Visitatori in 24 ore: 4’979
451 persone sono online
Lettori online: 451
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’309Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
 Tra le stanze dei Musei Vaticani,
sublime è quella della Segnatura.
Vi son ritratti i più illustri ed immani
intelletti di fama imperitura:
per lo più greci, latini e italiani,
che onoraron la poesia e la cultura.
Su una parete domina il Parnaso
di Raffaello immortal non a caso.
All’estrema sinistra c’è un quintetto:
Alcèo, Corìnna e Petrarca aretino,
poi il cantor dell’eolico dialetto
Anacreònte, e seduta vicino
è Saffo cui l’amore fu negletto.
Sullo sfondo di un bel cielo turchino,
un po’ più sopra stàn cinque poeti,
eterni quanto i biblici profeti.
Primo è Ennio, seduto ad ascoltare,
quei versi che l’aedo cieco Omero,
a Giove Olimpio sembra dedicare
rivolto al ciel per lui oscuro e nero.
Dietro a lui son tre glorie eccelse e rare:
in rosso, Dante, dal profilo austero,
Virgilio in verde, cinto da un mantello
e Stazio il cui ritratto è Raffaello.
Stan le muse in posiziòn intermedia:
eterea e bianca è l’Epica poesia,
alle spalle vi sono la Commedia,
con Storia e Musica avvinte in armonia.
Poi Febo, l’Oratoria e la Tragedia,
indi la Danza e al fin l’Astronomia...
in azzurro è la Poesia dell’amore...
Tutte attorniano il Divin cantore.
Son nel punto in cui inizia la pendenza,
Tebaldèo con Boccaccio un po’ appartato,
Tibùllo, di femminea parvenza,
Ariosto dall’età molto provato,
e Properzio, che vuol con persistenza
che il suo sguardo dal nostro sia incrociato.
In basso, sotto Ovidio e Sannazzaro,
siede Orazio ai lucani tanto caro.
In tal parete furono affrescate
le più grandi virtù mai generate. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«Con questa poesia ho voluto provare a descrivere una delle maggiori opere di Raffaello: Il Parnaso, il colle della poesia. E’ stato difficile tradurre in rime i nomi di 28 personaggi. Partendo dal basso a sinistra essi sono: Alcèo, Corìnna, Petrarca, Anacreonte in piedi vicino a Saffo seduta; quindi più in alto: Ennio che ascolta Omero con alle spalle Dante, Virgilio e Stazio che è pure un ritratto di Raffaello; al centro Apollo e le 9 Muse. Scendendo vi son Tebaldèo, Boccaccio più lontano, Tibullo femmineo, Ariosto anziano e Properzio che ci guarda. Infine Ovidio, Sannazzaro e Orazio seduto.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|