Visitatori in 24 ore: 11’639 
       
      534 persone sono online 
            Lettori online: 534
             
      Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
       
      Poesie pubblicate:  363’607Autori attivi:  7’458
 Gli ultimi 5 iscritti: Ivan Catanzaro - Fabio Paci - Simone Michettoni1 - Fiorfiore63 - Ava 
 ♦  Ernesto Di Martino    |           | 
   
 
_
     
   
   
 
 
 
 
	 
		  | 
	 Novembre 2025 | 
	
		  |  
	 
	 | do | 
	 lu | 
	 ma | 
	 me | 
	 gi | 
	 ve | 
	 sa | 
	  	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	   | 	 1 | 
				
		 | 2 | 
					 3 | 
					 4 | 
			   	 5 | 
			   	 6 | 
			   	 7 | 
			   	 8 | 
			    
		 | 9 | 
			   	 10 | 
			   	 11 | 
			   	 12 | 
			   	 13 | 
			   	 14 | 
			   	 15 | 
			    
		 | 16 | 
			   	 17 | 
			   	 18 | 
			   	 19 | 
			   	 20 | 
			   	 21 | 
			   	 22 | 
			    
		 | 23 | 
			   	 24 | 
			   	 25 | 
			   	 26 | 
			   	 27 | 
			   	 28 | 
			   	 29 | 
			    
		 | 30 | 
			    
	   
		 
 
 
 
             
              
 
 
  
  
        
              
              
                
                eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
                 
                I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
                
                Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
                 
                Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici. 
            
                    
                Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
                    
                Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
                 
                Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi | 
               
             
 
 
     | 
    
 
      
      
        
          | 
       |  
            
            Gian Franco Dandrea
            Le 230 poesie di Gian Franco Dandrea
             |  
            
            
  
  
    
        Chiami con gli occhi 
e provi a parlare,  
ma non c'è voce  
sulle tue labbra,  
tendi la mano 
per una carezza,
leggi
 
  |  
  
  |  
        | 
   
   
     | 
   
  
 
  
  
    
        Sparsi son gli anni che pensier raccoglie,  
negli intimi sentieri del passato,  
oziosi giaccion secchi come foglie,  
braman l’oblio di un animo provato. 
 
S’affaccia uggioso il dì che cenerino,  
d’algido sol longevo intirizzisce,  
d’ombra s’avvolge
leggi
 
  |  
  
  
  |  
        | 
   
   
     | 
   
  
 
  
  
    
        Fugge menzogna,  
falsità,  calunnia,  
il core esangue 
e l'animo ferito 
da color,  
bestie infamanti 
rigonfie di
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
   
     | 
   
  
 
  
  
    
        Dona l'arcobaleno un filamento 
che tessitrici muse ci han foggiato 
crisalide libratasi nel vento 
magico incanto del divin creato. 
 
Nutresi all'armonia di libertà 
ch'origine trovò a forar di guscio 
raggiante per cotanta
leggi
 
  |  
  
  
  |  
        | 
   
   
     | 
   
  
 
  
  
    
        Labbra, protese braman la carezza 
soavi, al limitar s’apron d’incanto 
e saggian, con vigor di giovinezza 
nobile bocca di vermiglio manto. 
 
Bacio, oh dolce folgorar di sensi 
attimo esistenzial d’animi schiusi 
all’empatia dei còr, d’ardore
leggi
 
  |  
  
  
  |  
        | 
   
   
     | 
   
  
 
  
  
    
        Ti vedo li seduto e appisolato, 
con gli occhi chiusi e la testa china, 
guardandoti il pensiero mi è volato, 
a quando mamma
leggi
 
  |  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
        È arivato er nòvo anno, 
tutti quanti ce lo sanno, 
come capita ‘gni vòrta, 
la bontá sta su la porta, 
 
li propositi più
leggi
 
  |  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Miei cari genitori 
voi siete due tesori 
io sono fortunato 
ma super impegnato. 
 
Play station e computer 
addiesse elle e router 
la musica e l’inglese 
diciotto volte al mese. 
 
Io non ne posso più 
di tutto sto su e giù 
pe’ i compiti di
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Se dice sempre doppo li confetti..., 
e vale pe’ la moje e pe’ ‘r marito, 
...esciranno de corza li difetti, 
sto ritornello tutti hanno sentito. 
 
Anzi già dall’anelli benedetti, 
appena che la fede entra ner dito, 
tutti quelli discorzi più perfetti,
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Mo che n’ c’avemo ‘na lira ‘n saccoccia, 
e a fine mese più nun c’arivamo,  
li sordi li spennemo goccia a goccia, 
se no arischiamo che manco magnamo. 
 
Annamo a llungo finente co’ la doccia, 
e poca robba ormai noi se compramo, 
la cinta aristrignemo e
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Sorprese, 
dentro uova 
di cioccolato, 
attese, 
da ricordi 
festanti, 
mentre 
la Resurrezione 
avvolge i pensieri, 
e
leggi
 
  |  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Tanti itajani ar millennovecento, 
so’ iti ‘n giro pe’ cerca’ lavoro, 
valigge de cartone e stracci drento, 
poche lire ‘n
leggi
 
  |  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Venuto ar monno facenno capoccella, 
e ancora gnudo senza li carzoni, 
aprenno l’occhi appicciò le cervella, 
voleva già magna’ li maccaroni. 
 
E mentre li prim’anni a cacarella, 
li passò tra pisciate e pannoloni, 
a ‘n certo punto
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Pentirsi adesso non serve, 
ora che gli anni han lasciato, 
chilometri d’indifferenza. 
 
Ma oggi non ho riserve, 
e vorrei
leggi
 
  |  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Du’ giorni fa co’ la tivvù accesa, 
mentre che me guardavo Uno Mattina, 
Papa Francesco ha fatto ‘na sorpresa, 
co’ ‘na
leggi
 
  |  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Anni percorsi 
irti di ostacoli 
fisici, economici, 
sentimentali, 
cambiano, 
trasformano, 
il corpo, 
il volto, 
l’io interno, 
azioni quotidiane 
paiono innocue, 
invece stravolgono, 
un leggero bacio 
sulla guancia 
di chi è amore, 
forse non
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
        
         
             | 
    
        
        
 
Cerca la poesia: 
        
         
        
         
      Leggi la biografia di questo autore! 
      Invia un messaggio privato a Gian Franco Dandrea. 
 
    
     
     
    
     
  
  
    
          | Mani, 
con amore 
disegnano parole, 
mani, 
vibrano nell'aria 
note di emozioni,  
mani, 
come pennelli 
della fantasia, 
mani, 
aprono cuori 
sopiti al mondo, 
mani, 
luminoso teatro 
per l'allegria degli occhi, 
mani, 
pentagrammi melodici 
che
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | ('na vòrta nun era così) 
 
L'òmo che nun c'aveva er gentil sesso, 
s'accorze che quarcosa je serviva, 
così donò pe' nun fini' depresso, 
'na costola staccata a carne viva. 
 
E c'ebbe u' risurtato de
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Tant'anni fa la pasta pe' 'na donna, 
era virtù che giá da regazzina, 
'mparava da su mamma e da su nonna, 
pe' diventa' de casa la regina. 
 
Ner monno poi co' 'r tempo a la madonna, 
nun j'è piaciuto più de sta 'n
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Il tormento corrode, 
il pensiero si accascia, 
l’orizzonte rabbuia 
l’illusione allo sguardo, 
e martella la pena 
che avviluppa lo strazio, 
ho lasciato che andassi, 
allentando la presa, 
con dolore precoce 
e tardivi se avessi, 
cervellotiche
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
          | Ogni vòrta me chiedete 
li regali che volete, 
e nun é 'na cosa strana 
perché io so' la befana. 
 
E v'ho sempre soddisfatto 
che de certo nu' martratto, 
ne li ricchi ne i poracci 
siano femmine o maschiacci. 
 
Ma quest'anno
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | S'aritrovamo 'ntorno a 'na tovaja, 
mo ppe' le sante feste de Natale, 
li bbòni e puro quelli ppiù canaja, 
s'abboffeno de magro e de maiale. 
 
Je portamo 'n panino e 'n po' de paja, 
annanno da' 'r barbone che sta
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Scenne er mese de Natale, 
e la tera è più speciale, 
è ‘n incanto è ‘na magia, 
fino a Pasqua Epifania. 
 
Quanno nasce er bambinello, 
l'omo se fa bbóno e bbello, 
c’è la tregua tra parenti, 
nun zo'
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Disse Totò la somma fa er totale, 
e drento ‘n monno ch’è pieno de ‘nfami, 
mo se stranimo che a la capitale, 
esce fòra ‘sta spece de zzunami?  
 
Arzi la mano chi fa la morale, 
e nun ha mai penzato a li salami, 
da regala’ p’ave’
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Il tormento corrode, 
il pensiero si accascia, 
l’orizzonte rabbuia 
l’illusione allo sguardo, 
e martella la pena 
che avviluppa lo strazio, 
ho lasciato che andassi, 
allentando la presa, 
con dolore precoce 
e tardivi se avessi, 
cervellotiche
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Il tempo assale 
il timido esitare, 
sprezzante arride 
al suo indugiare, 
l’ora sovrasta 
l’inibito fare, 
fino a schiacciare 
ciò che fu pensiero, 
che gesto non si fece 
al mesto ardire, 
così che perso 
il cor s’infrange, 
mentre
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Aò se dice che quanno parlamo, 
piamo parole nove ogni menuto, 
le vecchie 'nvece noi l'abbandonamo, 
de modo che 'r linguaggio sia evoluto. 
 
E daje e daje mo communicamo, 
come se tutti avessimo bevuto, 
storpiamo mozzicamo e
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Lui l’appizzò però senza strafare, 
e lei je disse bello er tuo gioiello, 
mettennose ‘n ginocchio all’anulare, 
fece su e giu da giovane pischello, 
 
tanto ch’entrò senza manco sudare, 
quella come reggina su ‘r
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Semo gajardi e tosti noi itajani, 
se famo arispetta' pe' tante cose, 
da tutt'er monno e da l'americani, 
moda, curtura e pizze capricciose. 
 
Ma quello che ce fa più hollivudiani, 
nun so' certe portate appetitose,  
come li bbucatini
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
  
  
    
         | Quanno pe’ ‘na partita de pallone, 
ce stava tanta fede pe’ davero, 
tutto girava ‘ntorno all’emozzione, 
er monno era ppiù semprice e sincero. 
 
Mo li valori de l’educazzione, 
so quelli pe’ mmannasse ar cimitero, 
guardie e tifosi in de ‘sto
leggi
 
  |  
  |  
        | 
   
  
     | 
   
 
 
 |  
             230 poesie trovate. In questa pagina dal n° 1 al n° 30.
       
    
           | 
         
       
             
    
       
       
 |