Visitatori in 24 ore: 5’065
388 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 387
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’290Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
È lu giurnu ca tutti ponnu sciri,
comu si faci a lu päìsi mia,
'ntra la chiesia cu fannu binitiri
li Parmi o puru ràmuli t'aulìa.
E doppu vannu a casa pi putiri
da' li Parmi cu tanta curtisìa
alli parienti cu fannu capiri
ca portunu la paci e la 'llicrìa.
E cueshta ca èti la cchiù vecchia usanza
si faci la Tumènaca t'li Parmi
e porta a tutti quanti la spiranza
ti shta' 'n paci e cu ssimu sempri carmi,
cá 'nta la vita sulu la 'rrocanza
pó ffa' la 'uerra cu li cchiù brutti armi.
Traduzione
La Domenica delle Palme
È il giorno in cui tutti possono andare,
come si fa al paese mio,
dentro la chiesa per far benedire
le Palme o pure rametti d'ulivo.
E dopo vanno a casa per potere
dar le Palme con tanta cortesia
ai parenti per far capire
che portano la pace e l'allegria.
E questa che è la più vecchia usanza
si fa la Domenica delle Palme
e porta a tutti quanti la speranza
di star in pace e di esser sempre calmi,
ché nella vita solo l'arroganza
può far la guerra con le più brutte armi. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«Sonetto classico in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|