 Si procede sempre a passo svelto o lento a secondo dell’ ansia che si prova per raggiungere il traguardo. La gente della nostra città: “ Napoli “ è particolare in questo, sarà per la frenesia lavica che inglobiamo nelle nostre anime quando guardiamo il Vesuvio, sarà per la memoria lazzarista che ci hanno trasmesse le generazioni passate, forse per il clima quasi tropicale, siamo speciali, non c’è un andamento di mezzo, simme frettelle ‘ e vvote, ‘ e ati vvote simme lente peggie de lumache; insomma o Lazzari sotto il sole cocente a goderci la vita, o veloci corridori senza avere nessuna ragione di esserlo. Quante volte mi sono chiesto alle casse del supermercato: “ ch vai ‘ e pressa a fa Pascà …. Mai ho trovato risposta adeguata a questa domanda, di sicuro centra il Gigante che si erge sul golfo, tutti sappiamo che le sue viscere sono di fuoco e che le stesse si allungano sino ai Campi Flegrei, che differenziano molto dai campi boschivi e fioriti dei Campi Elisi. A volte penso che ci vorrebbe un metronomo incorporato nel cuori di ogni Partenopeo/a che abita in questa meravigliosa splendida terra vulcanica, uno strumento che regola sia i passi che le emozioni dirompenti in bene e in male, non c’è equilibrio, siamo unici nell’ amare e odiare, vedi i comportamenti con la nostra squadra di calcio, siamo generosi come pochi popoli, ospitali e disponibili, non a caso con le persone di colore ci chiamiamo ‘ o frate: Fratello” Siamo in poche parole Vesuviani, figli di un gigante nero e buono, fieri della nostra natura in toto.
Vesuvio
Comm’è isso simme nuje.
E’ niro comm’ è ‘ a pece,
tè ne nà vocca ca’ fa paura.
E’ gruò ssa assaje.
Comm’è na’ sentinella dinta ‘ a garitta
survegli ‘ o golfo ‘ e Napule.
Nà vò ta, tiempo fà,
purtava nu’ pennacchio ‘ e fummo ncò pp ‘ a capa.
Se faceva notà dò straniero ‘ e do’ paisano.
Po, ppe’ dispietto ‘ e l’ uocchi increduli,
ca’ nun credevano ‘ a tà la meraviglia,
se’ ritirai senza chiù parlà.
Mmò, fa sola ‘ a sentinella ‘ e niente cchiù.
’ A rinto tè ne ‘ e viscere ‘ nnfucate,
è chine ‘ e vita, ma pù re chine ‘ e morte.
Chesta fà paura assaje,
ma ‘ a gente se abituata
’ a stù gigante buono, cà stà là,
sdraiato ncò ppo ‘ o mare,
queto, senza maie tremmà.
’ E ‘ o primme pensiere che vene ‘ a tutti nuie Napulitani
ogni matina, è chillo dò guardà
stiso è nir, ncoppa ‘ a stù mare celeste ‘ a sugnà.
Nà vota ce’ vulette S. Gennaro,
‘ o Patrono protettore po’ ferma‘.
’ O santo, scennette ‘ a tiempo ‘ a tiempo dò paradiso,
’ e che tre dita da mano destra, ll’ urdinai ‘ a se ferma‘:
Fermai ‘ a lengua ‘ e lava che scenneva lenta,
da’ cima fino ‘ a terra.
Po‘, saglienne n’ cielo,
dopo fatto ‘ o miracolo,
ce’ dicette ‘ a tutti nù je Napulitane:
< Statevi accorte ‘ a stù Vesuvio ...
è’ bell’ assaje, ma’ è pure prepotente,
’ e vvò te spute fuoco, vommeca lava,
quann’ particularamente tè ne ‘ a pancia chiena
e vede tanta cose storte . | 
|