eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Responsabilità sociale
Questa poesia è inserita in:
Follia
Amore
Passione, azzardo, follia?
Pura semplice irrinunciabile follia
l'aver creduto tu potessi essere,
anche per poco, unicamente mia.
Il sogno ora è svanito,
qualcuno l'ha scritto col rossetto
sul grande specchio
della tua camera da letto.
Piangerò,
forse ho già anche pianto,
ma non rinnegherò
quegl''indicibili attimi d'incanto.
Follia, sì,pura follia.
Questa poesia è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons: è possibile riprodurla, distribuirla, rappresentarla o recitarla in pubblico, a condizione che non venga modificata od in alcun modo alterata, che venga sempre data l'attribuzione all'autore/autrice, e che non vi sia alcuno scopo commerciale.
«...e sembra pura follia quello d ritrovarsi in quegli spazi profondi dell'amore... a credere nelle sue irrinunciabili certezze... che anche se per pochi istanti... istanti che hanno saputo dare un senso a quel sogno folle d'aver creduto... che... appunto per essere stato vissuto nella sua irrinunciabile follia... rimarrà come attimo d'incanto che mai si rinnegherà...
Pazzia...?...Pazzo è chi non riuscirà a capire tutta questa verità...perché chi l'ha vissuta è stato immerso in un amore folle...
Incisivo e reale ...versi che condivido...
Piaciuta tantissimo Sig. Mau...»
«La follia d'amore è un abbandonarsi totalmente all'emozione di una travolgente passione che rompe gli argini in cui scorre, noiosamente, la ragione. Misero è colui che non abbia provato, almeno una volta nella vita, anche un solo attimo di "sbandamento".»