Visitatori in 24 ore: 6’156
446 persone sono online
Autori online: 4
Lettori online: 442
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’280Autori attivi: 7’474
Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Sero sero
ascurta sos toccos de sa campana
de sa Grassia su pesperu sonande,
sos massaios dae s’arjola sun ghirande
chin sa cara cotta dae su sole
e sa zubba ghettada a framucoddu.
Falande in gutturu loroddu
sas mamas sun muttinde a boche manna
sos pizzinnos ca es prontu su recattu,
in sas cortes sa zente es recuìa.
Petzi d’iscopile e tzia Tatana
no tanca’si no est’a notte vatta,
malos a ghirare tottu a tontonadas
imbaraos sunu a su contone
cantande s’imbriachera a gosos perdios,
sos catteddos arpilaos li rispondene
appeddande che dischissiaos.
TRADUZIONE
E’ il tramonto,
ascolta il rintocco della campana
della chiesetta delle Grazie che suona per il vespro,
i contadini tornano dai campi
con il viso bruciato dal sole
e la giacca buttata sulle spalle.
Lungo vicolo loroddu
le mamme chiamano a gran voce
i ragazzi per la cena che è in tavola,
nei cortili la gente si è ritirata.
Solo la bettola di zia Bastiana
rimane aperta fin a tarda notte,
i vagabondi ubriachi barcollando
abbracciati ai muri delle case
cantano canzoni stonate e sconclusionate,
i cani spaventati cli fanno eco
abbaiando come impazziti. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|