Visitatori in 24 ore: 5’524
325 persone sono online
Autori online: 6
Lettori online: 319
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’444Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Dialettali
Le 5324 poesie pubblicate sull'argomento 'Dialettali' Poesie dialettali |
 | A la festa der paese
che se tene ‘gni mese
c’è ‘a gara der gran ballo
‘mmagina che sballo.
Co’ mi moje elettrizzata
presentata e registrata
sò stato io coinvorto
nono- stante stò sconvorto.
So’ negato pe’ ‘a danza
e se vede da ‘a panza
nun so
leggi

| 

|
|
|
 | I me’ nanni
Cu i me’ nanni
nun appi furtuna
mi vitti crisciri
sulamenti una.
I nanni paterni
mancu li canuscìu,
mureru ancora
prima ca i nascìu.
U nannu maternu murì
ca i avia se anni
doppu tanti dulura
e diversi malanni.
Comu fussi
leggi

| |
|
|
| Propeto ammiezza agli uocchie frate
’o spirito sta ‘e nun ce ‘o scurdamm.
È come na pigna c’annescunne l’anema, frate.
’O
leggi

| |
|
|
Vaco cercanno n’isola
chella ca nun ce sta...
Pure si è peccerella
guagliò...m’abbastarrà.
Nun voglio meraviglie
famme sta carità!
Sulo nu poco ‘e sguiglia
chella ca fa scria’.
Quanno stu core canta
me sento ‘e risciata’
‘a chiocca mia se
leggi

| 
|
|
|
Vulesse ave’ na pazza primmavera
c‘o core ca cantasse senza scuorno
c‘o sango ca sbattesse fino ’a sera
afora a sta fenesta notte e juorno.
Vulesse ave’ na smania pe’ mugliera
na chiorma ‘e piccerelle pe’ cuncierto
‘a voglia ‘e fa sbucca’ na
leggi

| 
|
|
|
STRANA FESTA DEI SANTI 2020
Cantu ‘i fatti du primu maggiu 2020
de ‘sti do Santi, pe’ nnui cchiù ca parenti
ca né culla fame, né a tiempu de guerra
mai comu st’ annu rimasera ‘nterra .
Crìdime munnu, ‘e veru, quista è la storia
ca a fij e niputi
leggi
 | 
|
|
|
 | Nenti sacciu,
nun vitti e mancu ntisi,
natri nun tinemu
li gricchi tisi.
Ammazzaru
a Ciccu u carritteri,
mischinu campava
di lu so misteri.
Lassò du figghi
e so muglieri,
l’ultima vota lu vitti
propriu ieri.
Me patri
sempri mi dicia:
leggi

| |
|
|
| Ce sta na cos
ca ognun e nuje se port appriess,
a quand nasce fin a quand mor,
sta nascost e nun se ver,
ma sta semp present
e,
a vot,
parl semp ess!!
Dicimm ca sta dint a nuje,
ce fa parla‘,
ce fa agi‘,
ma a vot se mett in dispart,
te fa nu
leggi

| 
|
|
|
Capaci... io so’ capace
‘e fa’ scuppia’ na guerra
ca fa’ cchiù doce ‘a terra...
Capaci... io so’ capace
‘e mettere nu tappo
a tutto ‘o munno guappo.
Capaci... io so’ capace
‘e dicere mo’ basta
a chesta gente guasta.
Capaci... io so’ capace
e
leggi

| 
|
|
|
 | È beddra a Sicilia,
beddra veramenti,
avi lu mari e lu celu
azzurru lucenti.
Avi l’aranci succusi,
li gialli limuna,
di jornu li vasa lu suli,
di notti la luna.
Avi tant’arte,
li isuli nicareddre,
ca una di l’antra
sunnu chiù beddre .
Avi
leggi

| |
|
|
 | Semu fortunati,
vivemu nta democrazia,
u sistema puliticu
megghiu chi si sia .
Potemu diri
chiddru chi vulemu,
u cuvernu chi nni piaci
natri lu sciglemu.
Quannu ci sunnu
li novi vutazioni
prumettinu menu tassi
e aumenti di pinsioni.
Zoccu
leggi

| |
|
|
| "Ma, porca la paletta sbrindellata!
Possibbile che nun te sei accorta?
La solita distratta, svaporata,
però te giuro ch’è
leggi

| |
|
|
 | Na stati mi trovava
a Marinella,
la genti in spiaggia
pigliava a tintarella.
Lu mari nun era
tantu funnutu,
trasii nni l’acqua
pi qualchi minutu.
I nun sapia natari,
mi misi a passiari
mmezzu lu mari
pi mi potiri vagnari.
Di strasattu
leggi

| |
|
|
 | Relegati ne a gabbia che somija a ‘ninferno,
semo tutti ‘n po’ abusivi, qui persino er padre eterno
gioca ar superenalotto, prova er bingo pe’ fà terno,
semo come ‘e zanzare che poi moreno d’inverno.
Stà bella mia città ha calato er suo
leggi
 | 
|
|
|
 | A la fini di la stati
cuglivamu la mennula,
granni e nicareddri
stavamu tutti nzemmula.
C’era cu scutulava,
cu li cugliva di nterra
pi inchiri cchiù coffi,
ni faciamu a guerra.
Di la gran fatica
nun n’impurtava nenti,
fora si stava beni,
da
leggi

| |
|
|
|
“Tu si’ na cosa grande”
‘a voce ‘e na prumessa smania e croce
‘o core ‘e chi addimmanna vita e ammore
na vocca ca stu cielo canta e tocca
nu vaso ca t’abbranca raso raso.
“Tu si’ na cosa grande”
‘a spina ‘e na rusella carmusina
‘a sola prena e
leggi

| 
|
|
|
Pure quest’anno stamo tutti qui
annichiliti sopra le portrone,
perché, parola nun poi proferì
sennò nun sentì bene la
leggi

| |
|
|
 | Na vota avia un cocker
di culuri marroni chiaru,
ca era nicareddru
e tantu caru.
Era accussì tremendu,
ca certi voti curria
cchiù forti di lu ventu
pi fari na scattuseria.
Dunci e affettuosu,
carattiri spiciali,
nun putia vidiri
un picciliddru
leggi

| |
|
|
Sciocca... sciocca...
lenta... lenta...
e cchiù sciocca
e cchiù è cuntenta...
Sciocca... janca...
nun se stanca
‘ncoppa a n’arbero ‘ngialluto
e me dice ca è venuta
pecché ‘o sole mio è sparuto.
Sciocca... sciocca...
chianu chiano
sciocca
leggi

| 
|
|
|
 | Un gattu grigiu
cu l’occhi lucenti
u jornu nni lassò
tempu di un nenti.
Facia passiati
nta muntagna
quannu di stati
eramu ncampagna
Sira pi sira
turnava a la casa
e cu tutti faciva
u vasa- vasa.
Na maliditta notti
nun lu vittimu turnari
e
leggi

| |
|
|
| Sò cchiù fuggitivi ca lu ventu,
ca si nascunu e svaniscunu,
senza lasciari tracci o dentu.
Sò cchiù lucenti ca lu ruscellu,
ca scintilla e risplende ‘nta lu munnu,
senza fermari e senza stallu.
Sò cchiù forti ca li spaddi,
ca affrontanu lu
leggi

| 
|
|
|
Acqua ‘e cielo vaje a zeffunno
tu me sciacque chistu munno
e m’o lave c’a fermezza
‘e chi abballa int’a munnezza
e sta vita faie scunta’
mente ‘o core vò spica’!
Acqua ‘e terra chi m’afferra?
Chistu core mio se ‘mperra
e sbattenno notte e
leggi

| 
|
|
|
 | Quannu era carusu,
doppu ca finia la scola,
aviamu l’usanza
di irininni fora.
Ddra mancava l’acqua
e lu santissimu sali,
ma nta campagna
nun si stava mali.
Iva a inchiri l’acqua
cu li varlira
accavaddru a lu mulu
prima di calari lu scuru.
A
leggi

| |
|
|
| Vorrei sape’ ‘nd’e’ ita la poesia?
La cerco, nun la trovo...’ndove sta?
Forze affogata ar largo, in Arbania...
perché nun
leggi

| |
|
|
 | Ricordu ca quann’era nicareddru
nni lu quarteri unni abitava
n’addrivigliamu tanticchia turbatati
pirchì tanti mafiusi foru arristati.
Non s’ascutava lu solitu vuciari
e nuddru si sintia parlari.
C’era n’atmosfera un pocu strana
ca durò tutta la
leggi

| |
|
|
| Il vin dël cheur, a l’é com un ruscel
Ch’a scor dëdlà dla montagna
A l’é la vita, ch’a sgorga da dentro
E ch’a fà vibra ‘l cheur, coma na canson
A l’é càud, com un abraz
E frësch, com una breva d’està
A l’é colur dël sol, ch’a surtiss dal
leggi

| 
|
|
|
Vulesse scancella’ sta sciorta nera
cu chesta mana janca ancora ‘ntatta
ma ‘a vita c’o passato nun fa ‘a jatta
e t’addeventa na scarrafunera.
Vulesse fa’ ‘o patrone ‘e chistu munno
facennelo piatuso e assaie capace
’e da’ a sta ggente ‘nsuonno...
leggi

| 
|
|
|
Me ricordo, co’ lo Professore,
quanno ‘nnassimo a beve li’ a Sa’ Rocco,
se ‘n stevi attento te veniva ‘n blocco
da cure de prescia dar dottore.
Da lui de cose ne ho ‘mparate ’n sacco,
a legge lo giornale a mezzodì,
li libbri de Lenin, de Ho Ci
leggi

| 
|
|
|
 | “Nun sacciu nenti,
haiu li me chiffari
e nun mi pozzu
mettiri a taliari.
Tutti ci l’hannu
cu li mafiusi
comu si fussiru
omini schifusi.
Sapiti quantu beni
ha fattu
e quanti cu iddru
c’hannu mangiatu?
E’ veru c’ammazzani
tanti
leggi

| |
|
|
E mo’ ca ‘a vita face ‘o mastuggiorgo
miettece ‘o tappo ‘mmocca a stu rilorgio
ca nun te scoccia cchiù ogne matina
facenno ‘o zucanzogna e ‘a signurina.
E mo’ ca ‘a notte s’addemostra amica
caccia fora d’a casa sta furmica
ca tuzzulianno ‘a porta
leggi

| 
|
|
|
|
5324 poesie pubblicate sull'argomento Dialettali.
In questa pagina dal n° 181 al n° 210.
|
|