Visitatori in 24 ore: 6’309
870 persone sono online
Lettori online: 870
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’254Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
|
Alessandro Labriola
Le 269 poesie di Alessandro Labriola
|
Lungo l'ombra dei miei passi,
che ricadendo pesanti suonano
comunque torbidi sul manto morto
e di qualunque profumo ci si inebrii
le narici pruderanno sempre all'eccesso
del febbrile girotondo verde e giallo;
movenze echeggianti e
leggi

| 

|
|
|
Oh calore! Cara disarmonia delle frizzanti avventure,
addestrate sin dalla pubertà all'evasione:
morale, religione, pudore - estraneità mia,
e di qualsiasi cosa si accomodi o sogni con me...
Grande balia lasciva al cui seno
leggi

| 

|
|
|
Si levasse ancora l'ode spicciola delle gramigne,
o la vertigine!
Sorgesse l'arpeggio delle primavere che serbo,
estranee alle stagioni del mondo
- sarebbe innaturale una così frivola fuga
infatti, melodie senza requie e beltà
leggi

| 


|
|
|
Fringuello, usignolo benevolo, gioioso
variopinte le tue ali spiegano tele invisibili
- lusso di piume e melodie
scordati dei clacson, le rugginose cavità - tu
caro ai più deboli e forte d'un battito
spiegato al cielo che ti
leggi

| 

|
|
|
Giorni in cui mi sento etereo:
veri mattini, verdi parate
- sposare il bene col male
l'edera, decapitata attorno a noi
ci avvolge nuovamente:
ed i profumi e gli istinti puri
che traevano menzogne afrodisiache
soffiarono per acri scarmigliando
leggi

| 
|
|
|
Distinguendoti tra le fini voglie di carta:
le sensuali apatie sconvolte in origami astratti
- appartenuti a qualche d'Una
una volta;
e scongiurato questo malessere dilagante
nel paese spento, fiumi e assilli
calan già la notte cangiante:
leggi

| 

|
|
|
La strada echeggia nel volteggiar dei canti:
la stagione acclamata dai fanti della campagna
cherubini tra i mosti grassi - benevolenti
assaggi proibiti e richiami d'orge; in conclusione
moderna allegria e sagre:
grandi feste per dare al
leggi

| 

|
|
|
è apertura,
riconosco il circolo degno
delle nudità impietose che albergano in me
aleggiare - altrettante doglie nel cielo:
inacidire il latte, parole sporche
sulle labbra di seta della damigella sul ponte
compianto vestito alla
leggi

| 

|
|
|
Pietà! Ristoro!
L'altare smarrito chiama
agonie rubate ai fiori
da turgide alcove unte di pianto
cerchi che discendono piano
naufragando pigri sull'incoscienza:
del biondo tempo passato a cercarti
fino a scolpire i lineamenti
leggi

| 

|
|
|
 | Si è come corrotta la mondana usanza
di schernire e giudicare apertamente nei cortei:
ora tace un sibilo ben disposto,
qualche "Onore nero" tra vigliacchi.
Una trama d'empie vendette
- guidrigildi d'antiche casate
pegni in
leggi

| 

|
|
|
Sensuale adagiarsi di lampade
dove il vicolo si fa più grottesco
germinando alte cordialità lucifughe;
sembra aver lasciato un tacito testamento:
alle vecchie strade ridipinte, le serate spossanti
- i luoghi delle ribellioni celesti,
leggi

| 

|
|
|
Il ramo brulica di armonie
che il vento festeggia;
la Fine spirò uccelli che non avevo mai visto
i colori! Quella luce fatata dell'Eden,
l'esplosione della vita ultima in ogni cosa
- oltre il velo
Schianti d'insetti sui sassi e
leggi

| 

|
|
|
Vorrei parlare al biancore del tuo viso
senza vergogna, in pace
respirare l'oro che espandi sui passanti:
una carezza che rimandi a tempi anteriori,
fortifichi le gambe - infiammi gli occhi
spalmi questa angoscia come un massaggio
per tutto il
leggi

| 

|
|
|
Inguine di questa crocevia, spargi benevolenze adunche;
con i canti delle ultime ammende,
la celebrazione al mattino è sospetta:
detersa sui fiori così limpida! Per la foschia chiara
tintinnando la rugiada, magiche trame tra i
leggi

| 

|
|
|
Fu come una Celebrazione per tutti i sensi:
dischiusa al pudore acre delle lenzuola
lei ansimava ancora - in cerca
si alzò con le sembianze d'una bimba infervorata
in qualche gioco proibito e ritta, con le guance in fiamme
sulle ginocchia
leggi

| 

|
|
|
Amici,
tutto era pronto ed è stato meticolosamente fatto:
illuminati i piazzali dai venti voraci
di gentilezze piumate e inizialmente flebili - dolci.
il cielo dipinto d'un rosso omicida
cingendo lune con nuvole ferite:
fedeltà e
leggi

| 


|
|
|
|
Cerca la poesia:
Leggi la biografia di questo autore!
Invia un messaggio privato a Alessandro Labriola.
L'orafo annoiato del tempo, fonde
chiarori passivi e gioie astratte:
dichiaratosi al sole, gemono preziose
le sue genti e Lui, non è che un misero
passeggero sposato con la duna e col mare,
dichiarato alla marea di mezzanotte.
Aleggia un
leggi

| 
|
|
|
Abbandoniamo questo debole e stanco corpo
a lungo digiuno, sprecato - abusato
caracollato qua e là senza alcun sostegno
liberato poi dal male da altrettante
illuse nottate, a vagare per stanze vuote
e mute; negato al dolore da passioni
leggi

| 
|
|
|
S. si è quasi spogliata, risalta un'atteso
tiepido calore di fiamma: cinge seno
poi le gambe sfuocando il viso... quando pure il Piacere si rivela
s'intromette l'abominevole orlo verdastro;
come per negare lo spasimo d'una Salvezza
leggi

|  | 

|
|
|
Ho veleggiato per grandi Oscurità;
visto tutti i tramonti da un campo:
oltre l'insegnamento, trovato alberi ignari
passaggi esotici fino a tarda sera - bambù
l'imboccatura squallida dei porti, foci lugubri
lumeggiati di nebbia
leggi

| 

|
|
|
E se hai ancora i capelli inebriati d'autunno e foglie
così come ti ho sognata; passerà un'altra stagione
dovrò accecarmi e tu potrai gioirne sempre.
Se il tuo sorriso che incanta tutte le anime
su di me, come una stella
leggi

| 

|
|
|
 | Oltraggiati dal quotidiano
diamo ai posteri idee maligne,
divoriamo noi stessi
perché nel nostro corpo c'è ogni
evasione vigliacca che ancora illude i nonni
e gli zii d'una speranza effimera (o ingenua);
quando la mia felicità
leggi

| 

|
|
|
Levati! Grande ghigno da est,
donami un'altro miraggio
luce ottenebrata e traverse di fuoco
morente - paga
grande sete che ho ricevuto, quando
dormendo facevo sogni aggraziati
disegnando nuvole albeggianti
rivestito giardini di brina,
leggi

| 


|
|
|
Scavalcandoti con noncuranza in questa guerra,
ho sopportato mali che tu sorvolerai soltanto:
poiché nell'incosciente adolescenza Vivrai per il gioco
e il curiosare ti allontanerà troppo da casa - ma non vedrò
le prime sfilate
leggi

| 


|
|
|
Il risveglio sparge indolenti abbagli,
momenti disperati di pianto ruvido:
- nuova leggerezza dopo lungo tempo angosciato,
sembra discendere dalle insegne sconsolate
- di questo ed altri rimorsi
vedo le poche piante plumbee e gravi accatastarsi
leggi

| 


|
|
|
Aizzava un potente grido
quella sera, levandosi attorno ai tetti
strinse la città in un romantico memento vermiglio,
fluì leggero e invadente sui pier di legno - gargoyles
alla stazione: il salmodiare d'autunno inoltrato
pesante,
leggi

| 

|
|
|
Muovo tra le campanule del mattino
vorticose brine alleggeriscono il carico
e chiedono a una Ragione:
compianto spirito accomagnami!
Giochiamo ora a carte scoperte,
quì non c'è più futuro
- non c'è mai stato
ce ne
leggi

| 

|
|
|
Ho camminato a lungo
per quelle strade perverse della vergogna,
ripulito il paese di manifesti e rimpianti fumè
- purgare le notti dalla nebbia coi nostri corpi (ricordate?)
battere le zanzare sul tempo, rovinare
per ponti agitati,
leggi

| 


|
|
|
Favoleggiate voragini ibride s'incrociano (finalmente!)
folgore e brina accesa, cobalto disciolto
infinità di colori riflessi e medesimi, detersi nelle fatalità della "city";
fosse solo per questa simpatia scontata
che
leggi

| 

|
|
|
Son scomodi lo so, personaggi poveri di volontà
a vederli si direbbero morti e
forse se lo augurano ogni notte.
-
Oggi potrebbe essere chiunque, tra voi
nascosto dall'empietà che ormai aspetta (aspira)
- è un classico ed
leggi

| 

|
|
|
|
269 poesie trovate. In questa pagina dal n° 151 al n° 180.
|
|