Visitatori in 24 ore: 5’331
426 persone sono online
Lettori online: 426
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’244Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
«Questa poesia che mi ha dato diverse soddisfazioni, ricalca fedelmente tutto ciò che i versi raccontano: un viaggio fatto da me e mia madre per ricongiungersi alla famiglia che era 'espatriata' per una vita migliore. Poesia che mi è molto cara per svariati motivi.» |
Inserita il 18/05/2016 |
 | Madre, rammenti?
lasciammo quel lembo di Sicilia
pregno di sole quasi come fuggiaschi:
io e te, alquanto sparuti; su quel vagone
dai sedili duri come pietre.
Ancora impregnati dell’aroma di zagara,
ci rafforzò la speranza, la sola nostra ricchezza.
Mettemmo in una valigia di cartone
i nostri sogni e poche cianfrusaglie.
Nell’interminabile viaggio,
io, appoggiato al finestrino
con i pugni chiusi in tasca,
tu, mesta e assorta come pietosa Vergine:
ancora giovane e pur carica d’affanni;
ti lasciavi sballottare
da quell’ansimante treno.
Vidi volare in alto un falco pellegrino,
mi sembrò buon segno, madre;
anche se mi pesava quella sorta d’esilio.
Così si consumavan le ore
per ricongiungersi alla famiglia lontana.
Oggi Madre, da tempo sei mancata,
e quella valigia di cartone
relegata in soffitta,
accumula polvere
che mai le tue mani toglieranno.
Dolcissima Madre. | 

|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
|
grazie poeta, un caro saluto! (Stefana Pieretti)
|
|
|
|