Visitatori in 24 ore: 6’550
601 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 598
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’268Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Quanti sentimenti dovrò scialacquare,
nell'insolvenza della tua mestizia?
Quante emozioni, rilegate in arte,
debbono, avvezze all'ego, soggiacere?
Non mi scompongo per venirti incontro
saldo, incrollabile, resto a baluardo,
prode guerriero senza la sua guerra,
arcigno e fiero nel mio ordito sto.
A paragone tu non ti puoi porre,
cadresti vittima dell'ipocrisia
e chissà quante volte sei caduto,
mentre irridevi della mia poesia.
Fatti di lato, ribollir meschino,
chinati al volger delle mie parole,
prova a sentirne musiche di dentro,
ritmi tribali, pulsazioni a pelle.
Senti il frinir del verbo come vibra,
fibrillazioni al cuore ti conduca.
Possan le ali delle mie cicale,
farsi fardello del tuo peso inerte,
per trasportarti verso l'altra sponda,
da cui venisti ignaro, un mesto giorno. | 
|
|
|
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«Primo pezzo del trittico "Per ignari" rivolto a chi,
senza conoscerla, denigra la poesia sminuendone
la connotazione artistica e sociale che le appartiene.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|