano ritenute mute (come nel mio caso) o con suono indistinto (quindi lo stesso cognome potrebbe essere letto anche quadrisillabico) . Soprattutto nei testi delle canzoni si usa porre un apostrofo al posto della "e" quando si vuole che essa resti muta (come, tanto per fare un esempio, in Léo Ferré: "La lun'c'est pas si loin / Suffit d'y mettr' l'échelle", in "La grande vie", invece di "La lune c'est pas si loin / Suffit d'y mettre l'échelle") .» |
Inserita il 01/07/2012 |
Dovette assai soffrire il buon Baudelaire
quando gli correggeva una poesia
l’editore, dicendo che "dans l’air"
del nuovo ormai spirava la malia.
E nella crisi di valori e miti
che fu quel calderone d’Ottocento,
Baudelaire, per perpetrare i propri riti,
fu costretto ad andare controvento.
Il tempo però poi, rapidamente,
seppe dargli ragione duratura:
ai classici l’aggiunse immantinente,
per quell’opera sua preziosa e pura. | 


|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
|
«"Alphonse Calonne, il direttore della ‘Revue contemporaine‘, modificava la punteggiatura e persino le parole delle sue poesie, ritenendole imprecise" (Giuseppe Montesano, "Il ribelle in guanti rosa", ed. Mondadori, pag. 201) .
"A distanza di più di un secolo, le forme lise - e forse anche un po’ ‘meschine’ - di Baudelaire reggono l’urto del tempo molto meglio di quella lirica assai penosa - ‘Accroupissements’ - che Rimbaud accludeva alla ‘lettera del veggente’ quale esempio della sua nuova pratica del verso" (Roberto Calasso, "La Folie Baudelaire", ed. Adelphi, pag. 286) .» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|