Visitatori in 24 ore: 5’214
335 persone sono online
Lettori online: 335
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’385Autori attivi: 7’476
Gli ultimi 5 iscritti: Egidio Capodiferro - DaddyDago - beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio |
_

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Mau0358
Le 364 poesie di Mau0358
|
Che ali avrà il domani,
e quali sguardi?
Nulla io so del giorno nuovo
e non conosco quello che sarà.
A stento e con fatica decifro
a malapena gli oggi
che subito son fuggiti via
con voli e guizzi di rondine veloce.
Arrida il cielo
leggi

| 

|
|
|
A tratti forse la speranza
il buio schiarirà solo per poco
ed anche non con gran chiarore,
spegnendosi veloce in un istante
e senza il benché minimo rumore.
Proprio come fanno, se ancor ve n'è,
i fuochi di Sant'Elmo sui
leggi

| 


|
|
|
Ci perderemo, forse,
ma per trovarci ancora,
oltre le nostre attese,
sotto una luna querula
che piangerà l'antico canto
di chi, senza speranza,
inutilmente la invocò.
E poi ci perderemo ancora
smarriti al cielo scuro
dei giorni di
leggi

| 


|
|
|
A lungo viaggeremo e pur lontano,
senza mappa alcuna ad indicar la via
o ben sapere ove si debba andare.
Ci basterà d’andare, anche senza capire
dove oggi siamo o si sarà domani.
In fondo proprio quello noi amiamo
il viaggio per il viaggio, e tanto
leggi

| 


|
|
|
Credi, uomo,
d'infinite voci è coro il mondo,
e non temere, è umano, sai,
questo tuo perpetuo
silente amaro sentire.
Antico e sottile s'insinua, sotteso,
persino nei radi momenti felici.
Umana precarietà il suo
leggi

| 


|
|
|
Persone e cose immote e sperse,
al vento della vita spente,
naufraghe in un immobile presente
che i giorni tutti assimila e confonde.
La bussola, stremata, i quattro vecchi
punti cardinali nemmeno più si prova
ad indicare, nessun nuovo traguardo
leggi

| 

|
|
|
Controluce,
in un trepido e fioco
lucore di sole invernale,
nudi di foglie vitali,
ordinati ed immobili,
sfilano spenti in filari
salici pioppi e betulle
lungo l'alzaia a ridosso
dell'Adda che scivola lento
nel mattino padano ammantato
di
leggi

| 

|
|
|
Ecco,
ritornando vola
e chiama
il vento della sera.
E mi sorprende fiacco
ad aggiustare mezzi
di cui non so che fare,
che non ardirò d' usare.
Non più le vaste terre
e nemmeno i grandi mari
oppure indefiniti cieli
vorrò o
leggi

| 


|
|
|
Se mai un giorno
accanto a me
ti rivedrò
io non saprò di te
che il tuo ritorno
e del ciel le accese stelle.
leggi

| 


|
|
|
Tra ferite crude
e porte ancora aperte,
sottile eppur tenace
amalgama dei miei domani,
dilava oggi il tempo
dei colori spenti
che su se stesso frana
senza far quasi rumore.
Tutto con sé trascina
in un grigio limbo aperto
ad ore e giorni
leggi

| 


|
|
|
Sospesa l'anima
Nel volo immobile
Tra luci frivole e bui dolenti.
Lo sguardo è attesa,
di dubbi in piena.
Parole ardenti
nel'andar del vento
che forte rutila,
ed anche infuoca,
ma tutto lascia così com'era.
Non v'è
leggi

| 


|
|
|
Sfogliammo a piene mani
le stagioni tutte
degli anni nostri avuti.
Grigi, ora, freddi
come l'inverno i volti amici,
molto più fioche le voci.
Di ghiaccio si fanno
all'aria gelida i densi fiati
dell'ansia nostra viva
che più
leggi

| 


|
|
|
E quel sapor di fiele,
più acuminato di una lancia
nell'impervio cielo turbinoso
di un pomeriggio d' Israele,
da allora tutti ci percuote,
ed oggi ancora,
nell'imo più profondo,
ad ogni angolo di mondo.
Azzurro l'urlo
leggi

| 

|
|
|
Brucia di fuoco il mare d'Irlanda
se tira vento dalle brune scogliere
gettate a picco su quelle coste
antica difesa di saldi castelli.
Impeto e sogno,
ardimento e passione,
ruggisce fiero, quasi gemendo,
quasi danzando, il mare d'Irlanda
quando
leggi

| 

|
|
|
Per fiori e per mari, deserti, silenzi e dolori,
ogni volta una nuova partenza
ogni volta un nuovo incrociare il destino
lungo un cammino spesso intrecciato.
Non manchino al cuore dolci canti soavi
né manchi azzurro il respiro del
leggi

| 

|
|
|
Vincitori e vinti,
A turno, tutti,
Or l'uno or l'altro siamo
o siamo stati.
Mai però in proporzioni uguali.
E questo è, almeno per un poco,
del destino il volere ed il gioco,
e fa con noi così
come si fa lanciando i dadi.
leggi

| 


|
|
|
Anime in versi Autori Vari
Antologia degli autori del sito Scrivere
Pagine: 132 - € 10,00 Anno: 2012 - ISBN: 9781471686061
|
Foto di gruppo con poesia Autori Vari
Un ritratto degli autori del sito attraverso le loro poesie
Pagine: 200 - € 14,00 Anno: 2009 - ISBN: 978-88-6096-494-6
|
|
|
Cerca la poesia:
Invia un messaggio privato a Mau0358.
Indirizzo personale di Mau0358: mau0358.scrivere.info
Oltre l'umano
tragitto quotidiano
tra alte vette
di perenni silenzi
a domande vane,
intravediamo spesso
verdi praterie
di nitide speranze
irrimediabilmente,
perpetuamente acerbe.
Emigreremo da quest'esilio
che non ha risposte
e andremo
leggi

| 



|
|
|
Quando vedrai salpare
per il vasto largo
l'ultimo traghetto della sera
pensa ch'io vada
oltre la curva d'orizzonte,
tra cielo e mar distesa,
a controllare e sistemar le cose.
Pensami ancora nel lavoro intento
e, come per solito,
in cerca
leggi

| 


|
|
|
Sempre ritorna il vento
ed è anche memoria.
Forse addirittura è la storia.
Non v'è luogo, evento o mare
che non abbia più e più volte
veduto volato compreso ed amato.
Mai ripercorre invecei suoi passi
il tempo e
leggi

| 


|
|
|
Fin quando non sarà l'ora,
quell'ora,
non saprò né saprò dire
se fu la vita ad entrare in me
o se non fui piuttosto io
a traversarla, come per caso,
come un viandante, tra i molti.
Mai tanto fu, però,
in un
leggi

| 



|
|
|
Nell'orizzonte di un tramonto
Stemperato nella profondità del mare
fievole va a smarrirsi e svanisce
qualunque umano trionfo.
Quel naufragare da' giusta la misura
di quel che conta e ciò che vale
nell''immortalità il
leggi

| 


|
|
|
E quando poi
sarà per noi
l'immane sera scesa,
nell'empireo di tanti augusti padri,
oltre i cancelli finemente incisi,
partecipar potremo
alla gran letizia dei Campi Elisi,
aurea felicità che già gli antichi
immaginavano
leggi

| 

|
|
|
Annega
e si spegne il tramonto
in questa nebbia,
quasi una bruma,
che lo sguardo non lascia
volare al di là.
Tutto si sfuma,
senza profili, ovattato,
dentro un'uggia sospesa
di contorni appena accennati
che a fatica respira nel denso
leggi

| 


|
|
|
Fulgido va a morire
il sole nel tramonto
proprio là dove alla vista
il torrente scompare.
Gli ultimi raggi lambiscono
ed incendiano l'acqua
che prende ancor più trasparenza,
trascolorando d'arancio
il ribollire tumultuoso e
leggi

| 

|
|
|
Da un'isola ad un'altra,
non ci conduce altrove
il nostro perenne navigare.
Mai la vera terra ferma
il vero continente incontrammo,
lo sfiorammo, forse, costeggiandolo.
E' casa ormai la nave e vivere è l'andare.
E quanto ci atterrisce
leggi

| 

|
|
|
Diffusa è oggi nell'aria
una luce tanto chiara
che ogni cosa sembra
essere pura trasparenza
così da ravvisarne,
quasi, l'intima sostanza.
Il cielo è tanto aperto
che ad un passo sol da noi,
si scorge in un baleno
intero
leggi

| 


|
|
|
Notti verranno nelle quali
ad ogni pescatore nelle reti
gettate in mare
altro non resterà
che qualche alga e amaro sale.
Al sorgere del sole in quei giorni
per ritrovare dell'usignolo
il trillo delicato
dovremo fino in fondo
leggi

| 


|
|
|
Non molto ancora
ed alti echeggeranno,
risuonando da lontano,
gli austeri tocchi
dell'undicesima ora
a rammentare
che presto scenderà,
ineludibile,
l'imparziale giusta sera .
Ognun lo sente e pensa,
in fondo, d'aver vissuto
in
leggi

| 

|
|
|
E da scritture antiche tramandata
rimesta il cuore la chiara via
che attraversa il mondo, la vita,
diretta e dritta, senza ritorno,
senza un dintorno o una strettoia,
neppure un bivio ad ingannare
l'umile nuovo incerto viaggiatore.
Rimesta il
leggi

| 

|
|
|
Da qui dove sono
non odo del mare
se non lo sferragliare
sulla riva delle ghiaie
che la burrasca muove
quando è maltempo.
Lo sento fremere e ruggire,
mugghiando nel battere
con forza sugli scogli
inebriando d'acqua e sale
le gelide
leggi

| 


|
|
|
|
364 poesie trovate. In questa pagina dal n° 271 al n° 300.
|
|