Visitatori in 24 ore: 14’914
400 persone sono online
Lettori online: 400
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 363’676Autori attivi: 7’458
Gli ultimi 5 iscritti: Lucia Silvestri - Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 |
_ |
|
|
 | Tu che sei sempre presente
a scandire ogni cosa
per ricordare alla gente
che Dio non si riposa,
ma dall’alto osservi
senza aver mai
leggi
 | 
|
|
|
 | Celestiale giorno quest’oggi
al quale non possiamo che aggrapparci
sicuri dell’aiuto che non mancherà
rimembrando quelle occasioni
che nel tempo hanno invaso il vivere
dietro insegnamenti sempre in auge
delicatissime parole fanno sì
che il
leggi

| 

|
|
|
Ascolto le ombre
che mi parlano di te
e nessun silenzio
potrà spezzare il buio
di queste stanze
sempre senza calore
e di questo cielo
chiuso nel dolore.
Ascolto le note
profonde della sera
e ora è già notte
qui nel petto
che batte ora
leggi

| 

|
|
|
Sdraiato sotto la quercia
allungo le mani
per toccare il cielo
ma tutto è distante
troppo distante dalla vita
come un prigioniero
nella sua trincea
libero solo nello sguardo
vivo la fantasia il sogno
e sono felice di queste ali
che mi portano
leggi

| 
|
|
|
 | Vento di ieri
porta il ricordo
di un viaggio insieme
non tornerà più
nelle pagine del tempo,
passo fermo di intese
legate immagini perse.
Farfalle notturne
danzano nel buio
nella sinfonia del vivere
dipingendo l’intreccio di
leggi

| 

|
|
|
 | Che grossa fregatura che è l’orizzonte
più tu lo rincorri e più lui si allontana
e tu ti senti un barbone sotto un ponte
che cerca la luna spiando una sottana.
Che beffa illusoria è l’arcobaleno
quasi ci credi che ti riporti un cielo sereno
ma
leggi
 | 
|
|
|
| Quando aiutare significa voler mettercela tutta
diventa un anello per il quale
non lasciarsi mai prendere dallo sconforto
onde portare a termine quanto più possiamo
affinché chi in noi pone fiducia
non debba assolutamente rimanere male
potrebbe
leggi

| 

|
|
|
| Già nel ciel volteggiano
festive luminescenze
di stelle e ricadenti festoni
fra stantie mura
sorde
acuti d’una vita che fu
Già il supino aere inneggia
al cader del grigio d’essenza
fra rumori e frastuoni
del tempo muto
sordo
della vita che
leggi

| 
|
|
|
È nu suonno chiammato Natale
e ne parlano tutt’e giurnale
cu na scritta ca enchie stu cielo
cu na fede ca è ricca ‘e mistero.
È nu juorno ‘ncantato ‘o Natale
e v’o dico papale- papale
ca ‘o Bambino è venuto a pisca’
tutt’e chiocche ca vole
leggi

| 
|
|
|
Lassù nei pascoli alti
pietre rosse formano croci,
croci coperte dal muschio,
preghiere nei miei vivi ricordi,
lampare di luce nel mio essere,
è notte ma non dormo,
nel cielo che vedo, da secoli
fioriscono stelle prive di muschio
l’anima mia si
leggi
 | 

|
|
|
Altro non so che fare
che d’affanni poetare,
e di pene d’amore
che struggono il cuore
Seppoi anco il canto s’infossa
allor rio destino veggo
come già esser in fossa
seppur leggo e rileggo
Se donne in versus tacciono
e prono resto
leggi

| 
|
|
|
 | Un viaggio nei meandri dell’anima,
un’arte sottile, diventa la tela
su cui dipingiamo l’ umanità
accompagna il tetro ricordo del dolore,
si insinua nella barraccia della mente
capovolta gioia di attimi di fiore,
rigo segnato di un cuore
leggi

| 

|
|
|
Il mare
di giorno
la luna
di notte
il cielo
spettatore
di
leggi

| 

|
|
|
 | Na notti mi sunnai
ch’era mortu
e subitu acchianaii
ncapu lu celu.
Nun c’era San Petru
ddra prisenti,
m’ aspittavanu
tutti i me parenti.
C’era me matri
nzemmula a me patri,
a nonna Mera
cu me soru Fina
ca muri nica nica
povira
leggi

| |
|
|
| E’ certo non ci sono dubbi
che il momento sia dei più critici
un senso di speranza si accavalla in ogni dove
vero toccasana da non lasciarci sfuggire
rocambolesche imitazioni fanno sì
che tutto si trasformi in idonei cumuli di
leggi

| 

|
|
|
| Ho sciolto i pensieri
sbrogliando la matassa
regole e libertà
non vanno a Canossa
Son figlio di’sto tempo
vario e digitale
ho tanti amici
col mio cellulare
Comunico parole
spesso a chi non vedo
e questo messaggiare
è futuro in cui
leggi

| 
|
|
|
Un grumo di sogni,
una foglia accartocciata
in un gomitolo di strade,
piuttosto che nel silenzio
della campagna autunnale.
Con altri colori di alberi e foglie
adagiati nella loro veste di neve,
addormentato nell’immenso infinito
tra dense e
leggi
 | 
|
|
|
Quando nessuna finestra si spalanca
e il silenzio troneggia
maestoso nelle orecchie,
si accartoccia prosciugato
di ogni goccia di gioia il corpo.
Si può essere tristi?
È un diritto.
È un dovere
se intorno tutto è grigio e vuoto
e
leggi

| 
|
|
|
Nonostante questo tempo strano e triste
ripartono le solite feste,
Natale con sfrenati consumi
ed insensati costumi.
Son duemila anni che festeggiate
la mia nascita
tutto l’anno fate come vi pare
ed a Natale sprecate, fate doni
solo per farvi
leggi
 | 
|
|
|
Un battito di ciglia
il tempo
guardarti un viaggio per rimanere
goccia che forma un fiume sulle labbra
mare che diventa oceano
leggi

| 

|
|
|
Anche quest’anno è arrivato il grande giorno
quel dì che fa tremare il cuore
riuscendo persino a creare
un alone di mistero nel ricordo
quando accovacciati in preparativi silenziosi
riuscivamo a comporre desiderio
ancor oggi sempre in
leggi

| 

|
|
|
Dove siamo andati
il tempo non esiste
tu sei sempre giovane
e se ci siamo amati
è stato per un attimo
che il vento ha già
confuso coi giorni
passati a dimenticare.
Dove siamo ora
le ombre non hanno
mai paura del buio
ma desiderano la
leggi

| 

|
|
|
 | La luce fendeva la notte.
"La stella cometa è un presagio"
"Un segno del cielo"
si disse a quel tempo
e quell’uomo,
il Messia,
il re dei giudei,
dev’essere nato in quel giorno.
La stella indicava Betlemme,
il posto dov’era Giuseppe
con sua
leggi

| 



|
|
|
| Noi, esploratori di luoghi lontani,
danzeremo in cieli sconosciuti,
ammirando stelle
che celano il loro mistero.
Non sappiamo quale cammino
le stelle tracceranno per noi,
se ci guideranno
o si nasconderanno tra le ombre.
Forse, tra i
leggi

| 
|
|
|
 | Si credono furbi forse geniali
quasi che se fossero un dio sulla terra
ma non è una questione di
leggi
 | 
|
|
|
Ho solo bisogno di calma
ho solo bisogno
di respirare un po’ d’aria nuova
udire il silenzio
farmi nuovamente complice del tempo e...
aspettare che il temporale passi.
Ho solo bisogno di svestirmi
di questo manto
tornare ad essere me
leggi

| 
|
|
|
Donna
violata, violentata, annientata
nel corpo, nell’anima.
Un triste destino la vita ti rubò.
Improvvise nel ciel rosee pennellate
i tuoi sogni si espandono nell’aria
come bolle di sapone si dissolvono
al luccichio vibrante di lama
leggi

| 
|
|
|
 | Gh’è lì en vecio, sentà zò sula carega,
el par che el prega.
Me piaseria saver a sa che el pensa,
vardar da vizin en dei so oci
per capir come l’ha fat a rivar fin chi.
Enveze l’è lu che el se mete en pè a fadiga
e quando el se svizina ghe ven zò na
leggi

| 
|
|
|
| Il buio avanza
le luci lentamente si accendono
e nell’ incertezza i miei occhi
vacillano;
nello scuro della notte la mia vita
diventa irreale, notte insonne...
l’anima si impietrisce le passioni
oscure inquietano.
Nella stanza avanza il gelo
leggi

| 
|
|
|
Danzano note lente tra fiumi di inutili parole
di cuori provati e privati della luce del sole
senza alba e tramonto nei tunnel v’è l’orrore
scorre lì, il rosso colore del perduto amore.
Ostaggi: retaggi di ataviche reminiscenze
quadri astratti a
leggi

| 
|
|
|
|
La Tua Parola
visita l’"Oggi"
della mia vita,
e riconosco in Te il mio
leggi

| 
|
|
|
Osservando a un tratto
i giorni miei,
scorgo - fra cielo e mare,
puzzle di
voci e volti,
sorrisi e pianti,
note di
leggi

| |
|
|
Stempera i rumori
il tintinnio della pioggia sui vetri,
mentre scende lentamente
avvolgendo il cielo di grigiore.
Sembra quasi intonare un canto mite
tra i declivi inclinati dei tetti
perdendosi, col suo fare scivoloso,
nei rivoli di strada.
leggi

| 
|
|
|
N- am vrut
N- am vrut sa- ti fiu ceva anume
sau poate da
Tu m- ai chemat fara sa vrei "Substanta"
nu stiai ce astepti,
te durea durerea,
te apasau "de ce- urile"
fara raspuns
asa ca,
Aristotel, putin gelos
pe soapta ta,
m- a trimis sa ma-
leggi

| 

|
|
|
Là...cristalli di smeraldo
intanto la terra sorride
nella sua gentile maestà
vedo germogli di vita
e la musica di Bach
riscaldare i
leggi

| 
|
|
|
Saranno i sentieri
quelli delle Ave Maria
a darmi la buona notte
e la pace dei sogni.
Erano belli, là
nei maggi lontani,
si inchinavano al nostri canto,
oltre ai rovi anche i spini
e la brezza della sera
mai mancava e soffiava
lentamente sul
leggi
 | 

|
|
|
Andata te ne sei consunta e afflitta
dai tanti monumenti del mio nulla
portato a braccia aperte dalla culla
mattina e sera pure su in soffitta.
Tornare non potrai mia derelitta
e nel silenzio il cuore si maciulla
pensando a vita e sorte di
leggi

| 
|
|
|
Incertezze si addensano,
sospese nel vuoto,
mentre i desideri si nascondono
dietro falsi sorrisi.
Come fiume che si perde nel mare,
l’anima sola, fraintesa
naufraga nelle pieghe del silenzio
e foglie di parole, al vento disperse,
ricoprono il
leggi

| 
|
|
|
 | Sotto ‘e stelle e’ Natale scintillante
’a carezza canta int’ ‘o core amante.
Pulsa ‘o tiempo, è a canzone ‘int’a stu mare
doce canzona è pace e ammore rare.
Natale ‘ncopp’ ‘o munno
cu ‘o splendore,
llieve ‘e stelle addó llieve ‘o sentimento è
leggi

| 


|
|
|
Fu tempo in quel tempo e fluiva mite,
tempestoso e fulmini, tuoni,
adrenalina a viver quel tempo.
Fluì di ore e minuti,
ricordi e foglie essiccate al suolo
a concimar la terra.
Stagioni a donar frutti succosi.
Tempo nel tempo ad innaffiar di
buon
leggi

| 
|
|
|
Quanto sarebbe bello
poter rimanere su questa terra
insieme a chi ha contribuito
a quanto sino ad oggi abbiamo ricevuto in dono
scartando ogni gingillo o suppellettile
che prende solo posto
ciò che conta è la presenza
il respiro i
leggi

| 

|
|
|
Tra i sentieri dell’aria, il vento inquieto
porta i muti racconti di un viaggio mai compiuto
e racconta storie dimenticate.
Nei cieli turchesi danza
tra nuvole erranti, senza dimora.
Sotto l’arco azzurro, nella brezza leggera
segue muto i destini
leggi

| 
|
|
|
Ti ricordi
del mare di sera
e di quel temporale
vicino al tramonto
che portava le nuvole
vicino alla costa
e lontano dal cuore
che batteva le ombre.
Ti ricordi
del nostro respiro
che tremava il buio
e le ultime parole
prima del
leggi

| 

|
|
|
E’ porta dell’inverno
sul grigiore di nebbia
sensazione d’eterno
Vento scuote la sabbia
pascolano nuvole
il mare sfoga rabbia
Sono solo isole
leggiadre bianche nubi
raccolgono favole
A volte son incubi
che s’alzano nel cielo
di cui siamo
leggi

| 
|
|
|
Perché, i TARTUFI so ...nasi de cani.
Palle ar cacao, messe sui gelati.
Omini poco svej o villani.
Molluschi, bivarve,
leggi

| |
|
|
Camminiamo con passo deciso,
la forza ci viene dall’amore,
l’amore che ci cerca e aspetta
per far sì che la nostra vita
sia la strada che porta l’uomo a Dio.
Noi, nulla lasciamo cadere nel vuoto,
la grandezza che il Creatore ha plasmato
l’uomo come
leggi
 | 

|
|
|
Sono tanti gli attimi memorizzati da perdere il capo
scegliere il più significativo non è certo facile
in particolare quando tutti
ricordano momenti indimenticabili
non resta che stringerli forte intorno al cuore
in un girotondo da far girare la
leggi

| 

|
|
|
Resta in pace
come quando cade
la pioggia
e la terra sembra libera
di aprirsi al silenzio
dei giorni caduti
proprio dove il cuore
non ha voluto andare.
Resta con me
fino alla fine del tempo
e il cielo
sarà un ricamo
dove la luna
leggi

| 

|
|
|
Imbianca
L’ assenza è viva di parole
che tornano da luoghi mai vissuti.
Testo un giorno e dopo l’altro,
la neve, intanto,
nutre la terra
fredda
Ed io sono promessa.
Ho pensieri- battaglia
di neve
ho sorrisi di bimbi al sole
Il petto si
leggi

| 

|
|
|
Stanchezza assassina arriva all’improvviso
pretendendo di averla vinta
non si accorge con chi ha a che fare
basterebbe stendere un telo
dove far planare quella lista di volontà
che sino ad oggi ha elaborato con tutta la forza
ogni piccolezza che
leggi

| 

|
|
|
E provo a dimenarmi in questo amplesso
con quella forza che ribolle dentro
e non ti rubo niente di complesso
anche se la mia brama cade al centro.
E cerco in tutti i modi di bruciare
le tappe del mio essere dannato
e il tempo perde tempo a non
leggi

| 
|
|
|
Nella magica corte
di un fanciullo poeta,
non solo gli uccelli
volavano più alti dei tetti,
Pure il mio piccolo pensiero
dalla corte saliva al colle
e dal colle volava sopra
l’eterna mia città.
Là, i campanili
chiamavano Dio
e Lui prima di
leggi
 | 

|
|
|
Perché non rafforzare le nostre difese
nel credere di poter arrivare dappertutto
non esiste il titubare in qualsiasi modo ci proponiamo
per raggiungere livelli impensabili
affinché il risultato possa essere di vero auspicio
nell’organizzare quando
leggi

| 

|
|
|
Come petalo di rosa
assetata di rugiada,
vogliosa di carezze di luna
attendo
il buio della notte.
Dall’ombra della mia
leggi

| 
|
|
|
Quando sogno
penso alle luci dell’alba
e all’amore
che ho sprecato
negli anni passati
a contare stelle
dopo le lunghe notti
senza una luna da amare.
Quando dormo
non sogno mai
dei miei dolori finiti
fra il ciglio della strada
e le rive
leggi

| 

|
|
|
Quando sogno
penso alle luci dell’alba
e all’amore
che ho sprecato
negli anni passati
a contare stelle
dopo le lunghe notti
senza una luna da amare.
Quando dormo
non sogno mai
dei miei dolori finiti
fra il ciglio della strada
e le rive
leggi

| 
|
|
|
Le strade che portano a Te
sono sempre in salita
e tutte hanno una siepe
di spini sempre verdi,
che a me fanno paura.
Così non mi siedo
all’ombra e non riposo,
mi sento nullo,
cerco una mano,
una parola, un sorriso.
Nella notte fonda,
leggi
 | 

|
|
|
Nel limpido stupore dell’immenso
mi riconosco immagine passeggera,
le mani come foglie
scosse dal vento,
timide e ombrose.
Si chiude il sereno per il buio della notte,
ho perso il sonno
oscillo come una lucciola,
conto le stelle.
Aleggia un’altra
leggi
 | 
|
|
|
Poter raggiungere l’apice dei nostri interessi
è qualcosa da mettere in conto
ogni qualvolta ci sentiamo tristi ed in difficoltà
per come la vita si riversa contro
non sono bazzecole ma semplici constatazioni
onde trovare la forza di andare
leggi

| 

|
|
|
Tutto è finito
una sera di novembre
anche le foglie
sanno che sei morta
e il vento
non soffia che rovine
all’orecchio
dei torti del mondo.
Tutto è fermo
nell’aria di novembre
è il giorno dei morti
che sussurra silenzio
e le nuove
leggi

| 

|
|
|
|
336848 poesie trovate. In questa pagina dal n° 5361 al n° 5420.
|
|