Visitatori in 24 ore: 5’294
380 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 379
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’447Autori attivi: 7’477
Gli ultimi 5 iscritti: Marco Langmann - Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron
♦ Giuliano Dal Bosco | |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | Che bella stà mosca che sorvola
l’acqua fredda der laghetto,
stà appoggiata a ‘n rametto
mo’ sarto e me ‘a metto ‘n gola.
Così pensa ‘na trota de montagna
che nun è pesce schizzinoso
l’insetto je sembra morto goloso
e magnallo sarebbe ‘na
leggi
 | 
|
|
|
’O tiempo è nu maesto accorto assaje
tene ‘a pacienza ca t’ammolla ‘e prete
nun vace ‘e pressa e nun se ferma maje.
Cu arte e cu passione te fa ‘a spola
e tu cammine e ‘mpare a chesta scola
ca tutte ‘e libbre c’hanno scritto e fatto
nun ponno maje
leggi

| 
|
|
|
Pacchere e che vuò di’
te fanno ‘nzuperbi’...
Te pareno criature
nu vaso dint’o scuro.
‘E terra oppure ‘e mare
so’ pacchere
leggi

| 
|
|
|
"Cami’ per caso hai visto i pedalini?
Quelli blu scuri, co’ la riga oro!
Ce famo la figura dei burini
mettenno quelli
leggi

| |
|
|
Nun me rivorgo a Fuffy o Gedeone,,
amanco a Trudy, Titty o Claretta...
che cianno la sfortuna ch’er padrone
nun
leggi

| |
|
|
Quarcuno ner palazzo nun lo sa
ch’è proibbito, anzi, è vietato,
butta’ er pane pe’ da’ da magna’
a quarzivoja animale
leggi

| |
|
|
E viene chianu chiano a me sceta’
passanno ‘nnante ‘a senga d’a perziana
dicenno a core a core ca mo ‘o sole
s’è miso ‘e bona lena a fatica’
pe dà cchiù luce e appriesso cchiù calore
mente ca ‘a vocca sape ancora ‘e ammore.
E guardo ma nun veco tu
leggi

| 
|
|
|
Austeri, in mezzo ar campo, i sordatini.
L’ esercito s’arende, rami in arto!
Oscillano ner vento, paladini,
ormai inermi
leggi

| |
|
|
’A fica moscia ‘e Silia
è sciore frutto e famma
ca ‘o sole ha smancecato.
’E vote ci’a magnammo
ma è tutta ammullacchiata
prognostica e furesta
e nun te fa maie festa.
Si nun’a pienze blà
s’arape cca e là
s’azzecca dint’e mane
te ‘nguacchia
leggi

| 
|
|
|
 | Er gioco de li magnaccia e de li magnoni
nun stà ‘nperiferia come credi,
è posto ar centro e nun lo vedi
perché è ne’ li salotti boni
co’ li burattinai de classe a cui cedi
spesso li diritti ‘ncambio de bottoni,
credenno a le ciance che li
leggi
 | 
|
|
|
| Se, putacaso, voi torna’ fanello
e cammina’ ner regno dei balocchi...
se voi vola‘... libbera’ er cervello
ce sta ‘na Spa
leggi

| |
|
|
Putesse fa a cazzotte cu sta vita
stracciata comme a carta mmiez’a via
‘mpurpata cu na ponta ‘e fantasia
cusuta fra sta ggente... vecchia zita!
Putesse guverna’ sta ‘nchiavecata
cu chella freva ca me scenne ‘a pietto
ma ‘o core s’è vennuto pure
leggi

| 
|
|
|
Austo è fatto sulo p’abbrucia‘!
Coce e t’afferra pe te spertusa’
stu mese ca fa ‘a notte c’a matina
se sente sempe allero e signurina.
Austo nasce e more mmiezo ‘o mare!
Se spoglia tutto quanto e se le pare
te pogna c’a freschezza ‘e na
leggi

| 
|
|
|
 | Adesso dimme amor mio gentile
che passi come ‘n’oca ner cortile
cammini sempre co’ ‘e cosce tese
che pareno li campanili de le chiese.
Co’ li tacchi arti che ce vo’ ‘no scalatore
pe’ cercà de raggiunge er tu’ core
ce vorrebbe tanta fortuna
forse
leggi
 | 
|
|
|
Si fosse nervatura
scanzasse ‘a quagliatura
si fosse na cemmosa
na spina senza rosa
ma dato ca è munnezza
è varca senza rezza.
Si fosse na speranza
pugnesse dint’a panza
si fosse nu suspiro
maje te cagnasse ‘o giro
ma dato ca enno jetto
te
leggi

| 
|
|
|
|
 | Quann’ero piccolo magnavo du’ spaghi
e poi facevo stronzi grossi come li Draghi
co’ pochi euro me riempivo ‘a panza
ma co’ li prezzi d’ora nun ciò più Speranza.
Ce so li soldatini e ‘a strega de li Boschi
‘n antisommossa co’ li scudi e li
leggi
 | 
|
|
|
‘A ‘nfamità è femmena bardascia
na vocca che nun parla maie c’o core
na mano ca accarezza e ca po’ more
nu viento chiuso annuro int’a na cascia.
‘A ‘nfamità te sfronna dinto e fora
appiccia stuta e spanne ‘a fetenzia
e quanno mette ‘nfila ‘a
leggi

| 
|
|
|
Ce sta un mestiere ingrato, faticoso
che te assorbe accaventiquattro!
Difficile, snervante, inglorioso
indove te dividi
leggi

| |
|
|
Sbatte na porta
sbatte sta passione...
Sbatte stu core
ca vo’ pare’ guaglione
sbarianno notte e juorno
attuorno attuorno
senza sape’
e senza tene’ scuorno
mente l’apprietto
ca nun gghiesce fora
volle int’o pietto
e canta sta malora.
E tu ca
leggi

| 
|
|
|
E vaseme accussì cu l’uocchie chiuse
’nfaccia a sta gente sotto a chesti fronne
c’o core ca se ‘nfoca e se confonne
cu ‘e mane dint’e mane toie annascuse.
E vaseme na vota e n’atu tanto
e n’ati ciento vote bene mio
ccà dinto sona e canta nu
leggi

| 
|
|
|
Stu piezzo ‘e coscia smorta
stu piezzo ‘e coscia corta
ca nun me fa zumpa’
ca mo’ me fa danna’...
Vulesse pazzia’
ma nun me dà cchiù retta.
S’è miso a fa’ ‘a ninetta
propio ogge ca ‘a jurnata
pareva accustumata.
Sta coscia
leggi

| 
|
|
|
Ciò ‘na teoria su ‘st’epidemia,
come un’idea un po’ controcorrente.
È ‘na visione astratta, tutta mia,
che spiega er
leggi

| |
|
|
 | Ië tënghë nu biëllë caccënittë, dë lu corë miè s’è pëgghiatë nu spicchië,
më dicë tandë cuosë ma senza aprì vocca,
pë fammë capì më rëguarda nch l’uocchië,
può gira n’tundë ndà nu mattë e la coda së moccëca;
È nu pilë ruscë ndà mmë ma nën sëmë do
leggi

| 
|
|
|
Guagliù me so’ sfurzato
e ‘o sforzo è stato tanto
ca mo’ na debulezza
‘e penna m’ha ‘mpestato...
E po’ chi nun m’apprezza
è vena ‘e core sfatto
e ie po’ manno ‘o sfratto
a chi pe’ fa’ pare’
se ‘ngegna peggio ‘e me.
Guagliù me so’ scucciato
e
leggi

| 
|
|
|
Me piace da fa li paragoni,
così che se capisce mejo er senzo,
tipo la ferovia, treni, vagoni...
co’ vita, tempo, morte,
leggi
 | |
|
|
Speranza speranzella
è femmena vaiassa
nun saccio si è purcella
ma certamente ‘ngrassa.
Speranza speranzona
s’affaccia int’a vetrina
e dato ca è chiattona
addora ‘e tremmentina.
Speranza speranzuccia
nun tene nu segreto
e comme ‘a meglia
leggi

| 
|
|
|
C’era ‘na vorta un dì de pioggia e vento,
che in tutto er monno piovve così tanto
che c’era l’acqua fin sopra er
leggi
 | 
|
|
|
E ‘a capa pazzea
e ‘a capa sbarea
sapenno ca ‘o viento
sta cca pe’ cagna’
pecché vò arriva’
cu tutto ‘o passato
addò chesti mane
te stanno a cerca’.
E ‘o core se move
e ‘o core te trova
‘nzammanno nu suonno
ca smania ‘e paria’
pecché vò
leggi

| 
|
|
|
E quanno stuto ‘a capa e appiccio ‘o core
‘o cielo ‘e chesta stanza se culora
e ‘o tiempo ca apparava na mal’ora
se mette a risciata’ pe’ da’ calore.
Ma quanno po’ ca ‘o core stuta ‘a chiocca
‘a vita p’o scunnietto nun s’arape
e ‘a gente
leggi

| 
|
|
|
Quei giorni de ‘ a vita che chissà perché
te senti davero de’ bbon umore
come si ‘no sboccio de primavera
t’avesse ridato
leggi

| 
|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 241 al n° 270.
|
|