Visitatori in 24 ore: 5’270
368 persone sono online
Lettori online: 368
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’239Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Resti di una Crisi di Pietro Roversi(19 poesie)
Poesie espunte da "Una crisi creativa", Puntoacapo Editore (2010) |
«Di fianco a questo quadro alla Pinacoteca di Monaco ce n'e' un altro dello stesso pittore che si chiama Totem e tabu'.» |
Inserita il 21/03/2010 |
Bulbi carnosi e piante cui francamente
non mi avvicinerei (non si sa mai
che fossero carnivore) e un eccesso demente
che ogni frutto pare vivo. Foglie larghe
come ninfee sospese nel vapore
dell'umidità che condensa,
ed escrescenze rosse, e pistilli, e linfe,
dee satiri e ninfe,
e insetti turgidi, rampicanti con cavilli
che avviluppano, fave e baccelli
che si succhiano, letti di fiumi straripanti
di fluidi, per gole con cascate
fragorose. E sopra tutte le cose,
un cielo carico di bave sciabordanti
e appiccicose d'afa,
e dappertutto un odore efficace
di amplesso e di abbandono:
sospiri, respiri e affanni
evolutisi negli anni,
e un'ebbrezza più intensa
che prende chi la pensa.
La vita è un dono della vita per sé stessa.
La gioia della vita, la gioia spessa
di ricevere e di dare.
E per volerla celebrare, giù
totem e tabù! | 



|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
|
«[24052009] Max Ernst, Die Lebensfreude (1937)» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|