5’520 visitatori in 24 ore
 405 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’520

405 persone sono online
Lettori online: 405
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’239
Autori attivi: 7’473

Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereGrazia Longo Messaggio privato

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4

L'ebook del giorno

L'edera

La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...)
€ 0,99


Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti
Il tempo fucile di rosanna gazzaniga
Febbraio di Elena Spataru

Hai appena letto:
Fieri Silvana Poccioni
In armonia Giancarlo Fiaschi
Ci sono pensieri che nascono morendo Rosetta Sacchi
Rondini Robylord
Il senso delle cose che non dico mfm Luigi Mancini

I 10 autori più recenti:
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 2 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie
Considerazione dell'autore
«Non ricordo se, intorno al 1970, scoprii prima De André o Brassens: forse contemporaneamente. Entrambi mi sono sempre piaciuti, ma francamente di Brassens riascolterei anche la meno riuscita delle sue canzoni, mentre certa produzione di De André non mi risulta del tutto congeniale.
L'importanza di Brassens per De André è messa in risalto, tra gli altri, da Luigi Viva, nel suo libro "Non per un Dio, ma nemmeno per gioco", ed. Feltrinelli, 2003. Alle pagine 60 e 61 si può leggere: "A Georges Brassens (...) va indiscutibilmente ricondotto, a livello di formazione, il futuro artistico e politico di Fabrizio De André. Ascoltando la sua musica, studiandone i testi, documentandosi, Fabrizio comincerà a sentire sempre più vicina la straordinaria commedia umana delle canzoni di Brassens, nonché il suo esacerbato anarchismo. (...) Fabrizio rivedeva il mondo cantato da Brassens nei carruggi di Genova, in quei personaggi che ritroveremo in seguito nelle sue canzoni. (...) Nei primi anni l'influenza di Brassens si avvertirà anche dal punto di vista musicale. Le tre culture che si intrecciavano in Brassens, la mitteleuropea con il valzer, la francese con la giava e la napoletana con la tarantella confluiranno anche nello stile di Fabrizio. "
Dopo essersene un po' allontanato, si direbbe che, alla fine della vita, De André abbia voluto di nuovo raggiungere Brassens, morendo quasi alla sua stessa età, e per una malattia simile.
»
Inserita il 28/05/2015  

Georges Brassens

Uomini
Chi dice che Fabrizio sempre è stato
un assoluto genio, da che è nato,
forse non ha mai letto né ascoltato
niente di ciò che Georges gli ha regalato.

Vivere non si può senza maestri,
incanalare le impressioni e gli estri
senza una guida solida e sicura,
che dia lezione certa e duratura.

Ed a tua volta tu, mio Brassens caro,
prendesti spunto dal valore raro
dei grandi tuoi poeti conterranei,
e non soltanto dai contemporanei.

Non disdegnasti certo mai la rima,
che spesso oltralpe ancora si declina,
né l’attenzione assai particolare
per l’antico poetare medievale.

L’arte non è questione di un momento,
ed ha bisogno di raffinamento,
e tu, limando, quelle tue canzoni
buone rendesti per mille stagioni.

Più l’amicizia, forse, che l’amore
rappresentasti col tuo grande cuore,
che per prodiga Jeanne si commoveva
e il Paradiso per Léon voleva.

Ciononostante, il sesso femminile
ricevette gli omaggi in grande stile
dalla tua voce e dalla penna fine,
dalla canzone semplice e sublime.

Comprendesti senz’altro che la guerra
qualunque uomo afferra e poi sotterra,
e che rivoluzioni preannunciate
tolgono vita a chi le ha programmate.

E tutto questo e molto altro ancora
formò quella tua arte, che avvalora
l’intelligenza umana, coniugata
all’espressione un poco elaborata.

Fabrizio, senza tema di smentita,
se parlava di quello che è la vita,
migliore aveva esito, riuscita,
seguendo ciò che ancora Georges ci addita.
Poesia in esclusiva
Poesia riproposta
Antonio Terracciano 19/09/2010 13:06 3| 2647

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.


SuccessivaPrecedente
Successiva di Antonio TerraccianoPrecedente di Antonio Terracciano

Nota dell'autore:
«Nella produzione artistica di Fabrizio De André, ritengo migliore quella iniziale, in cui il nostro pur grandissimo cantautore si ispirava (e a volte traduceva) alle canzoni di Georges Brassens.
Alcuni tra i numerosi riferimenti alla discografia di Brassens.
Sesta strofa: a "Jeanne" e "Le vieux Léon";
settima strofa: a "Saturne" e "La complainte des filles de joie";
ottava strofa: a "Les deux oncles" e "Mourir pour des idées".
»

Commenti sulla poesia Commenti di altri autori:

«"morire per delle idee, si ma di morte lenta"... non me lo dovevi fare...
mi fai venire i brvidi!... Brassens è -idolo no, perché idoli non ne ho-
ma sicuramente colui che più di altri... ha inciso su quel poco che ho appreso...
per guardare il mondo e la vita... da una certa prospettiva... e la sua, gente
vi assicuro, non era niente male... ah! allora te ne segnalo un altro... un disegnatore... satirico e sardonico sino alla morte... forse lo conosci... non so...
Claude Serre... altra bella prospettiva... Grazie... cià*»
Aldo Bilato (19/09/2010) Modifica questo commento

«una poesia bellissima che mette inevidenza quanto in pochissime parole la scrittrice Herta Müller riporta all'inizio del suo bellissimo romanzo Atemschaukel (in italiano non ne so il titolo pardon) e cioè che tutto quel che abbiamo non è nostro ma frutto di chi ci ha preceduto e le basi ne ha costruito... più o meno con coscienza (Brassens con consapevolezza, altri meno) tutti dobbiamo a chi ci ha preceduto ciò che sappiamo. Una grande riflessione espressa in rima e in uno stile scorrevole e chiaro.»
Club ScrivereBarbara Golini (19/09/2010) Modifica questo commento

«In una discussione sul Forum concernente la grammatica nelle poesie, iniziata da Ruggiu, anch'io ho espresso il noto fatto, più volte ammesso dallo stesso De André, che egli si fosse ispirato ai cantautori francesi e in particolare a Brassens. Di qualsiasi attività umana, se si scava sufficientemente a fondo, si trova sempre una catena di precursori, com'è noto agli storici delle diverse discipline. Ovviamente ciò nulla toglie al merito dell'elaborazione personale quando in essa si ravvisino elementi di originalità. In questo consiste il progresso, nell'aggiungere un'oncia all'enorme massa del già fatto. Ma quell'oncia a volte implica un cambiamento di prospettiva anche radicale dell'intera disciplina.»
Angelo Ricotta (21/09/2010) Modifica questo commento

La bacheca della poesia:
Non ci sono messaggi in bacheca.

Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Antonio Terracciano:
Antonio Terracciano
 Le sue poesie

La prima poesia pubblicata:
 
Nel battere di ciglia (05/05/2009)

L'ultima poesia pubblicata:
 
"Cum s’ha da fè sa ‘sti fioi? " (27/08/2021)

Antonio Terracciano vi propone:
 Viver da morto (24/06/2009)
 Favole (01/07/2017)
 Baudelaire (09/07/2010)

La poesia più letta:
 
Sexy (25/10/2009, 18021 letture)

Leggi la biografia di Antonio Terracciano!

Leggi i 1038 commenti di Antonio Terracciano


Leggi i racconti di Antonio Terracciano


Autore del giorno
Autore del giorno il giorno 08/01/2020
Autore del giorno il giorno 08/01/2020
Autore del giorno il giorno 04/08/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019

Autore del mese
Autore del mese il mese 06/2015

Cerca la poesia:




biografia Leggi la biografia di questo autore!
messaggio Invia un messaggio privato a Antonio Terracciano.
Indirizzo personale di Antonio Terracciano: antonioterracciano.scrivere.info


Link breve Condividi:

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito

Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it