Visitatori in 24 ore: 5’445
403 persone sono online
Lettori online: 403
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’239Autori attivi: 7’473
Gli ultimi 5 iscritti: DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Igor Bischi - Alessandro Michi - Eros Di Pietro
♦ Grazia Longo | |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Una secchezza immutabile si raccoglie nella strada,
un rito semplice di setticemie svolazzanti, di coleotteri
gaudiosi, di fogli che urlano notizie marcite prima
di essere urlate. I residui dal vivo immancabilmente
ci superano.
Confluenze autunnali cedute per un soffio
agli accidenti del viale. E transenne
che richiamano attenzione al piede: che avrebbero fatto
se le foglie fossero state anime pesanti?
Una foglia
è una cassa toracica con alveoli a sbalzo,
pannelli solari, collettori pluviali, e tutta l’acqua e la luce
si uniscono in piccole sfere energetiche.
Eppure,
senza capire la gravità o il congegno di atterraggio,
la foglia torna al pianeta il volume occupato
e muta lo spazio.
Hanno posto una barriera in quel punto: il destino
accomuna i passi al volo senza improvvisare.
Il destino ha una timbrica di nacchere, di Vida breve,
poi svolazza come organza irrimediabile di sposa,
ma è sempre nacchere, nacchere rapidissime.
Un suono troppo veloce per ascoltarlo in anticipo.
La foglia cade perché il vecchio deve lasciare. E il vecchio
cade perché come d’abitudine bisogna farsi da parte. Si poggia
il berretto per la cervicale, il costume pesante delle ossa
va in un armadio e poi si cade. Nella caduta
c’è un momento finale in cui tiriamo a noi la terra
come il fazzoletto di un mago.
Diventiamo scomparsi per restare universali,
ma non muta lo spazio se non lasciamo il luogo.
Qualcuno, qualcosa ci accade:
fiori, insetti, o grezzo minerale
in una geologia sommersa da scarpe e stivali.
Dobbiamo passare la mano ad occhi chiusi,
per fermare quel suono.
Fidarci del mago che ci fa attraversare la volta
e starcene nudi nel tempio stellato.
Tuttavia, la mano
della tramontana mescola le carte per liberare
lo spazio nel viale - non solo quel viale,
non solo questo spazio: per qualcuno è un viatico.
La foglia cade perché il vecchio deve lasciare.
Oooooh, si tenevano i piccioli al legno elevato,
si tengono i vecchi al legno delle assi.
Ci teniamo ad ogni cosa ben piantata
quando la quotidianità è il filo di lana. | 
|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|