Visitatori in 24 ore: 6’487
820 persone sono online
Lettori online: 820
Ieri pubblicate 23 poesie e scritti 35 commenti.
Poesie pubblicate: 362’268Autori attivi: 7’475
Gli ultimi 5 iscritti: Dago Heron - DavideBelvisi Ciaccio - fabrizioancona - Antonello78 - Igor Bischi
♦ Pierfrancesco Roberti | |
_
 |
Aprile 2025 |
|
do |
lu |
ma |
me |
gi |
ve |
sa |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |

eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci generici Guida contro le truffe sui farmaci generici.
Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi |
|
«Chissà, forse sarà a causa di alcune mie deludenti esperienze giovanili, ma dubito che le poesie d'amore possano produrre un positivo effetto sulle persone alle quali sono dedicate. Roland Barthes, in "Frammenti di un discorso amoroso", ha esaminato con molto acume i vari aspetti dei rapporti d'amore, e a pag. 68 (ed. "Einaudi. Gli struzzi", 1979) scrive, ad esempio: "Io posso sì scrivere il tuo nome sull'oggetto, ma in realtà è per 'loro' che esso è stato scritto (gli altri, i lettori) . E' dunque per una fatalità della scrittura stessa che non si può dire che un testo è amoroso, ma soltanto, al limite, che è stato confezionato 'amorosamente', come un dolce o una pantofola ricamata. (...) Ma (...) la scrittura è asciutta, ottusa; è una specie di rullo compressore; essa va avanti indifferente, indelicata; piuttosto che deviare dalla sua fatalità (del resto enigmatica), essa ucciderebbe 'padre, madre, amante' . Quando scrivo, devo arrendermi a questa evidenza (che, in base al mio Immaginario, mi strazia): nella scrittura non c'è alcuna indulgenza; c'è semmai un terrore: essa soffoca l'altro, che, invece di cogliervi il dono, vi scorge un'affermazione di dominio, di potenza, di compiacimento, di solitudine. Da questo nasce il crudele paradosso della dedica: io voglio ad ogni costo darti ciò che ti soffoca" .» |
Inserita il 11/06/2017 |
Non può mai innamorarsi veramente
il poeta, se sono le parole
l’amore vero ch’egli ha nella mente,
se pensa con ardore a quelle sole.
E quando vede donna risplendente
davanti ai propri occhi, quando vuole
renderle omaggio in modo appariscente,
in realtà solo al verso dà calore.
(Così quell’altro sesso, che ha presente
- non manca mai alle donne tal valore -
la concorrenza della contendente
parola, nega all’uomo il suo favore.) | 

|
|
|
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
|
|
Non ci sono messaggi in bacheca. |
|
|
|