Visitatori in 24 ore: 5’364
753 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 752
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’244Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Sono dono del volere divino
all'aquila come al moscerino,
al falco che, alto, volteggia,
all'ape che ìl fiore corteggia.
Con orgoglio, pure le sfoggia
la farfalla, che si pavoneggia
quando, al sole, le apre il mattino,
per l'usuale diuturn "cammino".
La libellula, che l'ala ha doppia,
la sfrutta singola oppur in coppia.
A suo piacere avanza e indietreggia,
si alza e si abbassa, sosta o veleggia.
L'uomo, un sogno vano ha cullato,
memore dell'angelo che raffigurato,
sempre ha visto con l'ali,
volar come tanti animali.
Quel padre, col figliol carcerato
in quel labirinto incantato,
avea presa la cosa per vera,
fuggendo con l'ali di cera.
La smania che prese quel figlio,
ignorando del padre 'l consiglio,
fe' sì che la cera si sciolse,
e l'onda del mar lo travolse. | 

|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
|
«E' evidente che le ultime due strofe sono riferite a Dedalo e Icaro ed alla loro tentata fuga dal Labirinto.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|