Visitatori in 24 ore: 5’694
384 persone sono online
Lettori online: 384
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’439Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Nu sciacquo c’ha vuluto fa ‘o scrivano
ausanno ‘a capa ‘e n’ato a babbilano
ha scritto puntualmente ddoie strunzate
pecché p’ ‘a terza nun’ha maje studiato.
E ha spiso tanta ‘e chella fantasia
ca ‘ncopp’a carta scorre ‘a smuccaria
e ‘o piello ca
leggi

| 
|
|
|
Terra ca tene tanto
ca ‘e notte mette ‘o manto
ca schioppa dint’ ‘e vene
ca ‘e mmane te fa chiene...
Terra de l’abbunnanza
ca tratta cu crianza
ca regne ‘o core ‘e pace
ca nzerra e fa capace...
Terra ca è casa nosta
ca niente assaie te
leggi

| 
|
|
|
So’ criature figlie ‘e Ddio
ogne pezza nu vulio
ogne fronna na speranza
ogne faccia na verdanza.
So’ criature famme e sciorta
sempe areto a chesta porta
e chi bussa maje ce trase
e chi aesce panne spase.
So’ criature carna nosta
ogne mana
leggi

| 
|
|
|
E dint’a stu ciardino ammartenato
cresce chello ca sempe haie semmenato
ca è fatto ‘e chesta vita triste e allera
ca dint’a ll’aria vola e fa a’ bannera.
Ma miezo ‘e fronne areto a chistu muro
io veco n’arberiello ca è criaturo
ca sta sguiglianno
leggi

| 
|
|
|
Si se mette a trapania’
chesta chiocca ogne mez’ora
pecché ‘a vita vò spila’
cchiù s’affanna e cchiù n’addora.
Si se mette a tuzzulia’
‘nfaccia ’a porta sturzellata
pecché ‘o tiempo vò ‘nzerra’
resta niscia e scunzertata.
Si se mette a
leggi

| 
|
|
|
A te ca spicche ingrese e faje ‘o buffone
‘o funno cunzumato ‘e nu cazone
cu na cazetta rotta sotto ‘o tacco
e ‘a carta usata e strutta ‘e miezo pacco.
A te ca si pueta ‘e qualtà
dduje verze stritte stritte pe’ spieca’
sta vita ca fujenno ‘a
leggi

| 
|
|
|
Ve sete accorti che ar Santo Natale,
co li Re Maggi guidati da’ na stella
accesa apposta ne’ la Notte Bella,
fra li
leggi

| 
|
|
|
Buon anno e bbona annata
‘e mele e ciucculata
c’ ‘o treno int’a stazione
c’ ‘o santo cuppulone
ca preja matina e sera
p’ ‘a femmena lumera
ca canta balla e sona
e gghiè na vrucculona.
Buon anno e bbona annata
chi ‘a beve e chi ha zucata
c’ ‘o
leggi

| 
|
|
|
 | ll’aria mattutina
sceta, tutt’e vvote, ‘o core
frizzantina, ca na vera cosa
porta cu sè nu cielo nuovo.
’E scarpe mie trovano
‘e puzzanghere do’ tiempo
ca nu passo ‘e vita
zompano ‘e vanno.
Stò cercanne ancora ‘o mare
ma ccà nu ce stà ‘a
leggi

| 
|
|
|
Natale è nu miracolo
‘o meglio de’ pruggette...
È ‘a voce doce ‘e l’angelo
ca canta e fa ‘a subbrette
dicenno a tutt‘ ‘a ggente:
“ Nun ve rialo niente,
surtanto na prumessa,
nu pegno, na scummessa...
È na rivoluzione
ca è ‘a meglia d’ ‘e
leggi

| 
|
|
|
 | Era dicembre, ‘e chi so’ scorda
int’ ‘a na nenia e’ Natale
cantav’ ‘a vocia toia e’ nu core
quant’ ‘e lluce s’appicciavano
‘a via d’ ‘o core se alluminava.
Passanne ‘e iuone, e tu nun ce stive cchiù
cu tte’ c’hai purtato l’alleria
chillu
leggi

| 
|
|
|
‘O diavulo ca ‘a sempe tene ‘e corna
e comme ‘ncoccia a l’ommo ‘mpacchia e ‘nforna
‘a coppa ‘a terra turnava na matina
cu mille e cchiù fetiente levantine...
‘A sera... era dicembre... e chi s’ ‘o scorda...
Sapenno ca nasceva ‘o
leggi

| 
|
|
|
È nu suonno chiammato Natale
e ne parlano tutt’e giurnale
cu na scritta ca enchie stu cielo
cu na fede ca è ricca ‘e mistero.
È nu juorno ‘ncantato ‘o Natale
e v’o dico papale- papale
ca ‘o Bambino è venuto a pisca’
tutt’e chiocche ca vole
leggi

| 
|
|
|
 | Na notti mi sunnai
ch’era mortu
e subitu acchianaii
ncapu lu celu.
Nun c’era San Petru
ddra prisenti,
m’ aspittavanu
tutti i me parenti.
C’era me matri
nzemmula a me patri,
a nonna Mera
cu me soru Fina
ca muri nica nica
povira
leggi

| |
|
|
 | Gh’è lì en vecio, sentà zò sula carega,
el par che el prega.
Me piaseria saver a sa che el pensa,
vardar da vizin en dei so oci
per capir come l’ha fat a rivar fin chi.
Enveze l’è lu che el se mete en pè a fadiga
e quando el se svizina ghe ven zò na
leggi

| 
|
|
|
|
 | Sotto ‘e stelle e’ Natale scintillante
’a carezza canta int’ ‘o core amante.
Pulsa ‘o tiempo, è a canzone ‘int’a stu mare
doce canzona è pace e ammore rare.
Natale ‘ncopp’ ‘o munno
cu ‘o splendore,
llieve ‘e stelle addó llieve ‘o sentimento è
leggi

| 


|
|
|
| Perché, i TARTUFI so ...nasi de cani.
Palle ar cacao, messe sui gelati.
Omini poco svej o villani.
Molluschi, bivarve,
leggi

| |
|
|
Terra ca ‘o munno vanta
ca ride sona e canta
ca sguiglia dint’e vene
ca ‘e mmane te fa chiene...
Terra de l’abbunnanza
ca tratta cu crianza
ca spanne core e pace
ca nzerra e fa capace...
Terra ca è casa nosta
ca niente e assaie ce costa
ca
leggi

| 
|
|
|
M’abbruscia chesta vita
sta sciorta scurtecata
ca enno ‘a stessa e n’ata
pecché ‘nfaccia a stu muro
me lassa strutto e annuro.
M’abbrusciano sti vocche
sti lengue ‘nzuccarate
ca parlano spicate
pecché pe’ certa ggente
‘a recchia mia nun
leggi

| 
|
|
|
 | Dicinu ca a sogira
e’ comu natra matri
e puru so maritu
è un secunnu patri.
A mia stu discursu
nun me’ mai piaciutu,
si mi seguiti
vu spiegu nto minutu.
Si pinsati a comu
a sogira lu ienniru talia
viditi ca prestu
dati ragiuni a mia.
Na
leggi

| |
|
|
‘A primma è bella tosta e appuntunuta
chell’ata è vecchia lagna ammazzaruta...
‘A primma è sciummo ca nun trova pace
chell’ata è lota e nun se fa capace...
Una appicciasse ‘o munno p’o sarva’
chell’ata t’afferrasse p’abbruscia’...
Songo ddoie rose
leggi

| 
|
|
|
So pronto! Ho cotonato li capelli
e sembro Tina Tarner sopra er pàrco!
Ho salutato ar volo li fratelli
domani sarò er RE
leggi

| |
|
|
Spìansisi de sol
me dà la note
coando la nebia
la me coèrse le stéle,
e la me ànema
la patìsse assè.
Ma mì roèrso le ore,
me fao de le cunarole
par caressar
leggi
 | 

|
|
|
Ancheu tuttu u mustu l’è vin
a l’è l’estae de San Martin
se co u su’ o va pe legne
un bruscu freido u vegne.
U manente u cangia de ca’
pe n’atra taera da travaggia’
cosci l’è giorno de traslocu
pe continua a vive cun pocu.
A l’è dua vitta de
leggi

| 
|
|
|
Si fosse ‘a stessa cosa
paresse a me na rosa
ma dato ca enno rusta
te pogne sulamente
e ‘o juorno chiù fetente
te nasce già pezzente.
Si fosse overo sguiglio
vulasse comme a niglio
ma dato ca enno cuozzo
è suonno ‘e mazzacane
e ‘a carne
leggi

| 
|
|
|
Da dove che s’origgina l’usanza,
lo provo a spiegà a modo mio!
Nun se gustava, ai tempi, la fragranza
ma offerta ar Faraone semiddio.
Era un pane dorce, fichi e miele...
in Eggitto lo zucchero nun c’era!
Ancora sprovvisto de cannele
viaggiava
leggi

| 
|
|
|
E sanno tutte quante ca è succieso
ma ‘o viento vola e passa ‘ntussecuso
e tu ca chiagne ‘a sciorta e sì piatuso
te truove strutto e ausato justo mmiezo.
E ponno tutte quante da’ na mano
ma ‘o juorno passa ampressa ‘ncopp’ ‘a terra
e tu cu chesta
leggi

| 
|
|
|
Scialatielle sciuliarielle
belle frische maniarielle
se ne scennono ‘mparanza
‘nchietta ‘o mare: che crianza!
Me ne magno a sazietà
pecché voglio suppunta’
chesta vita cu futezza...
Scialiatielle... che durcezza!
Scialatielle robba ‘e
leggi

| 
|
|
|
E canto pe da’ sciato a chesta vita
jucanno notte e juorno na partita
ca porta sango pene e pecundria
ca astregne acqua e viento c’o vurria.
E canto pecché ‘a vocca vò sbaria’
cuntenta ‘e nun sape’ cchiù arraggiuna’
cu chistu tiempo favezo e
leggi

| 
|
|
|
"Lo so nun so’ mai stato regazzino
pè questo, fòrze, nun sarò mai vecchio.
Er sedici d’ottobbre... bon matino,
pe’ poco nun me la pijo in der secchio!
Era er quarantatré e dentr’ar ghetto
presero mamma su la cammionetta.
Co’ quale core,
leggi

| 
|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 91 al n° 120.
|
|