Visitatori in 24 ore: 6’571
755 persone sono online
Autori online: 2
Lettori online: 753
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’268Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
Quante volte passando in vicinanza
nel cuore s’appressava la speranza
di riveder quel loco * a vecchia usanza * *asilo Infantile
e di Dio invocavo, così, l’onnipotenza
Avanzando, però, nel trist’andare
cominciava a scemar il lucernare * * Int. speranza
e l’alma ritornava a rabbuiare
mentre core prendeva a lacrimare.
Iva il pensiero al Nobile Fondatore
Uomo d’ingegno, grande facitore
che con l’ausilio di fratelli e Suore
da sacerdote è insigne costruttore.
Tanti furono, invero, uomini rei
che piacque imitar Sansone e i filistei
così lo sacrificio del grand’Uomo
sfalda e tramuta in lacrimoso fumo.
Però lo Sommo Iddio che mai delude
le preci nostre in Suo Seno racchiude
e giungere fa da lontano loco
suora Giovanna * ad attizzar lo foco.
Innesca perspicacia e perseveranza
e con l’aiuto della Provvidenza
riacquista l’uso di quel loco andato
e lo ridona a noi bello e lustrato.
* nome fantasia. | 
|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
«Durante la mia infanzia arriva nel mio piccolo paese un sacerdote a nome Don Azio Davoli di mente sveglia e, dal nulla, con la sua volontà e il suo ingegno, costruisce un edificio che intitola “Asilo Infantile “ con annessi sala da cinema e scuola materna. (Non sapevamo nemmeno che esistesse la scuola dell’infanzia) Le opere buone a qualcuno, però, non piacciono e, così, dopo anni l’edificio è abbandonato fino a quando, finalmente, arriva una suora energica e perspicace che riesce a rimettere a sesto l’edificio.» |
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|