Visitatori in 24 ore: 14’159
546 persone sono online
Lettori online: 546
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’005Autori attivi: 7’460
Gli ultimi 5 iscritti: Ava - Evaristo - Claudia Bazzucchi - MiuMiu - Giovanna Diodato |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5344 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
Coccolati supra un prato
ri' primavera
incanta un cantu r'ascieddu
U sciavuru ri sciuri ni chiui l'occhi
Si taliu st'occhi bieddi comu u mari
affogo
e baciu sta vucca iu marripighiu
Stu' ventu mi spinge versi tia
comu una foglia
io
leggi

| 
|
|
|
 | Chiove
è accuminciata 'a staggiona
nun si sente cchiù 'o canto d''o mare
ma ll'acqua scenne a zeffunno
m'aggiu mise 'o sole nfaccia
na carezza int'a mano
e nu poco 'e gioia e ' l'estate.
Sulo aiere guardavo 'o
leggi

| 

|
|
|
 | Servo de ‘n destino che m’ha giocato
solo so rimasto.
A sogni e desideri m’ha fatto crede
quanno da giovane m’alluso
che
leggi

| |
|
|
| La storia nun è mai maestra,
basta affacciasse alla finestra
dà appena appena ‘no sguardo
su ‘sto ber monno
leggi

| |
|
|
M'è sparuta na poesia!
M'ha 'ncucciato miez‘a via
e m'ha fatto na 'mmasciata.
L'aggio subbeto
leggi

| |
|
|
La scienza se sa afferma
che so nato da ‘n ovulo e da sperma,
sò come ‘n incontro de scherma
tra du' cellule
leggi

| |
|
|
Xe el merlùzo
secà come on zhoco:
come stocafisso
xe pi' cognosèsto.
Batù da on mato,
cunzhà da on sbronzo,
xe el piato
pi' bon del mondo.
Par ore e ore,
pianèto pianèto,
fato bogire
'ntel so
leggi

| 

|
|
|
Ciò na testa e 'n core
e ciò du' mani,
in un batter de cija
una da' l'artra pija,
una onesta, una
leggi

| |
|
|
Un’amica mia, m’ha detto un fatto strano:
Giggi, er compagno, schifa un po’ la “ciccia” ...
perché, per fatto
leggi

| |
|
|
Dassai sa terra
russa e amara
chi jera ancora nu figghjolu.
Sapivu u cuntu sulu finu a deci
quandu u me patri dissi
avimu u partimu
jamu o settentrioni.
Li chianti chi si fici a me maestra:
figghiu! Mi dissi,
pecchì parti
avundi voi u
leggi

| 

|
|
|
Si poete esser' istadu pro un'istante
aia cantadu a sa manera antiga
un'ottada sulena pro un'amiga,
anima cara, e pretziosa amante.
M' est duru mestieri, m' est fadiga
ca s' estru est toppu cun sa limba anzena,
però aia invocadu a
leggi

| 
|
|
|
 | Non chianciri picchì lu munnu
non è comi pinsavi
Sti stiddi ntà l'occhi
sunnu comu li stiddi di lu cielu
Quannu pensi e fimmini chi soffrunu
pi na spiranza
e i picciriddi sognunu na picca i libirtà
Lu barcuni
leggi

| 



|
|
|
| Chi dice che tutti l’angeli cianno l’ali?
Nun sete mai stati ne le corsie d’ospedali,
tra li malati cor soriso spento e ‘r
leggi

| |
|
|
Né patte né punesse
e nun se po’ fermà
e pave po’ ‘o ‘nteresse
si curre p’afferrà.
Che
leggi

| |
|
|
Sena consolu, mama, ti disperas,
e mi ferint su dolu e su piantu,
chi contant de su coro sas buferas,
pro mala sorte tristu e prus affrantu.
Oh cantu sunt sentidas e sinceras
sas lagrimas, sas boghes de iscunfortu,
t’aia de bonu coro cussu
leggi

| 
|
|
|
|
 | L'ammore ched' è?
E’ na’ perzeca succosa.
E’ ‘o sangue russ do’ mellone.
O’ sudor ‘e na’ pera
ca’ si scioglie rinta ‘a vocca.
Na’ percoca rinto ‘o vino.
E' nu' piccolo lumin, mai, ss stut.
Na' frittur ‘e treglie fresch,
taratufoli ‘e
leggi

| 

|
|
|
 | Da facebucche m’è rivato questo avviso
-amico mio stavorta te c’ho preso
nun credevo proprio all’occhi mia
mo ce stà er video, mo so affari tua-.
un po’ curioso e con po’ de paura
me so domannato qual’era l’avventura
ch’er bastardo m’aveva
leggi

| 

|
|
|
| On fià de pan biscòto,
na supa poarèta,
na feta de panzèta,
on goto de clinton.
Se questo te par poco,
pensa che zherta zente
no la gavèva gnente
da metar sot i dent.
El pan di Teserati
el jera cussì
leggi

| 

|
|
|
| Quanno sarò de fronte ar Padreterno
senza ali, senza titolo, gnente stemma,
er giudizzio tra paradiso e
leggi

| |
|
|
CINQUATTAQUATTRO giorni de stecchetta!
A brucà erba, guasi a diggiuno!!
Gnente spaghetti, ojo, ne pancetta
‘na fame
leggi

| |
|
|
Basta ‘na sira ‘u surgi a malincunia
ca ti cumbini comu ‘nu tubbu i colla
chi vai cercandu ‘na riggetta pronta
m’attacchi u iornu comu piaci a ttia.
E già, ma chi esti ‘sta malincunia:
forzi esti, la fini di chist’avventura
di ‘sta melodia chi
leggi
 | 
|
|
|
It’est custu misteriu de sa vida
chi faghet male cando ‘enit furada
cun amargura e de mala manera?
It’ est custa nostiscia a prima sera,
chi arribat fritta che una temporada
e lassat tota s' anima atterrida?
Cagliati, Oliana cara,
leggi

| 
|
|
|
Vulesse arvidè a luccicà,
chill'ucchie atu d'amore
pure pi nu mumente sole.
Vulesse arsintì lu
leggi

| |
|
|
Chi dice che la cultura nun vale gnente
certo nun se po' dì ch’è competente,
tu nun sai er valore de la
leggi

| |
|
|
Me recordo che in cusìna,
propio a rente 'l fogolaro,
za da presto, la matina,
non apèna fato ciaro,
sora on vecio caregon,
se sentàva nono Jon.
Lo ciamavan co sto nome
parché tornà dai Stati Uniti:
dalo Stato
leggi

| 

|
|
|
Ma che s'annamo a cercà la vita
su ogni astro de sta volta infinita
su ogni pianeta ogni stella
se qui famo tutto
leggi

| |
|
|
E mo’ ca ‘o tiempo se fa malamente
fujenno ‘a dint’e mane strafuttente
vulesse ‘ntrappulià sta scurnacchiata
ca resta sempe ‘a primma ‘nnammurata.
Essa è ‘mpicciosa ausata e scanuscente
ma ‘a sento ancora fresca e resbrennente
e pure si sta pazza
leggi

| 

|
|
|
Aò se dice che quanno parlamo,
piamo parole nove ogni menuto,
le vecchie 'nvece noi l'abbandonamo,
de modo che 'r linguaggio sia evoluto.
E daje e daje mo communicamo,
come se tutti avessimo bevuto,
storpiamo mozzicamo e
leggi

| 
|
|
|
Svejamose ch’è tempo d’ariflette,
soffocati da buffi e bollette
sto popolo, messo a le strette,
s’ariconsola co’
leggi

| |
|
|
Gni vorda che nasce un cristianu
s'ansidiano dentru lu su core
sia li sentimenti voni
che l'anema amprofumano come
leggi

| |
|
|
|
5344 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 2491 al n° 2520.
|
|