eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
La giornata della memoria (un figlio e un padre in fumo...)
Sociale
Nomi e cognomi no, solo numeri
e a sei punte stelle,
per braccia senza tendini a tenerle
scavate membra,
che aspettano tossica aria
che venga a finirle.
Era solo ieri
fumo di camini acre e denso
acceso nel freddo intenso
dagli uomini peggiori...
E t'appoggiò la mano
su quel che del tuo viso era restato
ma lei scivolò non si fermò,
come se fosse vento
sul tuo passato, e il tuo sgomento...
mentre il dolore neanche più
rigava il viso.
Poi, voi due volaste insieme
dal forno verso il bene,
del paradiso.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso.
«Un padre e un figlio che si consumano insieme scarneficati dalla barbarie umana.
Poi "passati nel camino", era ieri ma oggi, oggi quante Auschwitz senza perimetri spinati semmai...
E noi a guardare, noi...»
Commenti di altri autori:
«la salvezza in un fil di fumo... toccante lirica, la nota intensa vera quanti crimini anche oggi si consumano!!!! lirica da conservare per ricordare...»
«Non posso, no proprio non posso pensare ai sorrisi dei bimbi spenti nell'olocausto, mi fa male troppo male e leggendo il titolo di questa poesia non avrei voluto leggerla... poi mi sono persa nei suoi versi e... mi sono commossa Bellissima, applausi infiniti Non dimenticare MAI e come ha chiesto Spielbergh insegnare tutto ciò nelle scuole affinché non si ripeta mai più ...»
«Un'ultima carezza che scivola subito da una mano che cade per sempre; tanto amore e tanto dolore in quel fumo che gridava vendetta al cielo come il sangue di Abele . Versi che fanno piangere nella loro cruda delicatezza . Molto apprezzata anche la nota dell'autore»
«L'olocausto, una barbarie umana, immane tragedia rievocata in questi bellissimi versi, toccanti, lascia ancor oggi indignati... tra dolore e stupore vengono rievocati i tragici avvenimenti che sconvolsero l'umanità per l'atrocità con cui furono commessi crimini imperdonabili da parte dei tedeschi, fanno ancor oggi rabbrividire.»
«Una lirica toccante, da condividere, e ancor di più la nota che sottolinea il nostro stare a guardare, quasi assuefatti a violenze e soprusi che continuano ad essere perpetrati in ogni dove.»