5’301 visitatori in 24 ore
 498 visitatori online adesso




Pubblicare poesie Pubblicare poesie
Pubblicare poesie

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita


Visitatori in 24 ore: 5’301

498 persone sono online
1 autore online
Lettori online: 497
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’282
Autori attivi: 7’474

Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi
Chi c'è nel sito:
Club ScrivereLuigi Ederle Messaggio privatoClub ScrivereAusilia Giordano Messaggio privatoClub ScriverePierfrancesco Roberti Messaggio privatoClub ScrivereAlessandro Sermenghi Messaggio privato
Vi sono online 3 membri del Comitato di lettura

_



Seguici su:



Aprile 2025  
do lu ma me gi ve sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9

L'ebook del giorno

L'edera

La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...)
€ 0,99


Raccolte di poesie Raccolte di poesie
Lassù nel cielo di Berta Biagini
Introspezioni (viaggi nella psiche) di Anna Eustacchi
Nuovi orizzonti di Alberto De Matteis
Viento y fuego di Arelys Agostini

SpiegaPoesie riproposte
Oggi diversi i miei pensieri di giuseppe gianpaolo casarini
Mio padre di Sergio Melchiorre
Una notte d’agosto di Luigi Ederle
C'era una volta l'amore di Pierfrancesco Roberti
Minou di Sergio Melchiorre
La zia Adele di giuseppe gianpaolo casarini
M’inchino! di Adele Vincenti
Intuitu personae di Stefano Acierno
Sul cuscino ... una rosa di Stefana Pieretti
Il tempo fucile di rosanna gazzaniga

Hai appena letto:
E' Amore davide manago’
In giardini non miei Duritz Crows
Il ritorno alla casa dei gerani Gabriele Della Cornia
La malinconia mi prende mano massimo turbi
Canzone desolata Daniele Piredda

I 10 autori più recenti:
Poeta Igor Bischi: 1 poesie
Poeta Alessandro Michi: 2 poesie
Poeta Eros Di Pietro: 1 poesie
Poeta Romolo Scodavolpe: 3 poesie
Poeta Alicia Moondolly: 1 poesie
Poeta somesay: 6 poesie
Poeta Vladislav Prazko: 1 poesie
Poeta ac autore: 4 poesie
Poeta Marta Paolantonio: 1 poesie
Poeta Antonio Ivor Boatti: 3 poesie

Autori del giorno
Autore del giorno Lara
(30 Aprile 2019)
Autore del giorno Demetrio Amaddeo
(29 Aprile 2019)
Autore del giorno Danilo Tropeano
(28 Aprile 2019)
Autore del giorno Lara
(27 Aprile 2019)
Autore del giorno Francesco Rossi
(26 Aprile 2019)
Autore del giorno Mauro Santi
(20 Marzo 2019)

Autori del mese
Autore del mese Silvia De Angelis
(Giugno 2019)
Autore del mese Amara
(Maggio 2019)
Autore del mese Saverio Chiti
(Aprile 2019)
Autore del mese Franca Canfora
(Gennaio 2019)
Autore del mese Andrea Palermo
(Dicembre 2018)
Autore del mese Cinzia Gargiulo
(Novembre 2018)






Pubblicità
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.

Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi

Responsabilità sociale
Pubblicare poesie

Poesia sul tema Le cose che ho imparato nella vita

Lapalissiana prima (e ultima si spera)

Riflessioni
Lapalissiana prima (e ultima si spera)
Le cose che ho imparato della vita
non le ho imparate a scuola
mentre facevo temi in classe
a mo’ di questa mia poesia.

“Le cose che ho imparato nella vita
le ho imparate, quelle cose, nella vita”
e il generale Lapalisse sarebbe ben contento (1)
anche se in realtà non è la stessa cosa
giacché a ben vedere se state bene attenti
la seconda “vita” vera vita vuol significare
e non è un gioco di parole (o forse anche);

la vita falsa è quella che non vivi sulla
pelle e non la tieni sulle
palle e non la soffri sulle
spalle... così fra queste consonanti torna
lapalissiano il nostro strano tema:

le cose che ho imparato nella vita
le ho imparate nella vita vera
e sono:

*segue elenco lungo e non necessario*

Ma la cosa ormai più importante
che non ho imparato ancora
è come si insegnano quelle cose
che a me nessuno ha mai insegnato.
Michele Tropiano 19/11/2011 11:26 7| 1442| Poesia su 'Le cose che ho imparato nella vita'

Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.



SuccessivaPrecedente
Successiva di Michele TropianoPrecedente di Michele Tropiano
Successiva del tema Le cose che ho imparato nella vitaPrecedente del tema Le cose che ho imparato nella vita

Nota dell'autore:
«(1) Jacques II de Chabannes de La Palice, spesso modernizzato in Lapalisse fu un militare francese, noto non tanto per le sue imprese piuttosto per il simpatico aneddoto derivato da un'errata traduzione del suo elogio funebre che è stato tramandato con le parole "se non fosse morto sarebbe ancora vivo", ma in realtà voleva dire "se non fosse morto farebbe ancora invidia": in ogni caso, da quell'errore fu coniato l'aggettivo "lapalissiano" per indicare qualcosa di così ovvio e scontato da scadere nella tautologia e nel ridicolo.»

Commenti sulla poesia Commenti di altri autori:

«Vengo qui attirato dal termine "lapalissiano", che mi riconduce con la mente ai recenti arbori del mio amore verso un linguaggio desueto e ahimè morente.
Alla nota di Michele vorrei aggiungere che Lapalisse morì nelle campagne pavesi a seguito dell'estremo ultimo errore in battaglia.
Tornando alla proposta del Tropiano... a quando il piacere di leggere poesia?
Questa sperimentazione, per quanto potrebbe piacere a mio modesto avviso appartiene a tutt'altro genere letterario.
Vorrei inoltre soffermarmi sulla chiusa; difficile insegnare a altri cose delle quali non si ha avuto insegnamento, specialmodo se chi dovrebbe questo si arroga di non aver nulla da imparare.
Siamo tutti in cammino Michele... e l'umiltà è il mezzo per raggiungere la meta»
Club ScrivereMoreno Tonioni (19/11/2011) Modifica questo commento

«A proposito della nota, "Il était encore en vie (envie) ", oltre che come "Egli era ancora in vita", si potrebbe effettivamente intendere anche come "C'era ancora invidia", ma, essendo stata la "chanson" composta dai suoi soldati, che non credo brillassero troppo (allora come adesso) per raffinatezza, c'è da propendere per la prima versione...»
Antonio Terracciano (19/11/2011) Modifica questo commento

«sono senza parole... mai letto nulla di simile... emozioni pure tra le righe di questa fantastica poe... mi ha fatto capire tante cose sulla vita...
Grazie all'autore che cercherò di seguire più spesso... spero che scriverà qualcosa di più...esaltante ed emozionante...!!»
Club ScrivereRita Cottone (27/11/2011) Modifica questo commento

«...forse qualche limaturina la vedrei... ma mi piaci molto in questa veste...
trovo che mantieni armonia anche in questa forma... e (evitando io le prediche)... si sa che tutti si sbaglia e impara in proprio...»
Club ScrivereAmara (27/11/2011) Modifica questo commento

«In Francia, ai limiti del paese natale del ricordato militare c'era (c'è? ) un cartello "La Palice, le pais des veritées". Talvolta, la verità è banale, ma sempre intrigante (quid est veritas?). Bella, per me e spero per altri, e significativa, complimenti.»
Claudio Toccafondi (29/11/2011) Modifica questo commento

«Le cose che si imparano nella vita non possono essere pregiudizialmente considerate uno stereotipo coerente funzionale per la vita in generale, non possono essere trasferite da un individuo o da un gruppo all'altro, esse sono ben altro, indipendenti dalle regole di insegnamento morale, didattico o di altruie esperienze vissute.
Le cose che si imparano nella vita si possono raccontare, ma non insegnare.
E' una lirica forse esuriente su un tema molto profonfo, che il Tropiano, volutamente e abilmente con estro innovativo, ha saputo mettere nel crogiolo della discussione.
Complimenti!»
Giovanni Chianese (29/11/2011) Modifica questo commento

«lirica molto originale, che fa riflettere! la vita è essa stessa maestra e giustamente si impara solo vivendo! ma non è scontato dire che si impara anche dagli insegnamenti, soprattutto di chi ci educa, ci vive intorno, ci ama o dovrebbe! ed è vero che le cose che si imparano nella vita non hanno uno stereotipo, e non possono essere trasferite da una persona all'altra, ma è giusto dire che se non si ha avuto un insegnamento di vita o degli esempi dai quali imparare, ci si sentirà purtoppo incapaci di trasmettere!! molto apprezzata!»
Club ScriverePaola Galli (02/12/2011) Modifica questo commento

La bacheca della poesia:
Non ci sono messaggi in bacheca.

Scrivi le tue sensazioni su questa poesia
Hai una sensazione, un messaggio, un'espressione da condividere con l'autore e gli altri lettori?
Allora scrivilo e condividilo con tutti!

Amazon Prime

Michele Tropiano:
Michele Tropiano

Michele Tropiano
Le sue poesie Le sue 139 poesie

La prima poesia pubblicata:
Prima poesia 
Non abbiate paura bambini (30/10/2009)

L'ultima poesia pubblicata:
Ultima poesia 
Fulmine a ciel sereno (01/09/2014)

Michele Tropiano vi consiglia:
Poesia consigliata È tempo di morire (06/12/2010)
Poesia consigliata Faber est suae quisque fortunae (29/09/2011)
Poesia consigliata L'ultimo pianoforte (28/11/2011)
Poesia consigliata Nelle notti di plenilunio (09/02/2011)
Poesia consigliata Non abbiate paura bambini (30/10/2009)

La poesia più letta:
Poesia più letta 
Non abbiate paura bambini (30/10/2009, 9465 letture)

Michele Tropiano ha 6 poesie nell'Albo d'oro.

Leggi i segnalibri pubblici di Michele Tropiano

Racconti di Michele Tropiano
Leggi i racconti di Michele Tropiano

Raccolte di poesie di Michele Tropiano Le raccolte di poesie di Michele Tropiano


Autore del giorno
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019
Autore del giorno il giorno 20/03/2019

Cerca la poesia:




biografia Leggi la biografia di questo autore!
messaggio Invia un messaggio privato a Michele Tropiano.

Michele Tropiano pubblica anche nei siti:
Poesie scelte RimeScelte.com
Poesie d'amore ParoledelCuore.com
Poesie per le donne DonneModerne.com



Link breve Condividi:

Le #parole nelle poesie
Alba Amicizia Amore Anima Bambino Cielo Coraggio Cuore Delusione Desiderio Destino Donna Emozione Felicità Gioia Giorno Illusione Libertà Luce Luna Madre Malinconia Mano Mare Memoria Morte Natura Nostalgia Notte Nuvola Occhio Pace Paura Piangere Profumo Rabbia Ricordo Sentimento Serenità Sogno Sole Solitudine Speranza Stelle Tempo Terra Tristezza Uomo Vento Vita





Lo staff del sito
Poesie su Internet
Cerca un autore od una poesia

Accordo/regolamento che regola la pubblicazione sul sito
Le domande più frequenti sulle poesie, i commenti, la redazione...
Guida all'abbinamento di audio o video alle poesie
Legge sul Diritto d'autore (633/41) - Domande e risposte sul Diritto d'autore - Cookie policy
Se vuoi mandarci suggerimenti, commenti, reclami o richieste: .
Inserite la vostra pubblicità su questo sito

Copyright © 2025 Scrivere.info Poesie Poesie erotiche Poesie d'amore Nuovi poeti Poesie scelte Poesie sulle donne AquiloneFelice.it