Visitatori in 24 ore: 5’148
421 persone sono online
Lettori online: 421
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’294Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78
♦ Giuseppe Vullo | |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
All'albeggiar s'aduna la brigata
per divorare pane e marmellata
e per recarsi, dopo colazione,
a respirare iodio sul sabbione.
Urla e biancheggia il mare irto d'onde,
e mai ne scorderò le sacre sponde,
e l'aria, i suoni, il sole, i tamerici,
il ciel radioso e il viso degli amici.
Sazi di vento e con i piedi molli,
c'inerpichiam sui carducciani colli.
Gerardo ci conduce per Campiglia
e ci rammenta i fasti di famiglia.
Di qua, di là, di su, di giù ci mena
e trova ad ogni incrocio nuova lena,
non mai rallenta, né si arresta o siede,
non mostra comprensione pel suo piede.
Campiglia sopra il colle addormentata,
di pietra calda, d'ocra colorata,
di muro antico e lastricata strada,
che ovunque varia, inerpica e digrada.
Ad ogni canto ti compare a fronte
il cielo a spicchi, il sole, il bosco, il monte,
e da lontano sempre si indovina
il dolce tremolar della marina.
Il pomeriggio passa fra i cipressi
che sembran da un sergente in fila messi,
ed alti e schietti in duplice filare
in cima al colle arrivano dal mare.
In cima al colle su cui sorge quieto
un borgo antico, piccolo e discreto
che Bolgheri si noma e noto è
perché cantato fu da Giosuè.
Fra quelle case la sua nonna visse
ed egli con affetto poi ne scrisse:
noi, formulando un tenero pensiero,
la visitiam nel vecchio cimitero.
E quindi ci mettiamo per un bosco
guidati da Gerardo mezzo Tosco,
e dopo un po' di scendere e salire
giungiamo in Castagneto all'imbrunire.
Da lì, di nuovo, gli occhi senza freni
spaziando vanno per i colli ameni
e fanno il cuor di tutti lieve e aperto
anche se il cielo appare un po' coperto. | 
|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«Ode celebrativa di un intenso viaggio, scritta per scherzo (e dedicata agli amici che vi hanno partecipato).
La pubblico in tre puntate per i patiti dell'ottava. I lettori dotti possono divertirsi a cercare le numerose citazioni dantesche nascoste. (Se il sito lo consentisse farei una gara a chi ne scopre di più).» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|