5’065 visitatori in 24 ore
 449 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’065

449 persone sono online
Autori online: 3
Lettori online: 446
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’294
Autori attivi: 7’475

Gli ultimi 5 iscritti: beniaminostrani - Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereArelys Agostini Messaggio privatoClub ScrivereAnna Di Principe Messaggio privatoClub ScrivereStefano Drakul Canepa Messaggio privato
Vi sono online 2 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9

L'ebook del giorno

L'edera

La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...)
€ 0,99


Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Con te di Giuseppe Mauro Maschiella
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti

Hai appena letto:
TU in me Amerigo Rossi
7 maggio Stefano De Masi
Per lei l’amore era al di sopra di tutto sergio garbellini
Sarai al timone d'ogni simulata partenza Rosetta Sacchi
Quante volte Pierino Balducci

I 10 autori più recenti:
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Sette i vizi capitali

Riflessioni
s'appaga l'uomo non saggio
della superbia. Nel suo ingranaggio
a crogiolarsi pieno del suo io,
si sente onnipotente come Dio.

Cova l'avaro l'oro che possiede
nulla dando a chi, bisognoso, chiede,

nel lercio fango sguazza il lussurioso
di bramosie mai pago, a tutti odioso,

si nutre di collera l'iroso
che pace mai avrà né riposo;

del dantesco Ciacco imitatori, tristi assai
del compiacer la gola non si sazian mai,

nella perenne stanchezza gli accidiosi stanno
col lavoro mai le mani sporcheranno.

Tutti son svilenti i vizi capitali.
origine e causa di tutti i mali.

Di tutti il peggior l'invidia alfine
che nuovi danni aggiunge alle rovine.

Del bene altrui soffre l'uomo infelice,
sragiona e spesso non sa quel che dice,

la felicità degli altri lo annoia,
meschino nel corrodersi, non conosce la gioia,

privo del sentimento d'amore
se gli altri giubilano, lui prova dolore.

Orridi son i vizi capitali,
ma meglio averne sei senza quest'uno...

scomparirebbero nel mondo tanti mali
se invidia non rodesse il cuore d'alcuno.
Citarei Loretta Margherita 05/05/2012 05:24 15| 1544

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.



SuccessivaPrecedente
Successiva di Citarei Loretta MargheritaPrecedente di Citarei Loretta Margherita

Commenti sulla poesia Commenti di altri autori:

«Come ogni alta cima ha il suo vallone, ogni ingegno ha un limite, ogni inizio ha un fine, ogni civiltà ha i suoi confini, dove la decadenza dei valori, comincia - Note di voce veritiera, in un mondo che ha smarrito l'udito - Condivisa, apprezzata»
angelo cora (05/05/2012) Modifica questo commento

«Superba riedizione dei “peccati capitali”, dopo che già Aristotele li descrisse come “abiti del male”, e dopo che i primi monaci cristiani ne stabilirono l'elenco.
In un primo tempo fra questi peccati era considerata anche la tristezza, poi tolta, ed in tal caso la nostra poetessa, sempre così allegra e sorridente, sarebbe veramente caduta nel baratro del peccato più nero.
Versi di grande profondità e saggezza, che potrebbero veramente sostituire, nella "dottrina cattolica", il noioso e freddo elenco di tali vizi. I cardinali revisori vaticani sono avvertiti.
Per quanto riguarda il peccato dell'invidia citerei, per descriverlo, il distico dell'epigrammista:
"Mesto è Lao, non si sa se male a lui
o capitato sia del bene a altrui."»
aspide (05/05/2012) Modifica questo commento

«Un'interessante e profonda riedizione dei sette vizi capitali... Sono tutti vizi da eliminare perché dannosi alla salute spirituale dell'uomo ma il vizio in assoluto peggiore è quello dell'invidia... con la poetessa... l'invidioso vive e fa vivere male perché non si accontenta mai di quello che ha ma vorrebbe possedere tutto quello che hanno gli altri... Gli invidiosi fanno di tutto per mettere gli altri in cattiva luce... Veramente deprecabile questo vizio e questi versi sono note di saggezza...»
Club ScrivereSara Acireale (05/05/2012) Modifica questo commento

«... versi piaciuti per il tema; l'invidia
un vizio di cui spesso ci si vergogna di ammetterlo
il più spregevole fra tutti, piaciuta la sesta strofa
che la sento molto mia, complimenti per le tematiche
scelte dall'autrice che invitano sempre a profonde riflessioni»
Sadness (05/05/2012) Modifica questo commento

«l'autrice elenca in modo magistrale i vizi capitali, ma si sofferma su quello più odioso l'invidia, che porta chi la prova a non gioire mai della felicità altrui e in casi gravi addirittura essere felice delle altrui disgrazie, e pienamente con lei tutti gli altri sono tollerabili e forse un po\' li proviamo, ma l'ultimo è vergognoso e senza di esso il mondo sarebbe migliore!!!»
rstorace (05/05/2012) Modifica questo commento

«la poetessa riesce in modo ammirevole a fare dei vizi capitali una riedizione... vizi che incontriamo nella vita di tutti igiorni... purtroppo, ed è l'invidioso che detesto in modo particolare il più deprecabile, vive e fa vivere male... complimenti poetessa è una bella riflessione anche per chi legge la poesia... molto apprezzata»
emmalisa lucchini (05/05/2012) Modifica questo commento

«Come in "Seven" ma senza la truculenta scenografia e realizzazione, la poetessa illustra i vizi capitali ben esprimendo dove essi nascono e dove affondano, con evidenza all'invidia pone un monito e una condanna agli invidiosi, se mi si permette aggiungo un mio modesto pensiero, l'invidia espressa da alcuni finisce sempre e solo contro gli stessi che la provano facendoli morire d'invidia, possono ferire se si trasformassero in azioni materiali, ma non fanno male se restano serpi negli animi di chi le covano.»
Paolo Morganti (05/05/2012) Modifica questo commento

«Oltre alla condivisione completa del pensiero della poetessa mi preme sottolineare l'abilità della stessa a tornare prepotentemente alla realtà poetando il peggiore dei peggiori vizi capitali.»
Francesco Rossi (05/05/2012) Modifica questo commento

«E come non condividere questa lirica
scritta con intelligenza e sottile ironia
Fra tutti i vizi, quello dell'invidia è il più meschino e dannoso
si maschera di umiltà e sapienza
nella presunzione poi cade e ruzzola
Quel vizio che elargisce dettami, giudizi, per mascherare
paure, insicurezze e, infelicità
Condivisa e apprezzata!!!»
Club ScriverePatrizia Ensoli (05/05/2012) Modifica questo commento

«Ha ragione l'Autrice, l'invidia è un cancro che corrode l'anima e ostacola i rapporti tra le persone, congela i sentimenti... ma io aggiungo che a mio parere l'invidioso vive male, percché non sarà mai contento di ciò che ha.
Lirica sentita e condivisa.»
Fiammetta Campione (05/05/2012) Modifica questo commento

«eh, una bella lista della spesa...
chissa in che girone finisco ...
ottima, condivido il pensiero e trovo il testo ben stilato e
ben congeniato...
apprezzatissima»
EnzoL (05/05/2012) Modifica questo commento

«Tra i vizi capitali l'invidia è quella più distruttiva, non si apprezza quello che una persona realizza ma si mira a distruggere tutto. Ma l'invidia non è sotto, sotto, una forma di ammirazione al negativo?»
Antonella Avolio (05/05/2012) Modifica questo commento

«Bellissima poesia, che condivido pienamente! Ah se solo non ci fosse l'invidia, che tra i vizi capitali è davvero quella più odiosa! Non si sarebbe potuto esprimere meglio il concetto, di come è stato fatto con questa magnifica poesia! complimenti!»
stelsamo (06/05/2012) Modifica questo commento

«...già, l'invidia brutta bestia che può far scherzi incredibili!!!porta l'uomo ad esprimersi e tirar fuori il peggio di sè!!...purtroppo!! quindi condivido e segnalo!!»
Club ScriverePaola Galli (06/05/2012) Modifica questo commento

«L'invidia è una brutta bestia che divora prima di tutto chi la prova.
Testo interessante che ci ricorda tutti i limiti dell'uomo, apprezzato.»
Cinzia Gargiulo (06/05/2012) Modifica questo commento

La bacheca della poesia:
Non ci sono messaggi in bacheca.

Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Citarei Loretta Margherita ha pubblicato in:

Libro di poesieAnime in versi
Autori Vari
Antologia degli autori del sito Scrivere

Pagine: 132 - € 10,00
Anno: 2012 - ISBN: 9781471686061


Libro di poesieAddio Alda
Autori Vari
Poesie per Alda Merini

Pagine: 92 - Anno: 2010


Libri di poesia

Citarei Loretta Margherita:
Citarei Loretta Margherita
Le sue poesie Le sue 1066 poesie

La prima poesia pubblicata:
Prima poesia 
Inverno ultimo atto (16/03/2009)

L'ultima poesia pubblicata:
Ultima poesia 
Notturno (03/04/2019)

La poesia più letta:
Poesia più letta 
La rosa blu (18/03/2009, 9326 letture)


Autore del giorno
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019

Autore della settimana
Autore della settimana settimana dal 04/05/2015 al 10/05/2015.
Autore della settimana settimana dal 25/03/2013 al 31/03/2013.
Autore della settimana settimana dal 10/09/2012 al 16/09/2012.
Autore della settimana settimana dal 27/02/2012 al 04/03/2012.
Autore della settimana settimana dal 03/10/2011 al 09/10/2011.
Autore della settimana settimana dal 02/05/2011 al 08/05/2011.

Cerca la poesia:




messaggio Invia un messaggio privato a Citarei Loretta Margherita.

Citarei Loretta Margherita pubblica anche nei siti:
Poesie scelte RimeScelte.com
Poesie d'amore ParoledelCuore.com
Poesie erotiche ErosPoesia.com
Poesie per le donne DonneModerne.com
Poesie per bambini AquiloneFelice.it
Portfolio personale PortfolioPoetico.com


Link breve Condividi:

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito

Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it